La voce presenta la categoria dei "libri della memoria": una produzione narrativa esplicitamente per rivolta ad adolescenti che si inserisce nel più ampio contesto della Ricostruzione civile e culturale postbellica. Comprende testi (spesso di ispirazione autobiografica e di diverso valore letterario) che fossero in grado di restituire la dimensione umana delle tragedie novecentesche e che – al contempo – potessero interrogare lettrici e lettori, favorendo la maturazione di una coscienza critica e di consapevolezza storica. I ‘libri della memoria’ nascono con una più o meno esplicita finalità educativa: ricordare per non dimenticare ma, soprattutto, per non ripetere.
Libri della memoria
Daria Gabusi
2025-01-01
Abstract
La voce presenta la categoria dei "libri della memoria": una produzione narrativa esplicitamente per rivolta ad adolescenti che si inserisce nel più ampio contesto della Ricostruzione civile e culturale postbellica. Comprende testi (spesso di ispirazione autobiografica e di diverso valore letterario) che fossero in grado di restituire la dimensione umana delle tragedie novecentesche e che – al contempo – potessero interrogare lettrici e lettori, favorendo la maturazione di una coscienza critica e di consapevolezza storica. I ‘libri della memoria’ nascono con una più o meno esplicita finalità educativa: ricordare per non dimenticare ma, soprattutto, per non ripetere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.