GRAFFI, Giorgio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.534
NA - Nord America 3.858
AS - Asia 2.348
SA - Sud America 311
AF - Africa 38
OC - Oceania 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 12.100
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.826
IT - Italia 2.127
SG - Singapore 1.144
GB - Regno Unito 978
RU - Federazione Russa 790
CN - Cina 721
FR - Francia 371
DE - Germania 263
BR - Brasile 255
SE - Svezia 239
FI - Finlandia 237
HK - Hong Kong 215
IE - Irlanda 214
UA - Ucraina 86
VN - Vietnam 78
KR - Corea 58
NL - Olanda 34
AR - Argentina 28
CH - Svizzera 26
ES - Italia 25
HU - Ungheria 25
BE - Belgio 22
JP - Giappone 21
CA - Canada 18
TR - Turchia 17
ID - Indonesia 15
IN - India 13
CZ - Repubblica Ceca 12
PL - Polonia 12
ZA - Sudafrica 12
AT - Austria 11
RO - Romania 11
BD - Bangladesh 10
EG - Egitto 10
AU - Australia 8
EC - Ecuador 8
UZ - Uzbekistan 8
GR - Grecia 7
IL - Israele 7
HR - Croazia 6
IQ - Iraq 6
MX - Messico 6
TN - Tunisia 6
CO - Colombia 5
DK - Danimarca 5
KH - Cambogia 5
PT - Portogallo 5
SM - San Marino 5
MA - Marocco 4
NP - Nepal 4
PK - Pakistan 4
RS - Serbia 4
BG - Bulgaria 3
BO - Bolivia 3
DZ - Algeria 3
KZ - Kazakistan 3
NO - Norvegia 3
PY - Paraguay 3
SA - Arabia Saudita 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
BN - Brunei Darussalam 2
BY - Bielorussia 2
CL - Cile 2
EE - Estonia 2
EU - Europa 2
HN - Honduras 2
IR - Iran 2
JM - Giamaica 2
KE - Kenya 2
LT - Lituania 2
LU - Lussemburgo 2
MN - Mongolia 2
PE - Perù 2
PS - Palestinian Territory 2
TW - Taiwan 2
BS - Bahamas 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
FK - Isole Falkland (Malvinas) 1
JO - Giordania 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
Totale 12.100
Città #
Jacksonville 854
Southend 789
Chandler 640
Singapore 539
Ashburn 286
Dallas 248
Moscow 215
Dublin 212
Hong Kong 208
Milan 197
Woodbridge 178
Rome 147
Ann Arbor 139
Beijing 139
Verona 121
Lawrence 109
Princeton 109
Wilmington 92
Naples 83
Nanjing 74
Jinan 63
Shenyang 57
Turin 57
Los Angeles 50
Houston 49
Buffalo 44
Sindelfingen 44
Bologna 42
Bari 36
Florence 36
Redwood City 36
Boardman 28
Ho Chi Minh City 28
New York 28
Hebei 27
São Paulo 26
Tianjin 26
Avellino 24
San Francisco 24
Changsha 21
Nanchang 21
Brussels 20
London 18
Redondo Beach 18
Budapest 17
Haikou 17
Redmond 17
Ningbo 16
Palermo 16
Pomigliano D'arco 16
Zhengzhou 16
Jiaxing 15
Norwalk 15
The Dalles 15
Brescia 14
Cagliari 14
Guangzhou 14
Perugia 14
Tokyo 14
Udine 14
Chicago 13
Genoa 13
Hangzhou 13
Villafranca 13
Columbus 12
Fairfield 12
Hanoi 12
Rio de Janeiro 12
Salerno 12
Toronto 12
Catanzaro 11
Dearborn 11
Santa Maria 11
Washington 11
Catania 10
Council Bluffs 10
Stockholm 10
Torino 10
Venice 10
Helsinki 9
Lanzhou 9
Meda 9
Modena 9
Padua 9
Paris 9
Turku 9
Munich 8
Padova 8
Taizhou 8
Tashkent 8
Brasília 7
Campina Grande 7
Castellammare di Stabia 7
Fuzhou 7
Molfetta 7
Motta Sant'Anastasia 7
Napoli 7
Pescia 7
San Martino Buon Albergo 7
Santa Clara 7
Totale 6.829
Nome #
Che cos'è la grammatica generativa 368
L’analisi in costituenti immediati prima di Bloomfield 306
Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica 283
“Universali di Greenberg” e grammatica generativa 283
Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell'Ottocento ad oggi. 262
Una nota sui concetti di rhema e logos in Aristotele 228
La frase: l'analisi logica 207
Concetti “ingenui” e concetti “teorici” in sintassi 198
Frasi “complete” e frasi “ridotte”. Recenti proposte di analisi 195
'Terminans' o 'determinans' in Tommaso di Erfurt? Problemi interpretativi e filologici 189
Nuovi orizzonti nello studio del linguaggio e della mente: linguistica, epistemologia e filosofia della scienza 174
Le lingue e il linguaggio 169
STRUTTURA, FORMA E SOSTANZA IN HJELMSLEV 160
W. P. Lehmann, Manuale di linguistica storica 156
- 20th Century Linguistics: Overview of Trends 154
Luoghi comuni su Hermann Paul (e la scuola neogrammatica) 144
20th Century Linguistics: Overview of Trends 138
Equivalenti o inconciliabili? Su alcuni sviluppi recenti della linguistica trasformazionale 131
'Terminans' or 'Determinans' in Thomas of Erfurt. A Proposal for Some Emendations of the Text of the 'Grammatica Speculativa' 131
Ancora su Chomsky, linguistica, filosofia e psicologia 129
L’asterisco dalla linguistica storica alla linguistica teorica e descrittiva: una nota 128
Teorie linguistiche e insegnamento della grammatica 128
Chomsky fra storia della scienza e filosofia del linguaggio 127
200 YEARS OF SYNTAX 125
Appunti sulle nozioni di constructio e di dependentia nelle teorie dei Modisti 124
A survey of syntactic theories in the 20th century 123
Alcune riflessioni sugli imperativi italiani 123
Linguistics vs. psychology in the history of linguistics 123
H. van Riemsdijk-E. Williams, Introduction to the Theory of Grammar 121
N. Chomsky, Knowledge of Language 121
“Linguistica cartesiana” e “linguistica illuminista”: riflessioni sulle origini di un dibattito storiografico 119
P.W. Culicover, T. Wasow, A. Akmajian (eds.), Formal Syntax 117
Su alcune costruzioni “pseudorelative” 115
N. Chomsky, Essays on Form and Interpretation 111
E. Vineis, Studi di storia del pensiero linguistico, a cura di Pierangiolo Berrettoni e Margherita Versari Vineis 110
Codice 109
Dalle trasformazioni alle condizioni sulle trasformazioni 109
200 Years of Syntax. A Critical Survey 107
"Subiectum" et "praedicatum" de l'antiquité classique à Port-Royal 107
Linguistica ed epistemologia in Hjelmslev 107
A. Kasher (ed.), The Chomskian Turn 106
On Italian cleft sentences 106
G. Cinque, Italian Syntax and Universal Grammar 105
M. Gross, Méthodes en syntaxe 105
W.P. Lehmann (ed.), Syntatic Typology 105
European Linguistics since Saussure 105
N. Hornstein-D. Lightfoot (eds.), Explanation in Linguistics 104
Prix Volney Essay Series 103
La parola tra "unità concreta" e "unità astratta" 103
M. Kruszewski, Writings in General Linguistics 102
La nozione di “Forma Logica” in grammatica generativa 99
“Natural Language and Linguistic Theory”, vol. 1., n. 1 99
Limiting the arbitrary: Linguistic Naturalism and Its Opposites in Plato's Cratylus and Modern Theories of Language 98
Structural subject and thematic subject 97
Per la storia di alcuni termini e concetti grammaticali: il declino di oratio e l’ascesa di propositio come termini per ‘frase’ 96
Relazioni tra proprietà lessicali e rappresentazioni sintattiche 95
Preistoria delle concezioni cognitiviste del linguaggio 94
N. Ruwet, Introduzione alla grammatica generativa 94
Sulla differenza di complementazione tra believe e credere 93
Ancora su Saussure e Dilthey 93
The Asterisk from Historical to Descriptive and Theoretical Linguistics: An historical note 91
SINTASSI 90
Generative Grammar in Italy 90
J.E. Emonds, A Unified Theory of Syntactic Categories 89
LA SINTASSI TRA OTTOCENTO E NOVECENTO 88
The emphasis on syntax in the early phase of European structuralism: Ries, Jespersen, Mathesius, Guillaume, Tesnière 87
Some reflections on the notion of recursion 87
Per la storia di alcuni termini e concetti grammaticali: il declino di oratio e l'ascesa di propositio come termini per 'frase' 86
La classificazione delle proposizioni in Soave e in altri grammatici sei-settecenteschi 84
Sintassi 84
The treatment of syntax by some early 19th century linguists: new insights and continuity of general grammar 84
La sintassi in alcuni linguisti del primo Ottocento: idee nuove e persistenza della “grammatica generale”. 83
Glossematica 83
Quali sono i problemi empirici della grammatica generativa? 83
Lingue, ethnos e popolazioni: evidenze linguistiche, biologiche e culturali 82
The pioneers of linguistic typology: from Gabelentz to Greenberg 82
Hjelmslev, Louis Trolle 81
La linguistica tra le scienze nomotetiche e le scienze idiografiche 81
Linguistica generativa 80
L. Burzio, Italian Syntax: A Government-Binding Approach 80
Soave e la classificazione delle proposizioni dipendenti 79
Lingua 78
Linguistica 78
La moda del ‘nuovo’ nella linguistica dell’ultimo mezzo secolo: realtà ed equivoci 78
Lo studio del linguaggio nelle diverse epoche e nelle diverse culture 77
Origine e sviluppo della nozione di subordinazione frasale nella grammatica italiana 76
L. Spitzer, Lingua italiana del dialogo 76
La sintassi tra Ottocento e Novecento 75
“Linguistica cartesiana” e “linguistica illuminista”: riflessioni sulle origini di un dibattito storiografico 75
The problem of the origin of language in Western philosophy and linguistics 75
L’evoluzione del programma di ricerca di Chomsky 75
Ripensando la "linguistica cartesiana" 74
Parts of speech and syntactic categories. ‘Cognition’ vs. ‘grammar’? 74
Introduzione 73
Fortuna e vicissitudini di concetti grammaticali 73
Grammatica 73
Lingue, ethnos e popolazioni: evidenze linguistiche, biologiche e culturali (Atti del XXXII Congresso della Società Italiana di Glottologia, Verona, 25-27 Ottobre 2007) 73
Tematiche sintattiche in epoca prestrutturalista 71
M. Ronat, D. Couquaux, et al., La grammaire modulaire 71
Old Debates and Current Problems: Völkerpsychologie and the question of the individual and the social in language 71
Totale 11.551
Categoria #
all - tutte 36.677
article - articoli 17.622
book - libri 4.936
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.408
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 12.711
Totale 73.354


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021732 0 0 0 0 126 161 46 122 65 17 138 57
2021/2022776 66 91 22 26 29 20 13 67 26 34 82 300
2022/20232.039 143 130 204 331 163 406 65 201 202 39 96 59
2023/20241.079 99 90 79 139 133 86 78 80 21 73 87 114
2024/20252.311 187 177 96 333 156 57 164 180 266 141 137 417
2025/20261.880 406 223 299 586 366 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.142