Nel contributo, dopo una prima parte in cui si analizza l'attività di cambiavalute e banchieri cristiani operanti nel corso del '400 in tre fra le principali città della Repubblica di Venezia (Padova, Verona e Vicenza), si sofferma l'attenzione sull'operato del banchiere padovano Giovanni di Reprandino Orsato, la cui attività negli anni '30 del XV secolo può essere studiata grazie a rari e sinora mai utilizzati documenti di natura contabile.
"Date per mio nome al portadore de questa". L'attività di un banchiere padovano del primo Quattrocento
DEMO, Edoardo
2004-01-01
Abstract
Nel contributo, dopo una prima parte in cui si analizza l'attività di cambiavalute e banchieri cristiani operanti nel corso del '400 in tre fra le principali città della Repubblica di Venezia (Padova, Verona e Vicenza), si sofferma l'attenzione sull'operato del banchiere padovano Giovanni di Reprandino Orsato, la cui attività negli anni '30 del XV secolo può essere studiata grazie a rari e sinora mai utilizzati documenti di natura contabile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.