La studio affronta il tema del coordinamento tra codice civile e codice del consumo, in particolare con riferimento al regime dei rimedi esperibili a fronte di difetti materiali del bene venduto, dopo l'attuazione della direttiva 2011/83/UE, c.d. Consumer Rights: il nodo teorico è rappresentato dall'applicabilità o meno di un meccanismo derogatorio a cospetto della disciplina di parte generale.
Titolo: | La «maggior tutela» del consumatore: ovvero del coordinamento tra codice civile e codice del consumo dopo l’attuazione della direttiva 2011/83/UE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/948604 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
TdM_ContrImpr16.pdf | Versione dell'editore | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.