Si ridiscute la problematica in merito alla categoria di "linguistica cartesiana" introdotta da Chomsky. Si mostra come le critiche rivolte all'interpretazione storiografica di Chomsky abbiano spesso comportato fraintendimenti delle opere dei linguisti del Seicento (in particolare, quelli di Port-Royal) e della loro portata innovativa rispetto ai linguisti precedenti.
Titolo: | Ripensando la "linguistica cartesiana" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Si ridiscute la problematica in merito alla categoria di "linguistica cartesiana" introdotta da Chomsky. Si mostra come le critiche rivolte all'interpretazione storiografica di Chomsky abbiano spesso comportato fraintendimenti delle opere dei linguisti del Seicento (in particolare, quelli di Port-Royal) e della loro portata innovativa rispetto ai linguisti precedenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/301416 |
ISBN: | 8876948880 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.