UGOLINI, Gherardo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 19.037
NA - Nord America 6.783
AS - Asia 4.927
SA - Sud America 937
AF - Africa 112
OC - Oceania 36
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 31.840
Nazione #
IT - Italia 12.152
US - Stati Uniti d'America 6.607
SG - Singapore 2.252
GB - Regno Unito 1.701
RU - Federazione Russa 1.586
CN - Cina 1.414
FR - Francia 819
BR - Brasile 749
DE - Germania 593
HK - Hong Kong 561
IE - Irlanda 527
SE - Svezia 443
FI - Finlandia 305
NL - Olanda 265
VN - Vietnam 219
KR - Corea 133
CA - Canada 118
ES - Italia 99
CH - Svizzera 93
AR - Argentina 85
BE - Belgio 83
UA - Ucraina 80
IN - India 67
TR - Turchia 67
PL - Polonia 53
AT - Austria 46
ID - Indonesia 40
MX - Messico 38
JP - Giappone 37
RO - Romania 36
LT - Lituania 30
BJ - Benin 29
GR - Grecia 29
AU - Australia 28
TG - Togo 28
BD - Bangladesh 24
CZ - Repubblica Ceca 23
EC - Ecuador 22
CO - Colombia 21
PE - Perù 18
ZA - Sudafrica 16
CL - Cile 15
EG - Egitto 13
IQ - Iraq 13
PK - Pakistan 13
IR - Iran 11
VE - Venezuela 11
IL - Israele 10
SA - Arabia Saudita 10
MA - Marocco 9
DK - Danimarca 8
NZ - Nuova Zelanda 8
PT - Portogallo 8
PY - Paraguay 8
HR - Croazia 7
AL - Albania 6
AZ - Azerbaigian 6
EE - Estonia 6
TN - Tunisia 6
UY - Uruguay 6
KZ - Kazakistan 5
MY - Malesia 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
BG - Bulgaria 4
CY - Cipro 4
DO - Repubblica Dominicana 4
EU - Europa 4
HU - Ungheria 4
PA - Panama 4
TW - Taiwan 4
UZ - Uzbekistan 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
BY - Bielorussia 3
JO - Giordania 3
KE - Kenya 3
MK - Macedonia 3
NP - Nepal 3
RS - Serbia 3
SI - Slovenia 3
SY - Repubblica araba siriana 3
TT - Trinidad e Tobago 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
BN - Brunei Darussalam 2
BO - Bolivia 2
CR - Costa Rica 2
DZ - Algeria 2
HN - Honduras 2
JM - Giamaica 2
KG - Kirghizistan 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
LU - Lussemburgo 2
MC - Monaco 2
MT - Malta 2
NG - Nigeria 2
NO - Norvegia 2
OM - Oman 2
PH - Filippine 2
SM - San Marino 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AD - Andorra 1
Totale 31.824
Città #
Southend 1.313
Singapore 948
Milan 888
Rome 868
Chandler 784
Dallas 774
Jacksonville 653
Ashburn 596
Hong Kong 551
Dublin 481
Moscow 455
Beijing 289
Bologna 281
Naples 273
Verona 229
Lawrence 185
Princeton 185
Bari 148
Wilmington 147
Los Angeles 143
Palermo 140
Florence 139
Turin 137
Ann Arbor 135
Houston 122
Padova 107
Catania 105
Woodbridge 102
Jinan 101
Redmond 96
New York 93
Nanjing 90
Saint Petersburg 90
Buffalo 85
Redondo Beach 85
Munich 83
Council Bluffs 78
Ho Chi Minh City 76
Genoa 75
London 71
Shenyang 66
The Dalles 65
Toronto 64
Brussels 62
Venice 60
Brescia 59
Redwood City 56
Sindelfingen 53
Hanoi 52
São Paulo 51
Napoli 49
Boardman 48
Changsha 46
Tianjin 46
Torino 45
Pescara 42
Frankfurt am Main 39
Helsinki 39
San Francisco 39
Hebei 38
Perugia 38
Salerno 37
Udine 37
Vienna 37
Columbus 35
Guangzhou 35
Nanchang 35
Cagliari 34
Washington 34
Monza 33
Tokyo 33
Bergamo 32
Chicago 32
Seattle 32
Hangzhou 31
Parma 31
Santa Clara 30
Aversa 29
Cotonou 29
Jiaxing 29
Pisa 29
Trento 29
Vicenza 29
Caserta 28
Lomé 28
Taranto 28
Turku 28
Amsterdam 27
Reggio Emilia 27
Messina 26
Zhengzhou 26
Berlin 25
Brooklyn 25
Dearborn 25
Norwalk 25
Trieste 25
Livorno 24
Ningbo 24
Haikou 23
Latina 23
Totale 14.407
Nome #
Nel segno di Nietzsche. D’Annunzio “dionisiaco” 2.968
Il tema delle leggi non scritte nella drammaturgia sofoclea 1.663
Albert Einstein, Leggendo Lucrezio. A cura di Gherardo Ugolini 1.362
Nietzsche. Un'interpretazione dionisiaca del coro tragico 1.124
Einstein e Lucrezio 553
Werner Jaeger e il Terzo umanesimo 492
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, Cos'è una tragedia attica? Introduzione, traduzione e note di Gherardo Ugolini 475
Nietzsche e la polemica sul tragico 465
Nietzsche, il mito di Edipo e la polemica con Wilamowitz 443
L’eredità di Werner Jaeger e l’ambiguo rapporto col nazismo 376
LEXIS. Lessico della Lingua Greca per radici e famiglie di parole. 362
L’universo narrativo-visuale di Dino Buzzati 347
Jacob Bernays e l’interpretazione medico-omeopatica della catarsi tragica. Con traduzione del saggio di Bernays, Grundzüge der verlorenen Abhandlung des Aristoteles über Wirkung der Tragödie (1857) 332
Tiranno e anti-tiranno nell’“Antigone” di Alfieri 303
Filologi talpa e filologi centauro. La critica di Nietzsche alla filologia classica 272
Friedrich Nietzsche. Sulla storia della tragedia greca, Corso universitario del 1870. Introduzione, traduzione e note di commento a cura di G. Ugolini 245
D' Annunzio e il dionisiaco 237
Friedrich August Wolf e la nascita dell’Altertumswissenschaft 237
Alle origini del ginnasio umanistico prussiano 235
Il Prometeo ‘dionisiaco’ di Friedrich Nietzsche 228
Hermann contra Boeckh: filologia formale e filologia storica 214
Lexis. Lessico per radici della lingua greca 207
L’ethos di Giocasta tra Stesicoro e i tragici 200
Nietzsche a Basilea, l’insegnamento universitario e la riflessione sulla tragedia (1869-1870) 198
Le metamorfosi di Tiresia tra cultura classica e moderna 186
Medea ribelle contro i coccodrilli del potere. La messinscena di Federico Tiezzi al Teatro Greco di Siracusa 179
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, Il tramonto dell’Antichità e altri scritti, a cura di G. Ugolini e E. Simeone 178
Aspetti politici dell’Aiace sofocleo 168
Teiresias. Untersuchungen zur Figur des Sehers Teiresias in den mythischen Überlieferungen und in der Tragödie 162
Catharsis, Ancient and Modern - Skené. Journal of Theatre and Drama Studies 2:1 2016 162
Wilamowitz e Carducci 160
Due amici di Friedrich Nietzsche. Note al carteggio Overbeck-Rohde 156
Un Oreste 'esistenzialista' 155
Lingue classiche e Ginnasio umanistico tedesco 155
Sofocle e Atene. Vita politica e attività teatrale nella Grecia classica 154
Drama and Historiography: the Interaction between Diegesis and Mimesis in Herodotus and Thucydides 152
Antigone e la questione giuridica 152
G.E. Lessing, Sofocle, traduzione introduzione e note a cura di G. Ugolini 149
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, Was ist eine attische Tragödie? / What is an Attic Tragedy? 148
La Cassandra di Pasolini: profezia e musica 142
Avvertenza a Ulrich von Wilamowitz Moellendorff, La letteratura greca dell'antichità. Il periodo attico (480-320 a.C.), Napoli 2019. 140
Appunti sullo stile di Anassagora 138
Teatro antico e moderne messinscene. Discussione di un recente libro sulla storia delle rappresentazioni moderne di drammi del teatro greco 138
Tiresia e i sovrani di Tebe: il topos del litigio 137
Ulrich von Wilamowitz Moellendorff, La letteratura greca dell'antichità. Il periodo attico (480-320 a.C.), Napoli, La Scuola di Pitagora. 134
Nietzsche contra Aristotele. La “nascita della tragedia” e la “Poetica” 132
A Wise and Irascible Hero: Oedipus from Thebes to Colonus 132
L’Accademia delle Scienze di Berlino est e la “riunificazione” tedesca 131
L’Edipo tragico sofocleo e il problema del conoscere 129
Recensione di: Mario Vegetti, «Un paradigma in cielo». Platone politico da Aristotele al Novecento, Carocci, Roma 2009 129
Avvertenza a U. von Wilamowitz-Moellendorff, la letteratura greca dell'antichità, Vol. 1 (Il periodo ellenico, 700.480 a.C.) 128
I ragazzi italiani nel sistema scolastico tedesco: problemi e prospettive. Atti del congresso Berlino 9 - 11 settembre 2004 = Italienische Jugendliche im deutschen Schulsystem: Probleme und Perspektiven 127
Diego Lanza, Il tiranno e il suo pubblico 126
La redenzione di Edipo tra i cipressi di Colono a Siracusa 2025 123
Le "Baccanti" di Hugo von Hofmannsthal. Un progetto nel segno del dionisiaco nietzscheano 123
La democrazia degli Ateniesi. Un mito ambiguo che attraversa i secoli 123
Storia della filologia classica 122
L'Edipo a Colono secondo Peter Stein 121
“Philologus inter philologos”. Friedrich Nietzsche, die Klassische Philologie und die griechische Tragödie 121
Agamennone e lo spettro di Ifigenia 121
Alle origini del Terzo Umanesimo. Werner Jaeger su Filologia e storia (Basilea 1914) 121
JACOB BERNAYS E L’INTERPRETAZIONE MEDICA DELLA CATARSI TRAGICA 120
Catarsi (in Friedrich Nietzsche) 120
History of Classical Philology. From Bentley to the 20th Century 119
Aspetti di oralità nella prosa giornalistica italiana contemporane 117
Kino und Ideologie: Mythos als Film 117
Recensione di U. von WILAMOWITZ-MOELLENDORFF, L'arte del tradurre, edizione italiana a cura di E. simeone, Napoli, Edizioni Sparton 2012 116
Συναγωνίζεσθαι. Studies in Honour of Guido Avezzù 116
Friedrich Nietzsche. Sulla storia della tragedia greca, Corso universitario del 1870. Introduzione, traduzione e note di commento a cura di G. Ugolini 115
La pluralizzazione dei nomi propri: «Le due Simone» 115
Wilamowitz: la filologia come totalità 115
Nietzsche e il tragico, otto anni prima della “Nascita della tragedia”: introduzione allo scritto giovanile sul primo canto corale dell’Edipo re 112
Il Genio della tragedia. Antigone nel "Vorspiel" di Hofmannsthal 112
Recensione di: F. Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di V. Vivarelli, Torino, Einaudi, 2009 111
Tragödie 110
Ettore Majorana tra scienza e letteratura. Il caso Sciascia, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Berlino 21 gennaio 2006) 109
Nietzsche. La tragedia senza la "Poetica" 109
Philologica 109
Filologia 108
Nietzsche professore di filologia. Osservazioni sui corsi di Basilea 107
Humboldt, il Ginnasio umanistico e l’università di Berlino 107
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, La letteratura greca dell'antichità. Vol. 1 (Il periodo ellenico, 700-480 a.C.), a cura di Gherardo Ugolini 107
Italia regione d’Europa. Lingua - cultura - identità. Atti del convegno internazionale di studi tenutosi nell'ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Organizzato dall'ufficio culturale dell'Ambasciata d'Italia (Berlino 20-22 ottobre 2003), a cura di G. Ugolini - M.G. Tassinari 105
Tragödie 104
When Heroism is Female. Heracles at Syracuse 104
La cultura italiana. Percorsi bibliografici 104
La cultura classica come fattore di identità 104
L’insegnamento dell’Italiano in Germania e in particolare Berlino 104
R.W. Bushnell, Prophesying Tragedy. Sign and Voice in Sophocles’ Theban Plays (Cornell University Press, Ithaca and London, 1988) 103
Traduzione di Albin Lesky, Storia della letteratura greca, a cura di F. Codino e G. Ugolini. Introduzione di Diego Lanza 103
Die Kraft der Vergangenheit. Mythos und Realität der klassischen Kultur / La forza del passato. Mito e realtà della cultura classica 102
Lo studio delle lingue classiche nel sistema educativo tedesco 101
L’immagine dei Tedeschi nella letteratura italiana degli anni Ottanta e Novanta 101
La smisurata Elettra di Sonia Bergamasco (Siracusa 2025) 100
Antigone e Ismene a Teheran. L’eredità di Antigone di Athena Farrokhzad 100
L’immagine di Atene nell’«Edipo a Colono» di Sofocle 100
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, Alle fonti del Clitumno, a cura di G. Ugolini 100
Recensione di: C. Pöthig, Italien und die DDR. Die politischen, ökonomoischen und kulturellen Beziehungen von 1949 bis 1980, Frankfurt a.M. 2000, 100
Philologica 99
I riti funebri ai tempi della pandemia (Tucidide e noi) 98
Totale 22.995
Categoria #
all - tutte 84.076
article - articoli 25.602
book - libri 6.652
conference - conferenze 386
curatela - curatele 9.010
other - altro 11.155
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 31.271
Totale 168.152


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.256 0 0 0 0 267 284 203 295 361 252 384 210
2021/20222.659 150 222 75 247 130 104 135 227 244 268 255 602
2022/20234.917 288 271 371 496 287 823 281 448 566 261 418 407
2023/20243.816 196 241 322 341 415 381 381 416 89 300 355 379
2024/20256.455 363 447 253 737 455 423 526 458 743 503 586 961
2025/20265.172 998 680 854 1.606 1.034 0 0 0 0 0 0 0
Totale 32.126