Benché D’Annunzio abbia avuto una conoscenza alquanto sommaria e di seconda mano della Nascita della tragedia di Nietzsche (1872), tuttavia a lui si deve un’interessante e feconda ricezione dell’estetica nietzscheana del tragico e in particolare della categoria del “dionisiaco”, che accompagna e anticipa per alcuni aspetti le esperienze artistiche di scrittori quali Borchardt, Rilke, George, Benn, Hofmannsthal, Pannwitz, Thomas Mann e Musil. Il saggio analizza le tappe essenziali di tale percorso soffermandosi in particolare sull’articolo La rinascenza della tragedia (1897), sul dramma La città morta (1896) e sul romanzo Il trionfo della morte (1894). Nella ricezione di D’Annunzio la categoria del dionisiaco è funzionale alla descrizione dell’effetto estatico prodotto dallo spettacolo tragico mediante la musica e alla caratterizzazione di personaggi teatrali (con valorizzazione degli aspetti oscuri, violenti, legati alla dissoluzione dell’individualità). Il “dionisiaco” significa per D’Annunzio soprattutto sradicamento dell’individuo e accettazione incondizionata della vita in tutti i suoi aspetti (compresi dolore, sofferenza e piacere dell’autoannientamento).

D' Annunzio e il dionisiaco

UGOLINI, Gherardo
2014-01-01

Abstract

Benché D’Annunzio abbia avuto una conoscenza alquanto sommaria e di seconda mano della Nascita della tragedia di Nietzsche (1872), tuttavia a lui si deve un’interessante e feconda ricezione dell’estetica nietzscheana del tragico e in particolare della categoria del “dionisiaco”, che accompagna e anticipa per alcuni aspetti le esperienze artistiche di scrittori quali Borchardt, Rilke, George, Benn, Hofmannsthal, Pannwitz, Thomas Mann e Musil. Il saggio analizza le tappe essenziali di tale percorso soffermandosi in particolare sull’articolo La rinascenza della tragedia (1897), sul dramma La città morta (1896) e sul romanzo Il trionfo della morte (1894). Nella ricezione di D’Annunzio la categoria del dionisiaco è funzionale alla descrizione dell’effetto estatico prodotto dallo spettacolo tragico mediante la musica e alla caratterizzazione di personaggi teatrali (con valorizzazione degli aspetti oscuri, violenti, legati alla dissoluzione dell’individualità). Il “dionisiaco” significa per D’Annunzio soprattutto sradicamento dell’individuo e accettazione incondizionata della vita in tutti i suoi aspetti (compresi dolore, sofferenza e piacere dell’autoannientamento).
2014
D'Annunzio; Nietzsche; dionisiaco
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/858365
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact