DALLA MASSARA, Tommaso
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.387
NA - Nord America 4.286
AS - Asia 3.644
SA - Sud America 596
AF - Africa 40
OC - Oceania 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 15.978
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.224
IT - Italia 2.744
SG - Singapore 1.583
GB - Regno Unito 1.442
CN - Cina 1.261
RU - Federazione Russa 1.063
BR - Brasile 467
FR - Francia 450
IE - Irlanda 352
DE - Germania 350
SE - Svezia 336
VN - Vietnam 268
FI - Finlandia 238
HK - Hong Kong 231
UA - Ucraina 107
NL - Olanda 82
KR - Corea 80
AT - Austria 70
ID - Indonesia 55
TR - Turchia 39
AR - Argentina 35
IN - India 32
CA - Canada 30
ES - Italia 28
PE - Perù 24
MX - Messico 23
BD - Bangladesh 21
PL - Polonia 21
BE - Belgio 19
CL - Cile 19
AU - Australia 18
EC - Ecuador 18
CH - Svizzera 14
IQ - Iraq 14
CZ - Repubblica Ceca 12
PT - Portogallo 10
EG - Egitto 9
SA - Arabia Saudita 9
BG - Bulgaria 8
CO - Colombia 8
DK - Danimarca 8
ZA - Sudafrica 8
PY - Paraguay 7
VE - Venezuela 7
JP - Giappone 6
LT - Lituania 6
MA - Marocco 6
PK - Pakistan 6
UY - Uruguay 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
BO - Bolivia 5
GR - Grecia 5
UZ - Uzbekistan 5
MY - Malesia 4
RO - Romania 4
TH - Thailandia 4
EU - Europa 3
HU - Ungheria 3
IR - Iran 3
KZ - Kazakistan 3
LV - Lettonia 3
PA - Panama 3
TN - Tunisia 3
TW - Taiwan 3
AL - Albania 2
DO - Repubblica Dominicana 2
EE - Estonia 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
MT - Malta 2
PS - Palestinian Territory 2
SI - Slovenia 2
SN - Senegal 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BJ - Benin 1
BW - Botswana 1
CI - Costa d'Avorio 1
DZ - Algeria 1
GT - Guatemala 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MD - Moldavia 1
MU - Mauritius 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SL - Sierra Leone 1
SM - San Marino 1
Totale 15.976
Città #
Southend 1.316
Singapore 726
Jacksonville 638
Chandler 511
Verona 478
Dublin 352
Dallas 307
Ashburn 288
Beijing 228
Hong Kong 220
Moscow 208
Rome 206
Milan 194
Lawrence 153
Princeton 153
Kent 142
Wilmington 125
Ann Arbor 120
Nanjing 103
Jinan 102
Los Angeles 95
Shenyang 90
Dong Ket 81
Munich 72
Vienna 70
The Dalles 67
Council Bluffs 64
Woodbridge 63
Buffalo 57
Tianjin 57
Sindelfingen 54
Florence 51
Redondo Beach 49
São Paulo 49
Ho Chi Minh City 47
Hebei 46
Jakarta 46
Saint Petersburg 45
New York 44
Zhengzhou 42
Changsha 41
Helsinki 40
Nanchang 39
Naples 34
Haikou 33
Bologna 32
Redwood City 32
Ningbo 31
Padova 31
Palermo 30
Turin 30
Bari 29
Boardman 29
Houston 28
Hangzhou 27
Guangzhou 26
Napoli 24
San Francisco 24
Cagliari 23
Columbus 23
Redmond 23
Taizhou 22
Trieste 22
Turku 22
Hanoi 20
Santa Clara 20
Trento 20
Jiaxing 18
Norwalk 18
Chicago 17
Lanzhou 17
Toronto 17
Treviso 17
Lima 16
Seattle 16
Taiyuan 16
Brussels 15
Rio de Janeiro 15
Vicenza 15
Brooklyn 14
Fairfield 14
Pescara 14
London 13
Warsaw 12
Catania 11
Catanzaro 11
Modena 11
Belo Horizonte 10
Dongguan 10
Fuzhou 10
Paris 10
Perugia 10
Salerno 10
Brasília 9
Como 9
Dearborn 9
Regensburg 9
Biên Hòa 8
Castiglione delle Stiviere 8
Central 8
Totale 8.931
Nome #
Ancora sul valore del richiamo al 'synallagma' in Labeone e in Aristone 259
La causa del contratto nel pensiero di Aristone: della necessità di un concetto 245
Accettazione di adempimento parziale a saldo e con riserva di saldo: vicende dell'obbligazione e delimitazioni della responsabilità 242
Eccezione di dolo generale, 'exceptio litis dividuae' e domanda frazionata 236
La «maggior tutela» del consumatore: ovvero del coordinamento tra codice civile e codice del consumo dopo l’attuazione della direttiva 2011/83/UE 219
Diritti dominicali e situazioni possessorie nel vecchio e nuovo diritto europeo 204
GARANZIE CONVENZIONALI IN TEMA DI CESSIONE DI PARTECIPAZIONI: UNA PROPOSTA RICOSTRUTTIVA 192
Acquisto, perdita e successione nel possesso 187
"Lezioni americane" di Italo Calvino: tra diritto e letteratura 182
Il 'pactum de non petendo' 182
Garanzia per evizione e interdipendenza delle obbligazioni nella compravendita romana 179
La qualificabilità di un accordo di tolleranza in termini di contratto (atipico) 169
Fondamenti e modelli nel diritto della vendita 169
Come nasce un'idea: la causa del contratto 168
Alle origini della causa del contratto. Elaborazione di un concetto nella giurisprudenza classica 167
Presupposti e scenari in tema di garanzie convenzionali nella cessione di partecipazioni 160
Sulla comparazione diacronica: brevi appunti di lavoro e un'esemplificazione 149
La causa del contratto nel pensiero di Aristone: della necessità di un concetto 148
Requisiti essenziali del diritto di proprietà 147
Abuso del diritto e dolo generale: un confronto tra modelli 144
La città come bene comune 143
Clausole di garanzia nella cessione di partecipazioni: struttura, legittimazione ad agire e prescrizione 142
Recensione a Gianluca Zarro, I ‘nova negotia’. Dalla mera nuda ‘conventio’ alla protezione giudiziaria, Presentazione di Vincenzo Giuffrè, Satura Editrice (Napoli, 2018), XVI + 326 pp. 140
Il diritto di proprietà 137
Studio sui rapporti tra 'sententia iudicis' e decisione arbitrale 133
Causa e consideration: una possibile prospettiva 132
Il mancato deposito della relazione di stima ex art. 2343 bis c.c.: quale 'ratio' per quale sanzione? 131
Can the European Legal Tradition play a role of identity in a New Europe? 130
Accettazione di un pagamento parziale: quale operazione giuridica stiamo realizzando? 129
Obbligazioni pecuniarie. Struttura e disciplina dei debiti di valuta 127
Antichi modelli e nuove prospettive del diritto dominicale in Europa 127
Economia processuale e comportamento delle parti nel processo civile 126
L’imminente attuazione della Dir. UE 2019/771 e il problema del coordinamento con il codice civile: una proposta per il futuro art. 135 c. cons. 125
Recensione a Peter Kindler, ItalienischesHandels-und Wirtschaftsrecht, 2.Ed., Frankfurt am Main, Fachmedien Recht und Wirtschaft, 2014, pp. 514 124
Ancora in tema di emissioni elettromagnetiche 124
Modelli della vendita di tradizione romanistica e vendita internazionale 124
‘Quid enim municipes dolo facere possunt?’ Illecito del singolo e responsabilità collettiva nel diritto romano 124
L’opportunità dei 'condhotel' nel decreto "Sblocca Italia": scenario attuale e prospettive 122
L'impiego dell'azione di dolo quale rimedio risarcitorio a fronte di una condotta maliziosa: la figura del dolo incidente 121
I rapporti tra codice civile e codice del consumo 120
Il ruolo della buona fede oggettiva nell'esperienza giuridica storica e contemporanea 118
Tra regole di validità e regole di correttezza: la sanzione processuale del dolo incidente 118
Brevi considerazioni intorno al ruolo del romanista nella formazione universitaria 118
La sentenza 'Mondadori' e il rinnovato interesse della Suprema Corte per la figura della perdita di 'chance' 118
Rezension zu Mastrorilli, La garanzia per vizi nella vendita. Disciplina codicistica e nuova normativa europea, Milano, 2004 117
Diritti dominicali e situazioni possessorie tra vecchio e nuovo diritto europeo 117
La causa nel contesto del contratto: quale necessita´? 115
Cronaca del convegno "Il ruolo della buona fede oggettiva nell'esperienza giuridica storica e contemporanea" 115
La domanda parziale nel processo civile romano 114
Banks, default and public confidence: waiting for a decision from the new Government 114
La domanda frazionata e il suo contrasto con i principi di buona fede e corettezza: il 'ripensamento' delle Sezioni Unite 111
Sul ‘responsum’ di Aristone in D. 2,14,7,2: l’elaborazione del concetto di causa del contratto 110
Disputes resolution in the UK: will Brexit change anything? 110
Il Tribunale di Milano ancora sulla qualificazione delle clausole collegate a una cessione di partecipazioni 110
SULLA RELAZIONE TRA PACTUM DE NON PETENDO E MORA: OVVERO RIFLESSIONI LIMINARI TRA OBBLIGAZIONE E AZIONE 110
LE SEZIONI UNITE SUL LUOGO DELL’ADEMPIMENTO NELLE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE: QUALE COORDINAMENTO CON LA DISCIPLINA DEI DEBITI DI VALUTA? 109
Ancient and Modern Legal Models of Buyer’s Protection Against the Material Defect of Goods. Particularly, the problem of the right to cure. 109
Prefazione a 'La città come bene comune' 109
Art. 135 c.cons.: per una sistematica dei rimedi in tema di vendita di beni di consumo 108
La Suprema Corte precisa che l'infondatezza della prospettazione in iure può dar luogo a una condanna ai sensi dell'art. 96, comma 3, cod. proc. civ. 108
Due pronunce in tema di elettrosmog: ovvero dei ragionevoli limiti di un approccio generalizzante di fronte alla specificità del caso concreto 107
Il contratto nella prospettiva storico-comparatistica 107
Reciproche relazioni e integrazioni tra arbitrato e 'iudicium': un itinerario nella giurisprudenza classica 106
Immissione nel possesso temporaneo dei beni dell'assente: questioni vecchie e nuove 105
Frazionabilità della domanda e principio di buona fede 105
Come nasce un'idea: la causa del contratto 105
The Fondo Atlante rescue of two Venetian banks raises complex legal issues 105
Le Sezioni Unite si pronunciano in tema di cessazione della materia del contendere in seguito a transazione 104
Il difficile discrimine tra cronaca e utilizzazione economica delle immagini: il caso degli MMS sul calcio di serie A 104
Piccolo 'vademecum' nel processo civile tedesco 104
nota a Cass. 27 ottobre 1999, n. 12057 103
LA PRONUNCIA DELLA SUPREMA CORTE IN TEMA DI CESSIONE DI PARTECIPAZIONI: TERMINE DI DIECI ANNI E … FORSE UNA NUOVA IMPOSTAZIONE DELLA QUESTIONE AL DI FUORI DELLE REGOLE DELLA VENDITA? 103
Fondamenti del diritto europeo e comparazione dicronica 103
La 'pluris petitio': nozioni generali 102
Obbligo del creditore di valutare la solvibilità del debitore: la Corte di Giustizia sulla sanzione della decadenza dagli interessi convenzionali prevista dall'ordinamento francese 102
Dolo incidente: 'quantum' risarcitorio e 'natura' della responsabilità 100
Commento all’art. 1519-nonies, comma unico 100
Vendita di tradizione romanistica e vendita internazionale: modelli a confronto 100
La lite temeraria: terzo comma dell'art. 96 c.p.c. Quando sussiste malafede? A quanto si condanna? Un tentativo di inquadramento sistematico delle disposizioni in tema di spese e di correttezza processuale 100
Prefazione a 'Pianificazioni successorie irrevocabili. Critica del divieto dei patti successori' 100
Gli effetti della pandemia sul regime dei pagamenti 100
Sulle origini del dolo incidente 99
Tra 'res iudicata' e 'bona fides': le Sezioni Unite accolgono la frazionabilità nel 'quantum' della domanda pecuniaria 97
Trattato delle obbligazioni diretto da L. Garofalo e M. Talamanca. La struttura e l'adempimento, V, La liberazione del debitore, a cura di M. Talamanca e M. Maggiolo 95
L'atto stragiudiziale come dies a quo per il decorrere di interessi sulla somma indebitamente corrisposta 95
Sul risarcimento del danno per dolo incidente 94
Il contratto di credito immobiliare ai consumatori: impressioni in prima lettura 94
La ‘maggior tutela’ dei diritti del consumatore: un problema di coordinamento tra codice civile e codice del consumo 94
A 'LeitKultur' for Europe? 94
In tema di domanda parziale: D. 46.8.4 (Scaev. 13 quaest.) 93
La condanna di cui al terzo comma dell'art. 96 c.p.c.: quando, quanto e perché? 93
New Europe-Old Values? Reform and Perseverance. Can Roman Legal Tradition Play a Role of Identity Factor Towards a New Europe? 92
Per un inquadramento sistematico della condanna prevista dal terzo comma dell'art. 96 c.p.c. 91
L'Avvocatura veronese e il suo rapporto con la Facoltà giuridica 91
Nuovo art. 1519-nonies: possibili opzioni interpretative 90
Una riflessione sui rapporti tra romanistica e civilistica 90
L'eccezione di dolo generale nel pensiero attuale della Corte Suprema 89
Libertà testamentaria, protezione dei figli e deflazione delle liti 89
La Cassazione su cessione di partecipazioni sociali e prescrizione dell'indennizo pattuito in caso di sopravvenienze: per una nuova impostazione della questione in termini di obbligazione pecuniaria sottoposta a condizione sospensiva 89
Conoscenza, comparazione e problemi di comparazione diacronica: a vent’anni dai Fondamenti del diritto europeo 88
Totale 12.509
Categoria #
all - tutte 53.070
article - articoli 22.513
book - libri 2.570
conference - conferenze 258
curatela - curatele 1.054
other - altro 9.149
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 17.526
Totale 106.140


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.032 0 0 0 0 184 164 60 115 116 72 131 190
2021/20221.376 86 167 53 85 75 60 62 99 125 51 122 391
2022/20232.183 190 182 254 253 188 520 86 128 235 35 59 53
2023/20241.333 67 85 87 162 151 134 65 110 17 49 278 128
2024/20252.993 193 240 84 497 197 46 109 173 458 217 214 565
2025/20262.884 666 324 431 1.011 452 0 0 0 0 0 0 0
Totale 16.232