FLOR, Roberto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.223
NA - Nord America 3.699
AS - Asia 2.891
SA - Sud America 595
AF - Africa 48
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 16.465
Nazione #
IT - Italia 5.370
US - Stati Uniti d'America 3.559
SG - Singapore 1.326
GB - Regno Unito 1.109
CN - Cina 956
FR - Francia 948
BR - Brasile 367
DE - Germania 346
RU - Federazione Russa 344
HK - Hong Kong 308
IE - Irlanda 244
FI - Finlandia 237
SE - Svezia 188
PE - Perù 104
NL - Olanda 101
ES - Italia 91
KR - Corea 91
MX - Messico 67
UA - Ucraina 61
VN - Vietnam 43
CO - Colombia 42
BE - Belgio 33
ID - Indonesia 30
PL - Polonia 28
EC - Ecuador 26
CA - Canada 24
TR - Turchia 24
CL - Cile 19
IN - India 19
AR - Argentina 18
CZ - Repubblica Ceca 16
CH - Svizzera 15
CR - Costa Rica 15
IQ - Iraq 14
JP - Giappone 13
PT - Portogallo 12
RS - Serbia 12
TG - Togo 12
AT - Austria 10
BD - Bangladesh 10
RO - Romania 10
GT - Guatemala 8
UZ - Uzbekistan 8
ZA - Sudafrica 8
BG - Bulgaria 7
LT - Lituania 7
MA - Marocco 7
AU - Australia 6
BO - Bolivia 6
HN - Honduras 6
KE - Kenya 6
NI - Nicaragua 6
PK - Pakistan 6
TW - Taiwan 6
VE - Venezuela 6
LU - Lussemburgo 5
AM - Armenia 4
EE - Estonia 4
KZ - Kazakistan 4
PY - Paraguay 4
SA - Arabia Saudita 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
DO - Repubblica Dominicana 3
HU - Ungheria 3
IR - Iran 3
JO - Giordania 3
NG - Nigeria 3
RE - Reunion 3
SV - El Salvador 3
UY - Uruguay 3
AL - Albania 2
AZ - Azerbaigian 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
EG - Egitto 2
ET - Etiopia 2
EU - Europa 2
GR - Grecia 2
IL - Israele 2
LV - Lettonia 2
MD - Moldavia 2
MK - Macedonia 2
MY - Malesia 2
MZ - Mozambico 2
NO - Norvegia 2
NP - Nepal 2
OM - Oman 2
PA - Panama 2
PR - Porto Rico 2
YE - Yemen 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AO - Angola 1
BB - Barbados 1
BY - Bielorussia 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
GE - Georgia 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
Totale 16.457
Città #
Southend 984
Verona 678
Singapore 652
Jacksonville 575
Rome 536
Chandler 398
Dallas 357
Milan 352
Hong Kong 301
Ashburn 261
Dublin 241
Beijing 175
Lawrence 130
Princeton 130
Wilmington 118
Bologna 99
Woodbridge 97
Ann Arbor 94
Nanjing 86
Palermo 75
Naples 72
Jinan 68
Redwood City 64
Houston 62
Helsinki 61
Lima 61
Shenyang 61
Padova 60
Trento 58
Turin 58
Bari 57
Florence 55
Seoul 55
Modena 51
Hebei 48
Munich 42
Nanchang 34
Zhengzhou 33
Paris 32
Changsha 31
Pescara 30
Venice 30
Ferrara 28
New York 28
Vicenza 28
Boardman 27
Catania 27
Seattle 27
The Dalles 27
Brescia 26
Tianjin 26
Guangzhou 25
Redmond 25
Sindelfingen 25
São Paulo 24
Cagliari 23
Haikou 23
Council Bluffs 22
Como 21
Fairfield 21
Taizhou 21
Bogotá 20
Lanzhou 20
Ningbo 20
Monza 19
Siena 19
Tombolo 19
Hangzhou 18
Jiaxing 18
Trieste 18
Los Angeles 17
Moscow 17
Santiago 17
Taranto 17
Brussels 16
Columbus 16
Dong Ket 16
Frankfurt am Main 16
Madrid 16
Norwalk 16
Udine 16
Genoa 15
Latina 15
Livorno 15
Messina 15
Napoli 15
Lancaster 14
Cajamarca 13
Perugia 13
Taiyuan 13
Treviso 13
Carpi 12
Chicago 12
Donostia / San Sebastian 12
Foggia 12
Formigine 12
Ho Chi Minh City 12
Lodi 12
Lomé 12
London 12
Totale 8.536
Nome #
"La reazione internazionale alla teoria lombrosiana della donna delinquente", di Mary F. Gibson, traduzione dall'inglese all'italiano di R. Flor. 741
Brevi riflessioni a margine della sentenza del Bundesverfassungsgericht sulla c.d. Online Durchsuchung 629
Phishing, identity theft e identity abuse: le prospettive applicative del diritto penale vigente 401
Phishing y delitos relacionados con el fraude de identidad: un World Wide Problem en el World Wide 378
Cyber-terrorismo e diritto penale in Italia 338
Cybersecurity ed il contrasto ai cyber-attacks a livello europeo: dalla CIA-Triad Protection ai più recenti sviluppi 307
La legge penale nello spazio, fra evoluzione tecnologica e difficoltà applicative 269
Criminalità organizzata e criminalità informatica (“cyber-organized-crime”) 241
La rilevanza causale delle interazioni psichiche nel diritto penale. La causalità psichica nelle fattispecie monosoggettive 231
La giustizia penale nella “rete”. Le nuove sfide della società dell’informazione nell’epoca di Internet 227
GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE IN MATERIE PENALIIN EUROPA 222
A Necessary Evil? The Italian “Non-Criminal System” of Asset Forfeiture 206
Sull’accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico: il concetto di domicilio informatico e lo jus excludendi alios 202
Phishing e profili penali dell'attività illecita di "intermediazione" del c.d. financial manager 201
Lotta alla "criminalità informatica" e tutela di "tradizionali" e "nuovi" diritti fondamentali nell'era di Internet 197
Dalla data retention al diritto all’oblio. Dalle paure orwelliane alla recente giurisprudenza della Corte di Giustizia. Quali effetti per il sistema di giustizia penale e quali prospettive de jure condendo? 186
I limiti del principio di territorialità nel cyberspace. Rilievi critici alla luce del recente orientamento delle Sezioni Unite 185
Cyber-criminality: le fonti internazionali ed europee 184
Riservatezza informatica e sicurezza informatica quali nuovi beni giuridici penalmente protetti 171
Lotta alla criminalità informatica e tutela di tradizionali e nuovi diritti fondamentali nell'era di Internet 169
Art. 615 ter c.p.: natura e funzioni delle misure di sicurezza, consumazione del reato e bene giuridico protetto 166
Il diritto penale alla prova dell’hands-on dell’ethical hacking 153
Sistema penale e tutela delle vittime tra diritto e giustizia 147
Perspectiva para novos modelos de “investigação tecnológica” e proteção de direitos fundamentais na Era da Internet – O chamado “ciberterrrorismo” como um primordial exemplo, em conjunto a problemas de definição e a luta contra terrorismo e os crimes cibernéticos 144
Fashion Brand e tutela penale dei marchi nell’era dell’ICTs. Alcuni spunti di riflessione su profili applicativi e beni giuridici protetti nel mutato contesto tecnologico 143
Art. 617 c.p. - Cognizione, interruzione o impedimento illeciti di comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche 141
Cybersecurity for Artificial Intelligence e diritto penale: prime riflessioni nel prisma del diritto europeo 139
La responsabilità da reato degli enti dopo la legge di ratifica della Convenzione Cybercrime. Profili di responsabilità penale dell'Internet Service Provider e rilievi critici sulle scelte politico criminali attuate dal legislatore italiano 131
Introduzione 131
Recensione a M. Donini, Europeismo giudiziario e scienza penale. Dalla dogmatica classica alla giurisprudenza fonte, Giuffrè, Milano, 2011, pp. 211 130
La tutela dei diritti fondamentali della persona nell’epoca di Internet. Le sentenze del Bundesverfassungsgericht e della Curtea Constituţională su investigazioni ad alto contenuto tecnologico e data retention 126
Art. 615 ter c.p. - Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico 125
Art. 618 c.p. - Rivelazione del contenuto di corrispondenza 123
Identità digitale e tutela penale 121
Art. 615 bis c.p. - Interferenze illecite nella vita privata 121
Cyber-criminality: Finding a balance between freedom and security 120
La tutela penale della proprietà intellettuale ed il contrasto alla commercializzazione ed alla circolazione in Internet di opere o prodotti con segni falsi o alterati 120
Art. 623 c.p. - Rivelazione di segreti scientifici o industriali 120
Art. 620 c.p. - Rivelazione del contenuto di corrispondenza commessa da persona addetta al servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni 119
Art. 621 c.p. - Rivelazione del contenuto di documenti segreti 118
Art. 616 c.p. - Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza 117
"Introduzione", di Luis Arroyo Zapatero, traduzione dallo spagnolo all'italiano di R. Flor. 116
Art. 615 quater c.p. - Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici 116
Social Networks e violazioni penali dei diritti d'autore. Quali prospettive per la responsabilità del fornitore del servizio? 114
L'introduzione abusiva ed il mantenimento non autorizzato in un sistema informatico nella recente sentenza delle Sezioni Unite: "abuso" dei profili autorizzativi, "abuso" dei poteri del pubblico ufficiale e violazione dello jus excludendi alios 113
Il formante dottrinale nel diritto penale 113
Applicazione autonoma della commissione di massimo scoperto ai fini della valutazione di usurarietà di un rapporto di finanziamento su conto corrente 112
Le recenti sentenze del Bundesverfassungsgericht e della Curtea Constituţională sul data retention 110
Frodi identitarie e diritto penale 109
Tutela penale e autotutela tecnologica dei diritti d'autore nell'epoca di Internet. Un'indagine comparata in prospettiva europea ed internazionale 108
Nuove tecnologie e tutela penale del diritto d'autore e dei diritti connessi. Un'analisi comparata in prospettiva europea ed internazionale 107
Il contrasto al terrorismo nell'era delle nuove tecnologie e i meccanismi di cooperazione fra settore pubblico e settore privato 107
Le “nuove” forme di violenza contro “soggetti vulnerabili” nel contesto tecnologico: un quadro fenomenico 105
Digital criminal investigations in Italy. The intersection between data protection and cybersecurity 104
Realizzare furti di identità tramite tecniche di phishing integra più fattispecie penali e costituisce un "reato transnazionale" 103
Art. 615 c.p. - Violazione di domicilio commessa da un pubblico ufficiale 102
Riservatezza informatica 102
Contributo ad una indagine sulla rilevanza causale delle interazioni psichiche nel diritto penale. La c.d. causalità psichica nelle fattispecie monosoggettive 101
La giustizia penale nella rete? Tutela della riservatezza versus interesse all’accertamento e alla prevenzione dei reati nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea 100
Cyber-criminality: Finding a balance between freedom and security. Introduction 100
Digital identity protection: quo vadis diritto penale? 99
Art. 619 c.p. - Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza commesse da persona addetta al servizio delle poste, dei telegrafi o dei telefoni 98
Financial cybercrime & Cryptocurrencies: le prospettive applicative del diritto penale vigente 98
Diritto penale e controlli a distanza dei lavoratori dopo il c.d. Jobs Act 97
La condotta del pubblico ufficiale fra violazione della voluntas domini, “abuso” dei profili autorizzativi e “sviamento di potere” 96
Art. 622 c.p. - Rivelazione di segreto professionale 96
AUTORE (DIRITTO DI) (diritto penale) 95
Art. 614 c.p. - Violazione di domicilio 95
“DIGITAL IDENTITY PROTECTION”: QUO VADIS DIRITTO PENALE? 95
Presentazione: il formante dottrinale nel diritto penale 93
Sub art. 139 c.c 92
Esclusione della responsabilità da reato degli enti in ipotesi di abrogatio sine abolitione dell’illecito presupposto. 91
Phishing "misto", attività abusiva di mediazione finanziaria e profili penali dell'attività del c.d. "Financial Manager" 90
La diffusione di riprese e registrazioni di comunicazioni effettuate fraudolentemente: abusus non tollit usum (?) 89
Concezione dualistica dei diritti d'autore e tutela penale: quali prospettive per la rivalutazione della componente personalistica? 88
Sub art. 135 c.c. 87
La Corte di giustizia considera la direttiva europea 2006/24 sulla c.d. “data retention” contraria ai diritti fondamentali. Una lunga storia a lieto fine? 87
Verso una rivalutazione dell’art. 615 ter c.p.?Il reato di accesso abusivo a sistemi informatici o telematici fra la tutela di tradizionali e di nuovi diritti fondamentali nell’era di Internet 86
Computer and Identity - related fraud 85
Perspective for new types of "technological investigation" and protection of fundamental rights in the Era of Internet. The so-called "cyberterrorism" as a prime example, between problems of definition and the fight against terrorism and cybercrime 84
Lesioni personali colpose in violazione delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e interesse o vantaggio dell'ente: quando la persona giuridica non è responsabile 84
Cybersecurity for Artificial Intelligence, Medical Device Security e diritto penale: prime riflessioni nel prisma del diritto europeo 83
La rilevanza penale dell’immissione abusiva in un sistema di reti telematiche di un’opera dell’ingegno protetta: bene judicat qui bene distinguit? 82
Sub art. 134 c.c. 82
Sub art. 141 c.c. 82
Accesso da parte di un consigliere di amministrazione alle cartelle riservate di un dipendente memorizzate nel sistema informatico aziendale 81
Responsabilita’ penale per riproduzione, messa in commercio ed usurpazione della paternita’ di una tesi di laurea in quanto opera protetta dal diritto d’autore 81
Data retention e limiti al potere coercitivo dello Stato in materia penale: le sentenze del Bundesverfassungsgericht e della Curtea Constituţională 81
Investigazioni ad alto contenuto tecnologico e tutela dei diritti fondamentali della persona nella recente giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht: la decisione del 27 febbraio 2008 sulla Online Durchsuchung e la sua portata alla luce della sentenza del 2 marzo 2010 sul data retention 79
Dalla data retention al diritto all’oblio. Dalle paure orwelliane alla recente giurisprudenza della Corte di Giustizia. Quali effetti per il sistema di giustizia penale e quali prospettive de jure condendo? 79
Sequestro preventivo di siti web e abusiva trasmissione telematica di programmi televisivi 79
Criminal Law from the Perspective of the Reform of the European Treaties 78
Traffico di organi e tutela penale della salute e della dignità umana 78
Dalla data retention alle indagini ad alto contenuto tecnologico. La tutela dei diritti fondamentali quale limite al potere coercitivo dello Stato. Aspetti di diritto penale processuale e sostanziale 78
Sub artt. 134-135 c.c. 76
In tema di responsabilità di un fornitore di servizi on line per aver alterato il collegamento telematico tramite l’adozione di un software specifico 74
Data retention rules under attack in the European Union? After the judgements of the Constitutional Courts of Germany and Romania another decision of an important Constitutional Court annulled the law transposing the Data Retention Directive - Po sulmohen rregullat mbi ruajtjen e të dhënave në Bashkimin Evropian? Pas vendimit të Gjykatave Kushtetuese të Gjermanisë dhe Rumanisë, një tjetër vendimi i një Gjykate Kushtetuese të rëdesishme anullon ligjin që aplikon direktiven mbi ruajtjen e të dhenave 74
Le prospettive attuative della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani e la tutela penale della salute e della dignità umana 74
Intercettazioni mediante trojan: fra accertamento dei reati e tutela di nuovi beni giuridici nella società tecnologica 73
Sub art. 140 c.c. 73
Totale 13.894
Categoria #
all - tutte 49.335
article - articoli 16.185
book - libri 1.636
conference - conferenze 650
curatela - curatele 1.749
other - altro 1.591
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 27.524
Totale 98.670


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.454 0 0 93 175 280 158 149 118 137 122 132 90
2021/20221.257 83 171 104 59 68 66 69 98 91 76 118 254
2022/20232.116 172 96 240 275 184 335 61 123 311 88 117 114
2023/20242.057 114 117 161 184 235 160 175 195 61 171 207 277
2024/20253.873 297 267 213 482 260 140 295 314 471 268 210 656
2025/20261.320 635 416 269 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 16.620