L’articolo tratta il tema della pianificazione strategica nelle università, alla luce degli adempimenti richiesti dalla normativa italiana e delle evidenze emergenti dalla prassi.Il primo paragrafo introduce alcune considerazioni in termini di adempimenti legislativi e di implicazioni gestionali. Il secondo paragrafo descrive le prassi di redazione e comunicazione dei piani strategici emergenti da una ricerca empirica sulle università italiane, mentre il terzo paragrafo suggerisce un approccio metodologico al processo di pianificazione strategica. Dalle conclusioni emerge una scarsa propensione degli atenei a impostare un completo ciclo di pianificazione e controllo, e ancor più la scarsa propensione a rendere pubblici i propri piani.
La pianificazione strategica nelle università. Alcune evidenze empiriche dall'Italia e una proposta metodologica
CANTELE, SILVIA;MARTINI, Martina;CAMPEDELLI, Bettina
2011-01-01
Abstract
L’articolo tratta il tema della pianificazione strategica nelle università, alla luce degli adempimenti richiesti dalla normativa italiana e delle evidenze emergenti dalla prassi.Il primo paragrafo introduce alcune considerazioni in termini di adempimenti legislativi e di implicazioni gestionali. Il secondo paragrafo descrive le prassi di redazione e comunicazione dei piani strategici emergenti da una ricerca empirica sulle università italiane, mentre il terzo paragrafo suggerisce un approccio metodologico al processo di pianificazione strategica. Dalle conclusioni emerge una scarsa propensione degli atenei a impostare un completo ciclo di pianificazione e controllo, e ancor più la scarsa propensione a rendere pubblici i propri piani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_Azienda Pubblica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
150.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
150.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.