Il contributo muove dall'esegesi di D. 46.8.4 (Scaev. 13 quaest.) per studiare i meccanismi di funzionamento dell'exceptio litis dividuae. Il passo mostra come i giuristi romani ragionassero, in concreto, sull'applicabilità di tale eccezione e sugli interessi che questa era chiamata a evidenziare.
In tema di domanda parziale: D. 46.8.4 (Scaev. 13 quaest.)
DALLA MASSARA, Tommaso
2007-01-01
Abstract
Il contributo muove dall'esegesi di D. 46.8.4 (Scaev. 13 quaest.) per studiare i meccanismi di funzionamento dell'exceptio litis dividuae. Il passo mostra come i giuristi romani ragionassero, in concreto, sull'applicabilità di tale eccezione e sugli interessi che questa era chiamata a evidenziare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FIDES HUMANITAS IVS.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
801.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
801.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.