Il posizionamento dell’azienda nell’ambiente sociale ed economico generale è condizionato, oggi più che mai, da un sistema di relazioni complesse ed articolate che essa intrattiene con numerosi stakeholder, i quali, più o meno consapevolmente ed attivamente, sono coinvolti dall’operato aziendale e portatori di interessi spesso contrastanti. Inoltre il successo dell’impresa è sempre più legato anche al consenso che essa è in grado di raccogliere attorno a sé, nell’ambito di quegli equilibri sociali economici ed istituzionali all’interno dei quali si strutturano le relazioni fra impresa ed interlocutori, anche tramite la comunicazione esterna aziendale. Per rispondere a queste esigenze conoscitive negli ultimi anni sono sempre più diffuse forme di comunicazione che trascendono le più tradizionali aree della rendicontazione economico finanziaria comunemente conosciute con la denominazione di bilancio sociale, bilancio ambientale e bilancio di sostenibilità. Tali strumenti, che non presentano ancora una definizione strutturale univoca, sono divenuti mezzo strategico per definire il proprio assetto relazionale e conseguentemente definire i caratteri della propria responsabilità sociale.
Il governo della responsabilita sociale tra consapevolezza aziendale e qualita relazionale
CAMPEDELLI, Bettina
2005-01-01
Abstract
Il posizionamento dell’azienda nell’ambiente sociale ed economico generale è condizionato, oggi più che mai, da un sistema di relazioni complesse ed articolate che essa intrattiene con numerosi stakeholder, i quali, più o meno consapevolmente ed attivamente, sono coinvolti dall’operato aziendale e portatori di interessi spesso contrastanti. Inoltre il successo dell’impresa è sempre più legato anche al consenso che essa è in grado di raccogliere attorno a sé, nell’ambito di quegli equilibri sociali economici ed istituzionali all’interno dei quali si strutturano le relazioni fra impresa ed interlocutori, anche tramite la comunicazione esterna aziendale. Per rispondere a queste esigenze conoscitive negli ultimi anni sono sempre più diffuse forme di comunicazione che trascendono le più tradizionali aree della rendicontazione economico finanziaria comunemente conosciute con la denominazione di bilancio sociale, bilancio ambientale e bilancio di sostenibilità. Tali strumenti, che non presentano ancora una definizione strutturale univoca, sono divenuti mezzo strategico per definire il proprio assetto relazionale e conseguentemente definire i caratteri della propria responsabilità sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.