Nel saggio sono affrontati i problemi posti dall'adempimento parziale, cui nell'ordinamento italiano è dedicato l'art. 1181 c.c., tanto con riguardo all'ipotesi in cui tale adempimento parziale sia accettato dal creditore 'a saldo', quanto nel caso in cui esso sia accettato soltanto con 'riserva di saldo', ossia senza effetti estintivi. La trattazione è sviluppata nel dialogo tra diritto vigente e fonti romane.
Titolo: | Accettazione di adempimento parziale a saldo e con riserva di saldo: vicende dell'obbligazione e delimitazioni della responsabilità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Nel saggio sono affrontati i problemi posti dall'adempimento parziale, cui nell'ordinamento italiano è dedicato l'art. 1181 c.c., tanto con riguardo all'ipotesi in cui tale adempimento parziale sia accettato dal creditore 'a saldo', quanto nel caso in cui esso sia accettato soltanto con 'riserva di saldo', ossia senza effetti estintivi. La trattazione è sviluppata nel dialogo tra diritto vigente e fonti romane. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/371244 |
ISBN: | 9788824320252 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
adempimento parziale a saldo e con riserva di saldo Jovene - Garofalo.pdf | Documento in Post-print | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.