Il lavoro analizza la "nuova" fattispecie incriminatrice relativa ai controlli a distanza dei lavoratori dopo il c.d. Jobs Act giungendo a conclusioni critiche. La scarsa letteratura penalistica esistente e l'approfondimento degli orientamenti giurisprudenziali ante-riforma, attraverso un approccio interdisciplinare e sistematico, rendono questo primo lavoro completo ed originale.
Titolo: | Diritto penale e controlli a distanza dei lavoratori dopo il c.d. Jobs Act |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | Il lavoro analizza la "nuova" fattispecie incriminatrice relativa ai controlli a distanza dei lavoratori dopo il c.d. Jobs Act giungendo a conclusioni critiche. La scarsa letteratura penalistica esistente e l'approfondimento degli orientamenti giurisprudenziali ante-riforma, attraverso un approccio interdisciplinare e sistematico, rendono questo primo lavoro completo ed originale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/943357 |
ISBN: | 9788814214035 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.