GABUSI, Daria Lucia
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.811
AS - Asia 2.572
NA - Nord America 1.428
SA - Sud America 478
AF - Africa 213
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 8.508
Nazione #
RU - Federazione Russa 1.850
SG - Singapore 1.372
US - Stati Uniti d'America 1.351
IT - Italia 1.109
HK - Hong Kong 404
BR - Brasile 394
CN - Cina 299
GB - Regno Unito 189
NL - Olanda 171
FR - Francia 156
VN - Vietnam 154
KR - Corea 145
DE - Germania 126
BJ - Benin 95
FI - Finlandia 67
TG - Togo 65
ID - Indonesia 56
ES - Italia 38
MX - Messico 35
CA - Canada 33
AR - Argentina 32
JP - Giappone 30
IN - India 27
AT - Austria 25
ZA - Sudafrica 21
EC - Ecuador 18
PL - Polonia 18
BD - Bangladesh 12
KE - Kenya 11
SE - Svezia 10
CO - Colombia 9
IQ - Iraq 9
PK - Pakistan 9
PY - Paraguay 9
TR - Turchia 9
AZ - Azerbaigian 7
UA - Ucraina 7
VE - Venezuela 7
CH - Svizzera 6
NO - Norvegia 6
BE - Belgio 5
BY - Bielorussia 5
MA - Marocco 5
SA - Arabia Saudita 5
TW - Taiwan 5
AL - Albania 4
AU - Australia 4
IR - Iran 4
MY - Malesia 4
PE - Perù 4
PT - Portogallo 4
TN - Tunisia 4
UZ - Uzbekistan 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
CL - Cile 3
DZ - Algeria 3
EG - Egitto 3
IE - Irlanda 3
IL - Israele 3
JO - Giordania 3
LT - Lituania 3
MK - Macedonia 3
RO - Romania 3
AM - Armenia 2
GT - Guatemala 2
JM - Giamaica 2
PA - Panama 2
CG - Congo 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
ET - Etiopia 1
GY - Guiana 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LV - Lettonia 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
SN - Senegal 1
SY - Repubblica araba siriana 1
UY - Uruguay 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
YE - Yemen 1
Totale 8.508
Città #
Moscow 659
Singapore 578
Dallas 440
Hong Kong 397
Rome 127
Ashburn 118
Milan 105
Cotonou 95
London 93
Los Angeles 78
Redondo Beach 74
Beijing 69
Lomé 65
Ho Chi Minh City 57
Verona 56
Buffalo 52
Helsinki 51
Jakarta 46
Santa Clara 45
The Dalles 42
Brescia 36
São Paulo 36
Nuremberg 32
Amsterdam 31
New York 31
Hanoi 30
Tokyo 29
Bologna 27
Munich 27
Turin 26
Cagliari 23
Naples 22
Romola 22
Falkenstein 20
Palermo 20
Atlanta 17
Boardman 17
Brooklyn 17
Denver 17
Florence 17
Mexico City 17
Vlaardingen 17
Montreal 15
Zhengzhou 15
Meda 13
Bari 12
Brasília 12
Catania 12
Council Bluffs 12
Haiphong 12
Parma 12
Chennai 11
Guayaquil 11
Madrid 11
Lappeenranta 10
Nairobi 10
Rio de Janeiro 10
Tianjin 10
Vienna 10
Warsaw 10
Belo Horizonte 9
Castelcovati 9
San Francisco 9
Charlotte 8
Guangzhou 8
Johannesburg 8
Pescara 8
Venice 8
Xi'an 8
Boston 7
Da Nang 7
Frankfurt am Main 7
Houston 7
Maceió 7
Poplar 7
Shanghai 7
Stockholm 7
Troy 7
Udine 7
Baghdad 6
Baku 6
Chicago 6
Novara 6
Perugia 6
Porto Alegre 6
Seattle 6
West Jordan 6
Zoetermeer 6
Ancona 5
Bergamo 5
Fortaleza 5
Genoa 5
Grezzana 5
Lyon 5
Padova 5
Rieti 5
Santo André 5
Seriate 5
Spresiano 5
Toronto 5
Totale 4.245
Nome #
La scuola nella prima Repubblica 164
Luigi Gui e la riforma della scuola media. Una “vera rivoluzione sociale”? 153
A. Ascenzi, R. Sani (eds.), Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano dall’Unità ad oggi, FrancoAngeli, Milano 2020 148
Bianchini. L'educazione nella Resistenza e nella Costituzione 125
Libri della memoria 112
Parents enter schools. The debate on the 1974 Delegated Decrees: a survey of journals and archives 110
Vanessa Roghi, Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica, Roma-Bari, Laterza. 108
Educazione e scuola nel Sannio post-unitario (1860-1876): un sondaggio tra le carte d’archivio 107
La scuola negli anni ’70 tra storia e storiografia. Dalle “riforme molecolari” alla nascita di una “nuova cultura educativa" 103
Diario della prigionia (1943-1945) 92
Lina Tridenti: la biografia di un'educatrice nella storia della scuola italiana 91
Lorenzo Milani (1923-1967) 88
La nascita della scuola media unica negli ideali etico-civili e nelle politiche sociali dell’istruzione di Aldo Moro e Luigi Gui 87
Bianchini. L'educazione nella Resistenza e nella Costituzione 87
L'università italiana nel tramonto del fascismo (1943-1945): fonti, questioni, protagonisti 87
C. Cremaschi, Doveva essere un moto rivoluzionario. Scritti sulla Resistenza e la Costituente. A cura di Sergio Cremaschi, edizioni junior, Azzano San Paolo (Bg) 2011 85
Conticelli G. (ed), «Popoli, nazioni, città d'Europa». Giorgio La Pira e il futuro europeo, Polistampa, 2008 82
Chianese G., “Quando uscimmo dai rifugi”. Il Mezzogiorno tra guerra e dopoguerra (1943-46), Carocci, Roma 2004 82
A proposito di scuola e politiche scolastiche negli anni ottanta 81
Caimi L., Cattolici per l'educazione. Studi su oratori e associazioni giovanili nell'Italia unita, La Scuola, Brescia 2006 80
Banti A.M., L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Einaudi, Torino 2005 79
La politica scolastica del centro-sinistra nei suoi nodi irrisolti: la legge sulla "scuola libera" e la lotta all'analfabetismo 77
Marinetti F., L'eresia dell'amore. Conversazioni con don Zeno Saltini, Edizioni Borla, Roma 1999 76
Il Diario di Emiliano Rinaldini, maestro e partigiano: spiritualità, impegno educativo, dimensione sociale 75
Sani S., La politica scolastica del Centro-Sinistra (1962-1968), Morlacchi Editore, Perugia 2000 75
Bassani A.I., Profezia Caritativa e Pastoralità in Giovanni Antonio Farina 1803-1888, Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, Vicenza 2000 74
Le feste della Repubblica: 25 Aprile e 2 Giugno. La formazione della cittadinanza democratica dall'antifascismo alla Costituzione 74
Don Lorenzo Milani. Tra storia e storiografia 73
Aldo Moro, Luigi Gui e i ‘nodi' del '68: il riordino del sistema universitario, la violenza politica, la contestazione studentesca 73
Il Convegno milanese sui Metodi del 1911: uno ‘snodo' nella storia della diffusione del Metodo Montessori 72
La scuola in Italia fra tre governi e due occupazioni (1943-1945) 72
I BAMBINI DI SALÒ. Il ministro C.A. Biggini e la scuola elementare nella Rsi (1943-1945) 69
Autobiografia. Cinquant'anni da ripensare (1943-1993) 69
La Pira G., La nostra vocazione sociale, a cura di M. De Giuseppe, AVE, Roma 2004 68
A “sick culture”: essays and manuals on the formation of a racial consciousness in Fascist Italy. A case study (Brescia 1940-1944) 68
La svolta democratica nell'istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra 68
Guasco M., Chiesa e Cattolicesimo in Italia (1945-2000), Dehoniane, Bologna 2001 66
Bibliografia di Luciano Caimi 64
Ardigò A. - Giuntella P. - Ruffilli R. – Scoppola P., Aldo Moro e Vittorio Bachelet. Memoria per il futuro. A cura di V. Passerini, Il Margine, Trento 2008 64
Per un ‘disarmo' degli spiriti. Percorsi di educazione alla pace negli editoriali clandestini di Laura Bianchini (1943-1945) 64
La stampa della Resistenza 62
Flores M., Tutta la violenza di un secolo, Feltrinelli, Milano 2005 61
2 giugno. La festa della Repubblica (1946-1956) 61
Giovanni Gozzer nell’avvio della programmazione dello sviluppo scolastico (1957-1959) 60
A. Dessardo, L'Associazione magistrale “Nicolò Tommaseo”. Storia di maestri cattolici, Ave, Roma 2018 60
Viola P., L'Europa moderna. Storia di un'identità, Einaudi, Torino 2004 59
Bertelli S., a cura di, Il teatro del potere. Scenari e rappresentazione del politico tra otto e Novecento, Carocci Editore, Roma 2000 58
Aldo Moro ministro della Pubblica Istruzione 58
Archetti G., a cura di, Lungo le strade della fede. Pellegrini e pellegrinaggio nel bresciano. Atti della Giornata di studio (Brescia, 16 dicembre 2000), Associazione per la storia della Chiesa bresciana, Brescia 2001 57
B. Londero, La scuola friulana durante l'occupazione tedesca ed i seicento giorni di Salò: 1943-1945, Udine, La Nuova Base Editrice, 2013 56
L. Bianchini 56
Festorazzi R., Laval-Mussolini. L'impossibile asse. La storia dello statista francese che volle l'intesa con l'Italia, Mursia, Milano 2003 56
Spagnolo C., La stabilizzazione incompiuta. Il piano Marshall in Italia (1947-1952), Carocci, Roma 2001 55
Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Dizionario di dottrina sociale della Chiesa. [A cura di] Giampaolo Crepaldi e Enrique Colom, Libreria Ateneo Salesiano, Roma 2005 54
L’Azione cattolica dei ragazzi nella sua dimensione educativa: uno sguardo al decennio fondativo 53
Educazione e scuola nei confini della Rsi. Education and Schooling within the Confines of Rsi 53
Il Catalogo delle pubblicazioni 53
P. Alfieri, La scuola elementare e l'educazione fisica nell'Italia liberale (1888-1923), Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia 2020 52
Formigoni G., Storia della politica internazionale nell'età contemporanea (1815-1992), Il Mulino, Bologna 2000 52
La Resistenza di un educatore. Il Diario della prigionia di Lino Monchieri 51
La Resistenza di un educatore nei lager del Terzo Reich, in L. Monchieri 51
Bocchini Camaiani B., Galfré M., Silvestri N., a cura di, Percorsi di archivio. L'archivio di Ernesto Balducci, Edizioni Regione Toscana, Firenze 2000; Bocchini Camaiani B., Ernesto Balducci. La Chiesa e la modernità, Laterza, Roma-Bari 2002; Balducci E., Diari. 1940-1945. A cura di M. Paiano. TOMO I: 1940-1943, Olschki Editore, Firenze 2002; TOMO II: 1943-1945, Olschki Editore, Firenze 2004 51
Mounier E., Il pensiero pedagogico. Un'antologia. A cura di C. Nanni, LAS 2008 51
L'ispirazione cristiana della politica, tra utopia e realismo, in Aldo Moro (1916-1978) 50
Pace, nonviolenza e diritti delle donne nella militanza politica di Lidia Brisca Menapace (1924-2020) 50
L'impegno di una Madre Costituente per la rieducazione etico-civile: Laura Bianchini (1903-1983) 50
Galloni G., 30 anni con Moro. Prefazione di M. Almerighi, Editori Riuniti, Roma 2008 50
La secolarizzazione tra storia e storiografia 49
Spiritualità cristiana e dimensione educativa nell'impegno politico di Laura Bianchini (1903-1983) 49
L'attenzione degli «Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche» per la storia dell'università 48
Taccolini M., Una crisi annunciata? L'inchiesta sulla produzione del Bureau International du travail (1920-1925), Vita e Pensiero, Milano 2001 48
Carusi P., I partiti politici italiani dall'Unità ad oggi, Studium, Roma 2001 47
Cattolici, educazione e cultura nella ricostruzione democratica e cristiana della società (1943-1948). Il contributo dell’ambiente bresciano 47
Emiliano Rinaldini. Maestro cristiano, redattore di «Scuola Italiana Moderna», partigiano “ribelle per amore” 47
Vander F., La democrazia in Italia. Ideologia e storia del trasformismo. Postfazione di A. Manzella, Marietti, Genova-Milano 2004 47
Il “Comprehensive school project” europeo e la politica scolastica del ministro Luigi Gui (1962-1968): tra dimensione nazionale e prospettiva globale 47
Tibaldo L., Sotto un cielo stellato. Vita e morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, pref. di Giuliano Montaldo, Claudiana, Torino 2008 47
Il Diario di Emiliano Rinaldini 47
Sergio M.L., Dall'antipartito al partito unico. La crisi della politica in Italia agli inizi del '900, Studium, Roma 2002 47
L’educazione nel Codice di Camaldoli 46
Corzo J.L., Lorenzo Milani. Analisi spirituale e interpretazione pedagogica, ed. it. a cura di Fulvio C. Manara, Servitium, Troina (Enna) 2008 46
Educare e narrare: alla ricerca di una convivenza possibile. Tra gli scritti di Lino Monchieri 46
Militanza politica e impegno ecclesiale nel cattolicesimo democratico di Paola Gaiotti de Biase, storica delle donne (1927-2022) 46
La formazione di una coscienza imperiale, razzista e antisemita. Manuali pedagogico-didattici e saggi ideologici pubblicati a Brescia (1940-1944) 46
La pubblica istruzione in Italia tra valori democratici costituzionali e nuove esigenze sociali: Aldo Moro e Luigi Gui (1958-1968) 45
Cattolici ed educazione nella Resistenza antifascista italiana. Nel centenario di Emiliano Rinaldini 45
Pedrazzi L., Resistenza cattolica, il Mulino, Bologna 2006 45
Le collane storiche (1904-1954) 45
Tra “educazione fascista” ed “educazione nazionale”. Il discorso del ministro Biggini Agli uomini di scuola del febbraio 1944 45
Da soldati a testimoni. I libri scolastici per l'insegnamento della religione cattolica (1948-1968) 45
Montino D., Le parole educate. Libri e quaderni tra fascismo e Repubblica, Selene Edizioni, Milano 2005 45
Le maestre elementari nei confini della Repubblica Sociale Italiana (1943-1945): un profilo articolato alla ricerca di una nuova identità 44
Trionfini P., L'«antifascismo cattolico» di Gioacchino Malavasi, Edizioni Lavoro, Roma 2004 44
Una lettera di Laura Bianchini a Giovanni Modugno dell'ottobre 1939 44
La storiografia sulla scuola nell'età del Centrosinistra (1962-1968) 44
Editrice Morcelliana. Catalogo storico 1925-2005 44
Impegno sociale e riformismo scolastico nell'attività politica di Luigi Gui (1914-2010) 44
Il protagonismo delle donne "ribelli per amore" 44
Pazzaglia L., Cravenna C. (Eds.), Tommaso Gallarati Scotti tra totalitarismo fascista e ripresa della vita democratica, Cisalpino-Istituto Editoriale Universitario, Milano 2013 44
Nasce la scuola media unica (1962): un “grande fatto democratico” 43
Totale 6.482
Categoria #
all - tutte 26.187
article - articoli 17.588
book - libri 643
conference - conferenze 163
curatela - curatele 1.208
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.585
Totale 52.374


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/2024132 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17 50 65
2024/20253.756 199 93 250 620 127 164 173 196 477 258 449 750
2025/20264.815 686 518 553 1.274 1.784 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.703