CAMPEDELLI, Bettina
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.503
NA - Nord America 4.708
AS - Asia 2.776
SA - Sud America 415
AF - Africa 39
OC - Oceania 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 14.462
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.663
IT - Italia 2.757
GB - Regno Unito 1.421
SG - Singapore 1.187
CN - Cina 948
RU - Federazione Russa 458
FR - Francia 451
BR - Brasile 368
DE - Germania 332
HK - Hong Kong 315
FI - Finlandia 308
IE - Irlanda 299
SE - Svezia 268
KR - Corea 98
UA - Ucraina 76
VN - Vietnam 61
BE - Belgio 32
JP - Giappone 27
IN - India 24
CA - Canada 23
ES - Italia 22
TR - Turchia 21
ID - Indonesia 17
AR - Argentina 16
AU - Australia 15
PL - Polonia 15
BD - Bangladesh 14
CH - Svizzera 14
NL - Olanda 13
EC - Ecuador 12
MX - Messico 12
IQ - Iraq 10
MA - Marocco 10
ZA - Sudafrica 10
AT - Austria 7
PH - Filippine 7
IL - Israele 6
PK - Pakistan 6
CL - Cile 5
CZ - Repubblica Ceca 5
PE - Perù 5
SA - Arabia Saudita 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
KE - Kenya 4
KG - Kirghizistan 4
NA - Namibia 4
UZ - Uzbekistan 4
EG - Egitto 3
JM - Giamaica 3
PT - Portogallo 3
PY - Paraguay 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
VE - Venezuela 3
BY - Bielorussia 2
EE - Estonia 2
EU - Europa 2
GR - Grecia 2
HU - Ungheria 2
KW - Kuwait 2
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 2
MN - Mongolia 2
MY - Malesia 2
NO - Norvegia 2
NP - Nepal 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PA - Panama 2
RO - Romania 2
TG - Togo 2
TN - Tunisia 2
UY - Uruguay 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BG - Bulgaria 1
CO - Colombia 1
DJ - Gibuti 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
ET - Etiopia 1
FJ - Figi 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MM - Myanmar 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
SV - El Salvador 1
TH - Thailandia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 14.462
Città #
Southend 1.301
Jacksonville 881
Chandler 649
Singapore 635
Dallas 589
Verona 481
Ashburn 389
Hong Kong 315
Dublin 299
Milan 199
Woodbridge 195
Rome 159
Ann Arbor 152
Lawrence 138
Princeton 138
Beijing 129
Wilmington 123
Nanjing 105
Jinan 96
Naples 75
Shenyang 73
Los Angeles 62
Buffalo 54
Helsinki 52
Munich 51
Sindelfingen 49
Hebei 46
Boardman 43
Houston 40
Bologna 39
Moscow 39
New York 37
Florence 36
Padova 36
San Francisco 35
The Dalles 35
Zhengzhou 35
Changsha 32
Redondo Beach 31
Tianjin 30
Jiaxing 27
Nanchang 27
Tokyo 27
Turin 27
Brussels 24
Brescia 23
Bari 22
Guangzhou 22
Ningbo 22
São Paulo 22
Taizhou 22
Venice 22
Modena 21
Palermo 21
Council Bluffs 20
Hangzhou 20
Norwalk 20
Haikou 19
Redmond 19
Santa Clara 19
Vicenza 19
Ho Chi Minh City 18
Brooklyn 17
Catania 17
Parma 16
Ancona 14
Dong Ket 14
Redwood City 14
Warsaw 14
Columbus 13
Fairfield 13
Mantova 13
Taiyuan 13
Siena 12
Toronto 12
Düsseldorf 11
Fuzhou 11
Seattle 11
Seoul 11
Trento 11
Biella 10
Boston 10
Frankfurt am Main 10
Hanoi 10
Paris 10
Perugia 10
Rio de Janeiro 10
Stockholm 10
Udine 10
Dalmine 9
Ferrara 9
Pescara 9
San Cristóbal de La Laguna 9
Sant'Ambrogio di Valpolicella 9
Trieste 9
Atlanta 8
Belo Horizonte 8
Campinas 8
London 8
Mirasole 8
Totale 8.807
Nome #
Società Benefit e B Corporation. I vantaggi e gli aspetti critici di un nuovo modello di impresa 510
Reporting Aziendale e Sostenibilita'. I nuovi orizzonti del bilancio sociale 231
The role of sustainability planning in addressing the tensions of ESG and corporate strategy integration 216
La pianificazione strategica nelle università. Alcune evidenze empiriche dall'Italia e una proposta metodologica 215
Governance, strategie e performance dell'azienda università 213
Bilancio sociale e gestione aziendale responsabile: alcune riflessioni 210
Gli indicatori di performance nella rendicontazione sociale; documento di ricerca n. 5 Gruppo di Studio per il Bilancio sociale 189
Analisi aziendale. Strumenti concettuali, metodologici e di valutazione dell'impresa 184
Misurare l’implementazione della sostenibilità aziendale: analisi del processo di definizione delle dimensioni e categorie per la costruzione di una scala multilivello 177
L’internazionalizzazione della comunicazione economico-finanziaria d’impresa 174
La determinazione, il controllo e la rappresentazione del valore delle risorse immateriali nell'economia dell'impresa 161
Economia dell'impresa. governo e controllo. 157
Il metodo finanziario 144
Le analisi di bilancio per la revisione aziendale. 142
Economies of Scale, Scope, and Density in the Italian Water Sector: A Two-Stage Data Envelopment Analysis Approach 142
Managing performance in heathcare: the case of Verona Integrated University Hospital 140
Il governo della responsabilita sociale tra consapevolezza aziendale e qualita relazionale 139
Actors Creating Institutional Niches for Agile Innovation Networks: An Exploratory Study 138
La revisione legale nei meccanismi di funzionamento della Corporate Governance 138
Analisi dei rischi rilevanti nella revisione aziendale. Principi ed applicazioni 136
Assetto proprietario e performance degli ospedali. Un’analisi sulle più grandi strutture del Veneto 136
ECONOMIA DELL'IMPRESA. GOVERNO E CONTROLLO. 132
A Three-Stage Model of Exporting: New Insights into SMEs’ Internationalization Performance Relationship 131
Ragioneria internazionale. Principi contabili e di bilancio delle imprese e dei gruppi di imprese 130
L'equilibrio dell'impresa 128
Le società Benefit in Italia: un’analisi sulla diffusione e sulle prassi di rendicontazione 128
Measuring the efficiency of the Italian construction industry 122
The emerging Optional Capital View: understanding how the co-mobilization of knowledge capital, social capital and institutional capital creates value 122
Performance measurement system in integrated university hospitals. An Italian case study 120
I principi contabili ed i principi di revisione internazionali 118
Responsabilità sociale e corporate governance. Documento di Ricerca n. 4. Gruppo di studio per il bilancio sociale 117
La rendicontazione sociale nelle università. Documento di ricerca n. 7 Gruppo di studio per il bilancio sociale 117
Speciale Bilanci 2012 Verona 116
Il piano d'impresa. Dall'ideazione strategica, all'impianto progettuale metodologico, all'implementazione nei processi direzionali di pianificazione e controllo 114
Speciale Bilanci 2011 Vicenza 114
La performance della rete ospedaliera pubblica della regione Veneto. L'impatto delle variabili ambientali e operative sull'efficienza 112
La revisione contabile indipendente e la certificazione del bilancio di esercizio in Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti d'America e Giappone. 111
The Impact of the Implementation of the Electronic Medical Record in an Italian University Hospital 111
Assetto aziendale e valore dell'impresa 110
La rendicontazione sociale nelle università italiane: un'analisi diacronica 110
Note sulla rappresentazione della “situazione finanziaria” e sulla sua iscrivibilità nel bilancio di esercizio secondo la dottrina contabile internazionale. 109
Does three-year planning regulation impact on the performance of Italian universities? Evidence (from 2004-2010 indicators) and future research implications. 109
Factors affecting the development of management control systems in Universities 108
Speciale bilanci PMI 2005-2010 Verona 107
Economia Aziendale: origini ed evoluzione 105
La revisione contabile: evoluzione e prospettive 105
La balanced scorecard e i cruscotti direzionali dell'Università di Verona 105
Efficiency of Italian universities: the effect of controllable and non-controllable environmental and operational variables 105
Gli atenei italiani e gli strumenti di pianificazione e controllo: a che punto siamo? 104
Speciale bilanci 2009 103
Speciale bilanci 2011 Verona 102
L’efficienza delle università italiane e le sue determinanti: un’analisi con il metodo DEA 102
Implementing sustainability in wineries: issues from an Italian case study 101
Il coinvolgimento degli stakeholder come strumento di legittimazione della governance. Il caso delle fondazioni bancarie italiane 101
Corporate social performance and financial performance: further suggestions from a literature review 100
Do accounting standards affect PMS tools? The case of IAS/IFRS adoption in Italy 100
Network business models for sustainable innovation: a case study in the bio-based economy 99
Il Performance-Based Funding nel sistema universitario italiano: un’analisi degli effetti della programmazione triennale 99
Corporate governance e corporate accountability (il ruolo dell’auditing) 98
I principi di bilancio in Europa 98
Public vs. Private in Hospital Efficiency. Exploring determinants in a competitive environment 98
Il valore aggiunto quale misura ed espressione dell'economicità aziendale 96
Speciale bilanci 2008 96
Financial e performance disclosure nelle fondazioni di comunità 96
I sistemi di pianificazione, controllo e rendicontazione 95
L'analisi sequenziale: un modello decisionale per l'applicazione del metodo campionario alla revisione aziendale 94
Strategic Planning and Performance Measurement in Universities: some empirical evidences from Italy and a methodological proposal 94
Social and Environmental Reporting in the Italian Higher Education System: Evidence from Two Best Practices 94
Finanza e Territorio 94
L'analisi dell'impresa longeva: note metodologiche. 93
Il piano d'impresa. Dall'ideazione strategica all'implementazione nei processi direzionali di pianificazione e controllo 93
Reti di imprese nel contesto italiano: l’incontro tra normativa e prassi 92
Le rivalutazioni economiche nel bilancio di esercizio 91
IAS/IFRS and Management Control. Initial results of an empirical research 91
Principi di revisione internazionali. Volume I. Il processo di revisione 90
Spreading Sustainability Innovation through the Co-Evolution of Sustainable Business Models and Partnerships 90
L'evoluzione dottrinale degli studi sulle funzioni di controllo interno amministrativo aziendale 88
Comunicazione d’impresa: in crescita il ruolo della disclosure sociale 88
Il consolidamento dei bilanci nei gruppi multinazionali 88
La rappresentazione dei beni intangibili nel sistema di valori dell'impresa. 88
Sustainability Reporting at Universities 88
Il trattamento delle differenze cambio 87
Il processo di internazionalizzazione della comunicazione economico-finanziaria d'impresa 86
Assetto aziendale e valore dell’impresa, relazione tenuta in occasione del convegno nazionale di studi di diritto del lavoro "D.Napoletano" su l’impresa fra esternazlizzazione e processi di materializzazione: le ricadute sul rapporto di lavoro, svoltosi in verona il 31 gennaio – 1 febbraio 2003 86
Speciale bilanci 2009 (Vicenza) 86
Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il controllo direzionale 85
Principi contabili internazionali e Imprese Minori. Una prospettiva europea 85
Speciale bilanci 2010 Vicenza 84
Inefficiency of public hospitals: a multistage data envelopment analysis in an Italian region 83
Uno sguardo sull'attuale assetto istituzionale delle fondazioni di origine bancaria: verso lo stakeholder engagement 83
Il "Bilancio del libro doppio" nella originale concezione di Lodovico Flori 82
I bilanci delle società di capitali della provincia di Verona. Una chiave di lettura dell'economia veronese del triennio 2007-2009 82
Il bilancio di esercizio nell’ordinamento giuridico 81
La rilevazione contabile:obiettivi e metodo 81
Factors affecting the performance of water utility companies 81
L'interazione dei saggi di interesse e di rischio nella determinazione del valore del capitale economico 80
Speciale bilanci 2010 80
Il "Bilancio del libro doppio" nell'originale concezione di Lodovico Flori 79
Il bilancio di esercizio negli studi internazionali 79
La salvaguardia del valore aziendale. Rischio. Controllo. Performance 78
Totale 11.720
Categoria #
all - tutte 49.607
article - articoli 15.839
book - libri 5.571
conference - conferenze 9.491
curatela - curatele 1.621
other - altro 3.863
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 13.222
Totale 99.214


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021898 0 0 0 123 163 135 38 112 105 45 115 62
2021/20221.044 109 115 36 47 50 20 35 99 61 42 118 312
2022/20232.210 180 175 238 360 213 424 53 138 259 23 67 80
2023/20241.743 104 130 161 156 188 200 111 158 42 85 276 132
2024/20253.092 286 237 200 406 171 76 154 200 352 170 271 569
2025/20261.848 641 353 630 224 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 14.585