Lo studio monografico si concentra sui rapporti tra la decisione emessa dal giudice in esito a un processo ordinario, nella cornice del processo 'per formulas', e la decisione presa dall'arbitro, investito di poteri in forza di 'compromissum' tra le parti. Sebbene il lodo arbitrale sia sfornito della forza di giudicato, l'analisi delle soluzioni suggerite dai giuristi romani mostra una tensione verso il coordinamento, se non addirittura l'integrazione, tra la 'sententia iudicis' e il lodo. Il particolare profilo preso in esame consente infine di svolgere talune considerazioni sulla nozione stessa di 'iurisdictio'.
Titolo: | Studio sui rapporti tra 'sententia iudicis' e decisione arbitrale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Lo studio monografico si concentra sui rapporti tra la decisione emessa dal giudice in esito a un processo ordinario, nella cornice del processo 'per formulas', e la decisione presa dall'arbitro, investito di poteri in forza di 'compromissum' tra le parti. Sebbene il lodo arbitrale sia sfornito della forza di giudicato, l'analisi delle soluzioni suggerite dai giuristi romani mostra una tensione verso il coordinamento, se non addirittura l'integrazione, tra la 'sententia iudicis' e il lodo. Il particolare profilo preso in esame consente infine di svolgere talune considerazioni sulla nozione stessa di 'iurisdictio'. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/472773 | |
ISBN: | 9788824321563 | |
Appare nelle tipologie: | 03.01 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.