Rispetto all’ampia gamma dei possibili obiettivi per i quali realizzare operazioni di buyback, l’articolo ha fatto emergere che gli acquisti di azioni proprie da parte delle società del FTSE MIB sono stati generalmente di entità contenuta e – secondo quanto dichiarato - in larga misura strumentali alla realizzazione di piani di incentivazione a beneficio di manager e dipendenti o di successive operazioni di finanza straordinaria. Tuttavia sono meritevoli di attenzione, in ragione degli importi movimentati e del rilievo delle società coinvolte, le tendenze più recenti a dar vita a programmi di acquisto di azioni proprie al fine dichiarato di incrementare la remunerazione degli azionisti; di particolare interesse sarà quindi accertare se, in futuro, tale tipo di buyback troverà o meno una diffusione su più larga scala tra le società del nostro Paese, in aderenza a quanto già avviene nel contesto statunitense. A questo proposito non può tuttavia sottacersi che la remunerazione degli azionisti mediante un buyback è illusoria. Il riacquisto di azioni sul mercato, a parità di altre condizioni, alimenta la domanda e potrebbe spingere al rialzo la quotazione, a beneficio però dei soli azionisti che cedono i titoli per monetizzare l’investimento, non necessariamente di coloro che mantengono i titoli in portafoglio. L’eventuale effetto prezzo specificamente dovuto all’operazione, infatti, non ha una giustificazione economica in relazione a un aumento del valore intrinseco dell’equity, quindi non sarebbe destinato a durare. A meno che – pur senza una base razionale - non si rifletta sulle aspettative non di breve termine degli operatori, il che però è frutto della psicologia del mercato, non è conseguenza di una reale variazione di valore quale conseguenza del buyback.
Il buyback di azioni proprie. Obiettivi ed evidenze dall’operatività delle principali società quotate italiane
M. Rutigliano;L. Faccincani
2022-01-01
Abstract
Rispetto all’ampia gamma dei possibili obiettivi per i quali realizzare operazioni di buyback, l’articolo ha fatto emergere che gli acquisti di azioni proprie da parte delle società del FTSE MIB sono stati generalmente di entità contenuta e – secondo quanto dichiarato - in larga misura strumentali alla realizzazione di piani di incentivazione a beneficio di manager e dipendenti o di successive operazioni di finanza straordinaria. Tuttavia sono meritevoli di attenzione, in ragione degli importi movimentati e del rilievo delle società coinvolte, le tendenze più recenti a dar vita a programmi di acquisto di azioni proprie al fine dichiarato di incrementare la remunerazione degli azionisti; di particolare interesse sarà quindi accertare se, in futuro, tale tipo di buyback troverà o meno una diffusione su più larga scala tra le società del nostro Paese, in aderenza a quanto già avviene nel contesto statunitense. A questo proposito non può tuttavia sottacersi che la remunerazione degli azionisti mediante un buyback è illusoria. Il riacquisto di azioni sul mercato, a parità di altre condizioni, alimenta la domanda e potrebbe spingere al rialzo la quotazione, a beneficio però dei soli azionisti che cedono i titoli per monetizzare l’investimento, non necessariamente di coloro che mantengono i titoli in portafoglio. L’eventuale effetto prezzo specificamente dovuto all’operazione, infatti, non ha una giustificazione economica in relazione a un aumento del valore intrinseco dell’equity, quindi non sarebbe destinato a durare. A meno che – pur senza una base razionale - non si rifletta sulle aspettative non di breve termine degli operatori, il che però è frutto della psicologia del mercato, non è conseguenza di una reale variazione di valore quale conseguenza del buyback.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.