RUTIGLIANO, Michele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.522
NA - Nord America 2.688
AS - Asia 1.917
SA - Sud America 299
AF - Africa 31
OC - Oceania 10
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 9.475
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.650
IT - Italia 2.041
SG - Singapore 863
GB - Regno Unito 779
CN - Cina 605
RU - Federazione Russa 507
FR - Francia 322
BR - Brasile 250
HK - Hong Kong 223
FI - Finlandia 203
IE - Irlanda 196
DE - Germania 173
SE - Svezia 97
KR - Corea 86
NL - Olanda 74
VN - Vietnam 60
UA - Ucraina 37
CH - Svizzera 19
CA - Canada 18
BE - Belgio 15
AR - Argentina 14
MX - Messico 14
ES - Italia 13
EC - Ecuador 10
IL - Israele 10
SA - Arabia Saudita 10
ZA - Sudafrica 10
CL - Cile 9
PL - Polonia 9
RO - Romania 9
AU - Australia 8
BD - Bangladesh 8
IN - India 8
TR - Turchia 8
JP - Giappone 7
AT - Austria 6
HU - Ungheria 6
TG - Togo 6
UZ - Uzbekistan 6
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 5
ID - Indonesia 5
PE - Perù 5
PK - Pakistan 5
IQ - Iraq 4
MA - Marocco 4
AL - Albania 3
CO - Colombia 3
EU - Europa 3
PY - Paraguay 3
VE - Venezuela 3
AZ - Azerbaigian 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
DZ - Algeria 2
EG - Egitto 2
GT - Guatemala 2
NO - Norvegia 2
SC - Seychelles 2
SM - San Marino 2
TN - Tunisia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
GI - Gibilterra 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
MK - Macedonia 1
MN - Mongolia 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
RS - Serbia 1
SN - Senegal 1
SV - El Salvador 1
TO - Tonga 1
UY - Uruguay 1
Totale 9.475
Città #
Southend 681
Jacksonville 593
Singapore 470
Chandler 395
Milan 287
Dallas 250
Ashburn 242
Verona 239
Hong Kong 219
Dublin 196
Rome 131
Lawrence 86
Princeton 86
Wilmington 86
Ann Arbor 77
Moscow 62
Beijing 61
Los Angeles 57
Nanjing 53
Shenyang 52
Jinan 40
Hebei 34
Buffalo 33
Helsinki 33
Bologna 31
Carpi 31
Siena 28
Tianjin 28
Florence 26
Modena 25
Naples 23
Sindelfingen 23
Changsha 22
Munich 22
São Paulo 22
Redondo Beach 21
Ho Chi Minh City 20
Turin 20
Council Bluffs 19
Zhengzhou 19
Brooklyn 18
Padova 18
Nanchang 17
New York 17
Santa Clara 17
Seoul 17
Woodbridge 17
Catania 16
Haikou 16
Ningbo 16
Palermo 15
Bari 14
Brussels 14
Genoa 14
Redwood City 14
Zurich 14
Venice 13
Tripoli 12
Brescia 11
Guangzhou 11
Hanoi 11
Lanzhou 11
Paris 11
San Francisco 11
Vicenza 10
Cagliari 9
Fairfield 9
Frankfurt am Main 9
Fuzhou 9
Parma 9
Rio de Janeiro 9
Washington 9
Amsterdam 8
Belo Horizonte 8
Boardman 8
Giussano 8
Hangzhou 8
London 8
Mexico City 8
Seattle 8
Trento 8
Airuno 7
Bolzano 7
Chicago 7
Jiaxing 7
Legnago 7
L’Aquila 7
Montreal 7
Norwalk 7
Pomigliano d'Arco 7
Bareggio 6
Boston 6
Budapest 6
Castellammare di Stabia 6
Civitavecchia 6
Columbus 6
Francavilla in Sinni 6
Johannesburg 6
Lomé 6
Mira 6
Totale 5.456
Nome #
Misurare in banca redditività e creazione di valore con RACE, RORAC, EVA. Osservazioni critiche 357
Brevi note per riconoscere, "si spera definitivamente", l'assenza di anatocismo nel mutuo con piano di ammortamento "alla francese" 349
Il bilancio della banca e degli altri intermediari finanziari 322
Attività contraffattoria e stima del danno emergente 272
Buyback e remunerazione degli azionisti. Illusione e realtà 197
Project Finance nel Partenariato Pubblico Privato e valutazione del Piano Economico-Finanziario 196
Le analisi per la valutazione delle banche 169
Imposta straordinaria sugli “extraprofitti” delle banche: analisi degli impatti 156
Risarcimento del danno per lucro cessante e restituzione dei profitti dell'autore della violazione di diritti di proprietà industriale 142
Interessi anatocistici e prescrizione dell’azione di ripetizione: una prospettiva di analisi tecnico-bancaria 141
Mrel e funding delle banche italiane significative: attese e qualche preoccupazione 133
L'effetto di leva finanziaria 126
Equilibrio economico e finanziario di impresa, piani di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti 122
Eccessivo squilibrio e ragionevolezza del conferimento nella disciplina dell’art.2467 c.c. La prospettiva della finanza d’azienda 120
La stima del danno nelle azioni di responsabilità per illegittima prosecuzione dell'attività sociale in seguito alla perdita del capitale: una diversa proposta metodologica 120
Il Dividend Discount Model non è quello che sembra 118
La stima del "congruo" canone nell'affitto di azienda. Una diversa prospettiva di analisi 112
L'analisi del bilancio delle banche. Rischi, misure di performance, adeguatezza patrimoniale 111
Note critiche sull’utilizzo del Cost-Income Ratio come indicatore dell’efficienza operativa delle banche 108
Banche e Covered Bond. Emissioni, opportunità e rischi 106
Aspetti economici e finanziari del factoring internazionale 105
Rischi e politiche di copertura. Le informazioni della Nota Integrativa 103
Le imprese artigiane e i servizi finanziari 102
Aspetti della diversificazione dei portafogli di attività/passività nelle società di leasing 101
Elementi per una gestione dinamica dei finanziamenti in valuta nell'impresa 101
Valore d'uso e impairment test sull'avviamento nel bilancio delle banche, tra discrezionalità valutativa e incertezze metodologiche 100
Erogazioni del credito e valutazioni di bilancio “infedeli” 99
Dieci domande sullo IAS 39 99
L'attivita` in cambi delle banche. Mercato, tecniche e risultati di gestione 98
Riflessioni a proposito degli obblighi di garanzia per il venditore del premio dont 98
Le "commissioni implicite" nelle controversie in tema di operatività in derivati 96
Valore d'uso e impairment test sull'avviamento nel bilancio delle banche, tra discrezionalità valutativa, incertezze metodologiche, ipotesi di revisione del trattamento contabile 92
Il private equity e le banche 91
Ancora in tema di esposizione al rischio di controparte nei contratti derivati 90
I contratti derivati nel bilancio delle banche. Analisi e proposte 89
Il mercato delle stock options in Svizzera (SOFFEX) 89
Presentazione 89
Rivalutazione dei crediti ristrutturati nei bilanci bancari 87
Presentazione 87
La concorrenza nell'attivita` bancaria internazionale 85
La valutazione dei contratti derivati nel bilancio delle banche: temi di aggiornamento e analisi di casi 85
I mercati esteri di strumenti finanziari "derivati": futures e options su indici azionari 85
I centri finanziari nazionali, regionali e internazionali 84
Il ROI secondo il modello di calcolo della Centrale dei bilanci: un indicatore distorto 84
Le partecipazioni nei bilanci bancari: note critiche per una rilettura dei criteri di valutazione 84
Note in margine al dibattito sulla tassazione dei capital gains azionari 84
Avanti adagio o indietro tutta? Il bilancio della banca e le scelte degli amministratori 83
Le operazioni bancarie 82
Struttura finanziaria e autofinanziamento nelle piccole e medie imprese: l'esperienza statunitense 82
Aspetti economici e finanziari del leasing in lire indicizzate a valute estere 82
Il buyback di azioni proprie. Obiettivi ed evidenze dall’operatività delle principali società quotate italiane 81
La revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario 81
Principi di hedging di portafogli azionari mediante posizioni in stock index futures 80
Euro, cambi e reddito di impresa 79
Prefazione al volume "La valorizzazione della proprietà intellettuale d'impresa nel corporate lending. Metodologie di analisi del merito di credito e operazioni di IP finance" 79
Architetture di modelli per il monitoraggio della posizione valutaria nell'impresa industriale 78
Equilibrio economico e finanziario di impresa, piani di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti, ruolo della banca 78
Riflessioni in tema di valutazione di investimenti in presenza di inflazione 77
L'analisi della performance della posizione valutaria nell'impresa industriale: aspetti finanziari e profili organizzativi 77
Valore d'uso e impairment test sull'avviamento nel bilancio delle banche, tra discrezionalità valutativa e incertezze metodologiche 77
Leasing internazionale 76
Il leasing automobilistico 76
Rischio di cambio per l'impresa e giudizio di affidabilità dal punto di vista del finanziatore 76
I derivati nei bilanci bancari. Analisi di casi 75
Il controllo del rischio di cambio nella gestione valutaria delle società di leasing 75
Il bilancio della banca. Schemi, principi contabili, analisi dei rischi 75
Tassi di crescita e Terminal Value. L’Eldorado nella valutazione d’azienda 74
Organizzazione, governo societario e controlli interni negli intermediari finanziari: eccesso di regolamentazione o fallimento dell'autodisciplina? 73
Il leasing all'esportazione in Italia 73
La volatilità implicita nei prezzi di opzioni 73
Ancora in tema di riflessi dell'euro sui bilanci delle imprese. Il problema delle partite non monetarie 73
L’operatività in derivati nelle imprese di assicurazione: il quadro di riferimento normativo 72
Il rischio di cambio nella banca e nell'impresa 72
Equilibri tecnico-finanziari nell’aumento di capitale per conferimenti in natura, parere preventivo del collegio sindacale (o della società di revisione) e controllo successivo delle valutazioni peritali 72
I rapporti tra banca e piccola impresa nell'interscambio con l'estero 72
Teoria e prassi della valutazione dei crediti nei bilanci bancari: gli approcci tradizionali, gli orientamenti innovativi, alcuni profili controversi 71
Le participazioni nei bilanci bancari: note sui criteri di valutazione 70
Gli aumenti di capitale nelle società. Note tecniche per gli investitori 70
La "conversione" dei crediti delle banche in capitale di rischio: spunti per una valutazione della convenienza economica 70
La "deregolamentazione" del mercato del credito statunitense 69
La stima dell'esposizione al rischio di controparte nei contratti derivati: concetti, misure, esperienze 69
I futures su titoli di stato a lungo termine 69
Gli studi sulla previsione delle insolvenze 67
Il controllo del rischio di cambio nella gestione valutaria delle società di leasing 67
Il recesso del fideiussore nell'apertura di credito in conto corrente senza predeterminazione di durata. Il garante rimane obbligato sine die? 67
Profili controversi del principio contabile internazionale IAS 39 66
La stima del danno nelle azioni di responsabilità per illegittima prosecuzione dell’attività sociale in seguito alla perdita del capitale: una diversa proposta metodologica 66
Valutazione della proprietà industriale, costo del capitale e merito di credito 65
Rischio di tasso d'interesse sul portafoglio titoli: tra regole contabili e limiti di disclosure 64
Gli effetti dell'euro sui bilanci delle imprese. Il possibile trattamento delle "differenze cambio" 64
Superare la crisi con i piani di risanamento e gli accordi di ristrutturazione dei debiti. Un primo bilancio 64
La stima del “congruo” canone nell’affitto di azienda. Una diversa prospettiva di analisi 62
L'hedging di investimenti azionari mediante posizioni in stock index (cash) options 61
Presentazione 61
Rischi e politiche di copertura. Le informazioni della nota integrativa 56
Valutare marchi o brand nei bilanci delle banche. La “circolarità” dei valori stimati 55
Management e board: una relazione cruciale nelle operazioni M&A 46
Banche e covered bond. Emissioni, opportunità e rischi 12
Totale 9.538
Categoria #
all - tutte 31.494
article - articoli 20.260
book - libri 1.914
conference - conferenze 350
curatela - curatele 1.663
other - altro 512
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 6.795
Totale 62.988


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021562 0 0 0 94 142 50 14 93 80 15 52 22
2021/2022570 94 70 10 25 15 9 20 47 27 19 52 182
2022/20231.308 103 94 128 179 185 263 29 77 146 22 46 36
2023/2024999 61 98 106 163 101 90 40 82 19 70 95 74
2024/20252.198 128 177 49 285 106 26 96 165 328 159 242 437
2025/20261.730 514 372 423 421 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.538