Nel corso degli anni è sempre più crescente l’interesse scaturito dalle tematiche inerenti la responsabilità sociale ed il bilancio sociale. Cresce la consapevolezza del difficile ruolo dalle imprese nel bilanciare i differenti interessi fra i molti portatori d’interesse. Il Bilancio Sociale può essere considerato uno strumento per gestire e controllare queste relazioni. Il report deve essere periodicamente proposto basandosi su un sistema di raccolta dei dati adeguato e seguendo un modello che ne permetta la comparabilità. La rendicontazione è solo l’ultima fase del processo di accountability, che si sviluppa in tre momenti: coinvolgimento, implementazione e stesura del report. I differenti standard proposti saranno valutati in base a questi punti di vista.
Bilancio sociale e gestione aziendale responsabile: alcune riflessioni
CAMPEDELLI, Bettina;CANTELE, SILVIA
2004-01-01
Abstract
Nel corso degli anni è sempre più crescente l’interesse scaturito dalle tematiche inerenti la responsabilità sociale ed il bilancio sociale. Cresce la consapevolezza del difficile ruolo dalle imprese nel bilanciare i differenti interessi fra i molti portatori d’interesse. Il Bilancio Sociale può essere considerato uno strumento per gestire e controllare queste relazioni. Il report deve essere periodicamente proposto basandosi su un sistema di raccolta dei dati adeguato e seguendo un modello che ne permetta la comparabilità. La rendicontazione è solo l’ultima fase del processo di accountability, che si sviluppa in tre momenti: coinvolgimento, implementazione e stesura del report. I differenti standard proposti saranno valutati in base a questi punti di vista.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.