Partendo dalla messinscena dell’Edipo a Colono sofocleo presso il Berliner Ensemble (2010) il saggio ripercorre e analizza le tappe della drammaturgia “greca” del regista tedesco Peter Stein, evidenziando gli aspetti di continuità e di innovazione riscontrabili nel corso degli anni. L’esame si concentra sui seguenti spettacoli: Orestea della Schaubühne di Berlino (1980), Orestea di Mosca (1994), Medea di Siracusa (2004), Elettra di Epidauro (2007). In tutte queste regie Stein mantiene costante l’aderenza al testo originale greco e la sintonia con i più recenti modelli interpretative. La forte accentuazione degli aspetti politici tende invece a ridursi a favore della dimensione psicologica e rituale.
Titolo: | L'Edipo a Colono secondo Peter Stein |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | L'Edipo a Colono secondo Peter Stein / UGOLINI GHERARDO. - In: ATENE E ROMA. - ISSN 0004-6493. - STAMPA. - 6:3-4(2012), pp. 297-313. |
Abstract: | Partendo dalla messinscena dell’Edipo a Colono sofocleo presso il Berliner Ensemble (2010) il saggio ripercorre e analizza le tappe della drammaturgia “greca” del regista tedesco Peter Stein, evidenziando gli aspetti di continuità e di innovazione riscontrabili nel corso degli anni. L’esame si concentra sui seguenti spettacoli: Orestea della Schaubühne di Berlino (1980), Orestea di Mosca (1994), Medea di Siracusa (2004), Elettra di Epidauro (2007). In tutte queste regie Stein mantiene costante l’aderenza al testo originale greco e la sintonia con i più recenti modelli interpretative. La forte accentuazione degli aspetti politici tende invece a ridursi a favore della dimensione psicologica e rituale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/471759 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.