Utilizzando un vasto materiale archivistico sinora inedito nel presente intervento ci si è, inizialmente, soffermati sui principali prodotti cremonesi al centro di traffici di rilevanza anche internazionale nel periodo intercorrente tra il XV ed il XVII secolo. Successivamente al centro dell'attenzione si sono posti proprio i mercanti della città lombarda, di cui si sono analizzati gli ambiti d'azione (locali, sovraregionali o internazionali) e le diverse modalità operative.
Dall'auge al declino: manifattura, commercio locale e traffici internazionali a Cremona in età moderna
DEMO, Edoardo
2006-01-01
Abstract
Utilizzando un vasto materiale archivistico sinora inedito nel presente intervento ci si è, inizialmente, soffermati sui principali prodotti cremonesi al centro di traffici di rilevanza anche internazionale nel periodo intercorrente tra il XV ed il XVII secolo. Successivamente al centro dell'attenzione si sono posti proprio i mercanti della città lombarda, di cui si sono analizzati gli ambiti d'azione (locali, sovraregionali o internazionali) e le diverse modalità operative.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.