UGOLINI, Gherardo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 12.046
NA - Nord America 4.210
AS - Asia 855
SA - Sud America 42
OC - Oceania 20
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
AF - Africa 5
Totale 17.184
Nazione #
IT - Italia 7.863
US - Stati Uniti d'America 4.158
GB - Regno Unito 1.537
CN - Cina 737
FR - Francia 691
IE - Irlanda 479
SE - Svezia 429
DE - Germania 317
FI - Finlandia 237
RU - Federazione Russa 99
UA - Ucraina 66
CH - Svizzera 58
BE - Belgio 57
ES - Italia 48
CA - Canada 38
PL - Polonia 27
NL - Olanda 24
AT - Austria 23
IN - India 23
RO - Romania 23
BR - Brasile 22
KR - Corea 20
AU - Australia 19
TR - Turchia 19
GR - Grecia 17
VN - Vietnam 15
CZ - Repubblica Ceca 14
AR - Argentina 12
MX - Messico 9
IR - Iran 7
HR - Croazia 6
SA - Arabia Saudita 6
IL - Israele 5
JP - Giappone 5
PT - Portogallo 5
CY - Cipro 4
EU - Europa 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
AL - Albania 3
HK - Hong Kong 3
HU - Ungheria 3
PE - Perù 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
BD - Bangladesh 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
CR - Costa Rica 2
DK - Danimarca 2
EE - Estonia 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
LU - Lussemburgo 2
MC - Monaco 2
NO - Norvegia 2
SI - Slovenia 2
SM - San Marino 2
TN - Tunisia 2
AZ - Azerbaigian 1
BS - Bahamas 1
BY - Bielorussia 1
EG - Egitto 1
GH - Ghana 1
ID - Indonesia 1
JM - Giamaica 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
ME - Montenegro 1
MN - Mongolia 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
VE - Venezuela 1
Totale 17.184
Città #
Southend 1.313
Chandler 784
Jacksonville 652
Dublin 436
Milan 424
Rome 387
Lawrence 185
Princeton 185
Verona 151
Wilmington 146
Ann Arbor 135
Bologna 127
Ashburn 125
Naples 120
Houston 118
Woodbridge 102
Jinan 100
Redmond 96
Bari 92
Nanjing 90
Saint Petersburg 90
Beijing 85
Florence 74
Shenyang 65
Padova 63
Palermo 61
Catania 60
Redwood City 56
Turin 51
Napoli 49
Torino 45
Changsha 44
Brussels 43
Brescia 38
Hebei 38
Boardman 35
Nanchang 35
Salerno 33
Tianjin 33
Washington 33
Dallas 32
Genoa 30
Jiaxing 29
Aversa 28
Guangzhou 28
Toronto 27
Zhengzhou 26
Dearborn 25
Hangzhou 25
Norwalk 25
Ningbo 24
San Francisco 24
Haikou 23
Pescara 23
Taizhou 23
Udine 23
Boydton 22
Latina 21
Venice 21
Vienna 21
Bergamo 20
Scafati 20
Trento 20
Vicenza 20
Messina 19
Segrate 19
Caserta 18
Monza 18
Perugia 18
Trieste 18
Chicago 17
Rho 17
Barcelona 16
Como 15
Fairfield 15
Genova 15
Lanzhou 15
Pavia 15
Taranto 15
London 14
Paris 14
Taiyuan 14
Vitry-sur-seine 14
Cagliari 13
Helsinki 13
Novi Di Modena 13
Pisa 13
Renton 13
Rimini 13
Busto Arsizio 12
Foggia 12
Lecce 12
Livorno 12
Treviso 12
Varese 12
Carugate 11
Munich 11
Parma 11
Altamura 10
Ancona 10
Totale 7.888
Nome #
Nel segno di Nietzsche. D’Annunzio “dionisiaco” 2.241
Il tema delle leggi non scritte nella drammaturgia sofoclea 1.227
Albert Einstein, Leggendo Lucrezio. A cura di Gherardo Ugolini 998
Nietzsche. Un'interpretazione dionisiaca del coro tragico 765
Einstein e Lucrezio 358
Nietzsche, il mito di Edipo e la polemica con Wilamowitz 345
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, Cos'è una tragedia attica? Introduzione, traduzione e note di Gherardo Ugolini 307
Werner Jaeger e il Terzo umanesimo 300
Nietzsche e la polemica sul tragico 266
Jacob Bernays e l’interpretazione medico-omeopatica della catarsi tragica. Con traduzione del saggio di Bernays, Grundzüge der verlorenen Abhandlung des Aristoteles über Wirkung der Tragödie (1857) 231
Tiranno e anti-tiranno nell’“Antigone” di Alfieri 211
Filologi talpa e filologi centauro. La critica di Nietzsche alla filologia classica 207
L’universo narrativo-visuale di Dino Buzzati 176
Lexis. Lessico per radici della lingua greca 171
Nietzsche a Basilea, l’insegnamento universitario e la riflessione sulla tragedia (1869-1870) 152
Friedrich Nietzsche. Sulla storia della tragedia greca, Corso universitario del 1870. Introduzione, traduzione e note di commento a cura di G. Ugolini 136
D' Annunzio e il dionisiaco 135
Il Prometeo ‘dionisiaco’ di Friedrich Nietzsche 132
Le metamorfosi di Tiresia tra cultura classica e moderna 129
L’ethos di Giocasta tra Stesicoro e i tragici 128
Alle origini del ginnasio umanistico prussiano 123
LEXIS. Lessico della Lingua Greca per radici e famiglie di parole. 123
Lingue classiche e Ginnasio umanistico tedesco 121
Aspetti politici dell’Aiace sofocleo 112
Friedrich August Wolf e la nascita dell’Altertumswissenschaft 112
Due amici di Friedrich Nietzsche. Note al carteggio Overbeck-Rohde 110
Teiresias. Untersuchungen zur Figur des Sehers Teiresias in den mythischen Überlieferungen und in der Tragödie 109
Wilamowitz e Carducci 109
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, Was ist eine attische Tragödie? / What is an Attic Tragedy? 98
Hermann contra Boeckh: filologia formale e filologia storica 98
L’Accademia delle Scienze di Berlino est e la “riunificazione” tedesca 92
Tiresia e i sovrani di Tebe: il topos del litigio 90
L’Edipo tragico sofocleo e il problema del conoscere 89
G.E. Lessing, Sofocle, traduzione introduzione e note a cura di G. Ugolini 87
Recensione di: Mario Vegetti, «Un paradigma in cielo». Platone politico da Aristotele al Novecento, Carocci, Roma 2009 87
Recensione di: F. Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di V. Vivarelli, Torino, Einaudi, 2009 86
Teatro antico e moderne messinscene. Discussione di un recente libro sulla storia delle rappresentazioni moderne di drammi del teatro greco 85
Appunti sullo stile di Anassagora 81
Kino und Ideologie: Mythos als Film 81
L'Edipo a Colono secondo Peter Stein 80
I ragazzi italiani nel sistema scolastico tedesco: problemi e prospettive. Atti del congresso Berlino 9 - 11 settembre 2004 = Italienische Jugendliche im deutschen Schulsystem: Probleme und Perspektiven 80
L’eredità di Werner Jaeger e l’ambiguo rapporto col nazismo 80
Ettore Majorana tra scienza e letteratura. Il caso Sciascia, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Berlino 21 gennaio 2006) 77
La democrazia degli Ateniesi. Un mito ambiguo che attraversa i secoli 77
La pluralizzazione dei nomi propri: «Le due Simone» 77
“Philologus inter philologos”. Friedrich Nietzsche, die Klassische Philologie und die griechische Tragödie 75
Nietzsche e il tragico, otto anni prima della “Nascita della tragedia”: introduzione allo scritto giovanile sul primo canto corale dell’Edipo re 75
Tragödie 75
Συναγωνίζεσθαι. Studies in Honour of Guido Avezzù 74
Le "Baccanti" di Hugo von Hofmannsthal. Un progetto nel segno del dionisiaco nietzscheano 71
Avvertenza a Ulrich von Wilamowitz Moellendorff, La letteratura greca dell'antichità. Il periodo attico (480-320 a.C.), Napoli 2019. 71
Storia della filologia classica 70
Catharsis, Ancient and Modern - Skené. Journal of Theatre and Drama Studies 2:1 2016 70
Medea ribelle contro i coccodrilli del potere. La messinscena di Federico Tiezzi al Teatro Greco di Siracusa 69
Italia regione d’Europa. Lingua - cultura - identità. Atti del convegno internazionale di studi tenutosi nell'ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Organizzato dall'ufficio culturale dell'Ambasciata d'Italia (Berlino 20-22 ottobre 2003), a cura di G. Ugolini - M.G. Tassinari 69
R.W. Bushnell, Prophesying Tragedy. Sign and Voice in Sophocles’ Theban Plays (Cornell University Press, Ithaca and London, 1988) 68
Philologica 68
Tragödie 66
Philologica 66
Filologia 65
L’insegnamento dell’Italiano in Germania e in particolare Berlino 65
L’immagine di Atene nell’«Edipo a Colono» di Sofocle 64
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, Alle fonti del Clitumno, a cura di G. Ugolini 64
When Heroism is Female. Heracles at Syracuse 64
Recensione di U. von WILAMOWITZ-MOELLENDORFF, L'arte del tradurre, edizione italiana a cura di E. simeone, Napoli, Edizioni Sparton 2012 64
La cultura italiana. Percorsi bibliografici 63
La cultura classica come fattore di identità 63
A Wise and Irascible Hero: Oedipus from Thebes to Colonus 62
L’immagine dei Tedeschi nella letteratura italiana degli anni Ottanta e Novanta 61
Nietzsche contra Aristotele. La “nascita della tragedia” e la “Poetica” 61
Die Kraft der Vergangenheit. Mythos und Realität der klassischen Kultur / La forza del passato. Mito e realtà della cultura classica 60
Introduzione 59
Drama and Historiography: the Interaction between Diegesis and Mimesis in Herodotus and Thucydides 59
Edipo e la Poetica di Aristotele in alcuni trattati del Cinquecento 58
Nietzsche professore di filologia. Osservazioni sui corsi di Basilea 58
Il Genio della tragedia. Antigone nel "Vorspiel" di Hofmannsthal 58
Diego Lanza, Il tiranno e il suo pubblico 58
Traduzione di Albin Lesky, Storia della letteratura greca, a cura di F. Codino e G. Ugolini. Introduzione di Diego Lanza 57
Humboldt, il Ginnasio umanistico e l’università di Berlino 57
Tiresia 56
Nietzsche. La tragedia senza la "Poetica" 56
The Seven at War from Thebes to Aleppo. On Two Performances at the Greek Theatre of Siracusa 56
Avvertenza a U. von Wilamowitz-Moellendorff, la letteratura greca dell'antichità, Vol. 1 (Il periodo ellenico, 700.480 a.C.) 56
‘Una parabola meravigliosa’: Peter Stein traduttore e regista dell’Edipo a Colono 56
F.A. Harald Bierl, Dionysos und die griechische Tragödie. Politische und metatheatralische Aspekte im Text 55
Recensione di: H. Flashar, Eidola. Ausgewälte Kleine Schrifen, hrsg. von M. Kraus, Amsterdam 1989 55
Recensione di: C. Pöthig, Italien und die DDR. Die politischen, ökonomoischen und kulturellen Beziehungen von 1949 bis 1980, Frankfurt a.M. 2000, 55
Il “tramonto” di Wilamowitz 55
Catarsi (in Friedrich Nietzsche) 55
I riti funebri ai tempi della pandemia (Tucidide e noi) 55
Sofocle e Atene. Vita politica e attività teatrale nella Grecia classica 54
Il Tiranno sulla scena: l’Antigone di Alfieri e i modelli greci 53
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, La letteratura greca dell'antichità. Vol. 1 (Il periodo ellenico, 700-480 a.C.), a cura di Gherardo Ugolini 53
Friedrich Nietzsche. Sulla storia della tragedia greca, Corso universitario del 1870. Introduzione, traduzione e note di commento a cura di G. Ugolini 52
Lo studio delle lingue classiche nel sistema educativo tedesco 52
Filologia 52
Recensione di Christiane Hackel - Sabine Seifert (Hrsg.), August Boeckh. Philologie, Hermeneutik und Wissenschaftspolitik («Berliner Intellektuelle um 1800», Bd. 3), Berliner Wissenschafts-Verlag, Berlin 2013, pp. 294 51
JACOB BERNAYS E L’INTERPRETAZIONE MEDICA DELLA CATARSI TRAGICA 50
Antigone e la questione giuridica 50
Volano le Baccanti sul teatro greco di Siracusa 49
Totale 14.312
Categoria #
all - tutte 32.750
article - articoli 9.740
book - libri 2.687
conference - conferenze 124
curatela - curatele 3.580
other - altro 2.900
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 13.719
Totale 65.500


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20191.315 0 0 224 97 89 84 273 120 119 87 86 136
2019/20201.985 235 34 74 212 91 154 158 170 189 241 213 214
2020/20213.011 102 326 98 229 267 284 203 295 361 252 384 210
2021/20222.659 150 222 75 247 130 104 135 227 244 268 255 602
2022/20234.942 288 271 371 496 287 823 284 450 573 263 422 414
2023/2024712 199 243 270 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 17.420