FORNER, Fabio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.140
NA - Nord America 3.267
AS - Asia 2.551
SA - Sud America 334
AF - Africa 35
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 11.336
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.219
IT - Italia 1.949
GB - Regno Unito 1.197
SG - Singapore 1.161
CN - Cina 870
DE - Germania 390
FR - Francia 379
RU - Federazione Russa 307
BR - Brasile 282
HK - Hong Kong 270
IE - Irlanda 233
FI - Finlandia 193
SE - Svezia 192
UA - Ucraina 82
KR - Corea 61
VN - Vietnam 56
NL - Olanda 45
AT - Austria 36
TR - Turchia 33
CA - Canada 29
ES - Italia 24
BE - Belgio 23
IN - India 19
AR - Argentina 16
CL - Cile 15
IQ - Iraq 14
CH - Svizzera 13
ID - Indonesia 13
DK - Danimarca 12
HR - Croazia 11
BD - Bangladesh 10
PL - Polonia 10
JP - Giappone 9
MX - Messico 9
RO - Romania 9
MA - Marocco 8
ZA - Sudafrica 8
CZ - Repubblica Ceca 7
EC - Ecuador 6
PK - Pakistan 6
TG - Togo 6
AU - Australia 5
BG - Bulgaria 5
HU - Ungheria 5
IL - Israele 5
LV - Lettonia 5
SA - Arabia Saudita 5
BO - Bolivia 4
EG - Egitto 4
VE - Venezuela 4
GR - Grecia 3
JM - Giamaica 3
PA - Panama 3
SI - Slovenia 3
AL - Albania 2
CO - Colombia 2
EU - Europa 2
JO - Giordania 2
LT - Lituania 2
MN - Mongolia 2
NP - Nepal 2
PE - Perù 2
PH - Filippine 2
SC - Seychelles 2
TN - Tunisia 2
UY - Uruguay 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AZ - Azerbaigian 1
BN - Brunei Darussalam 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
GT - Guatemala 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SN - Senegal 1
SV - El Salvador 1
TW - Taiwan 1
TZ - Tanzania 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 11.336
Città #
Southend 1.069
Jacksonville 577
Singapore 570
Chandler 463
Dallas 270
Hong Kong 269
Dublin 231
Ann Arbor 225
Ashburn 180
Verona 177
Beijing 172
Milan 119
Lawrence 111
Princeton 111
Rome 107
New York 101
Wilmington 101
Jinan 81
Nanjing 79
Shenyang 75
Council Bluffs 63
The Dalles 50
Hebei 38
Helsinki 36
Zhengzhou 36
Woodbridge 35
Nanchang 34
Changsha 33
Lancaster 31
Los Angeles 31
Sindelfingen 29
Trieste 28
Bari 27
Redwood City 27
São Paulo 27
Florence 25
Ningbo 25
Haikou 24
Tianjin 24
Brescia 22
Bologna 21
Cattolica 20
Padova 20
Brussels 19
Norwalk 19
Jiaxing 18
Leawood 18
San Francisco 18
Boardman 17
Hangzhou 17
Naples 17
Taizhou 17
Trento 17
Guangzhou 16
Hanoi 16
Parma 16
Seattle 16
Toronto 16
Nürnberg 15
Moscow 14
Rio de Janeiro 14
Buffalo 13
San Martino Buon Albergo 13
Taiyuan 13
Columbus 12
Vienna 12
Belo Horizonte 11
Chicago 11
Dearborn 11
Modena 11
Redmond 11
Turin 11
Dong Ket 10
Fuzhou 10
Genoa 10
Venice 10
Cagliari 9
Jakarta 9
Udine 9
Amsterdam 8
Fairfield 8
Ho Chi Minh City 8
Houston 8
Pisa 8
Lanzhou 7
Madrid 7
Munich 7
Salerno 7
Santa Clara 7
Scarperia 7
Torino 7
Vicenza 7
Berlin 6
Flero 6
Lomé 6
Napoli 6
Nuremberg 6
Palermo 6
Tokyo 6
Augsburg 5
Totale 6.433
Nome #
Le lettere scelte di Pietro Chiari e il successo delle raccolte di lettere fittizie nel secondo Settecento 402
Enea Silvio Piccolomini e la congiura contro Ulrich von Cilli 338
Un’utile letteratura di consumo: le Lettere critiche di Giuseppe Antonio Costantini 269
Scrivere lettere nel XVIII secolo: precettistica, prassi e letteratura, 240
La diffusione manoscritta delle opere petrarchesche oltre le Alpi: Dresda 208
Petrarca, un classico 'moderno' 203
Per una storia dell'epistolografia nel Settecento 192
Le lettere di Scipione Maffei ad Angelo Calogerà (1729-1754) 172
Le lettere del cardinalato di Enea Silvio Piccolomini 165
Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano 165
Angelo Calogerà - Giovanni Lami, Carteggio (12 marzo 1743 - 31 maggio 1766). Parte II, 27 giugno 1751 - 31 maggio 1766 155
Ricordo di Agostino Sottili con alcune brevi note sulla diffusione di Petrarca in Germania 153
Il ruolo degli studenti tedeschi nella diffusione delle opere petrarchesche oltre le Alpi: alcune considerazioni 150
Luigi Matt, Teoria e prassi dell'epistolografia italiana tra Cinquecento e primo Seicento: ricerche linguistiche e retoriche 142
Umanisti spagnoli tra Italia e Spagna 136
Petrarca a Dresda 134
Nuovi documenti della polemica tra Alberto Pio ed Erasmo da Rotterdam e alcune lettere inedite 122
Devozioni e sentimento religioso di un aristocratico in carcere. Giovanni Marsiglio Pio nel Castelvecchio di Ferrara (1469-1477) 122
Petrarca a Verona: alcune considerazioni sui manoscritti petrarcheschi della Biblioteca Capitolare e della Biblioteca Civica 118
Premessa 114
Margarita Amicorum. Studi in onore di Agostino Sottili 111
Briefwechsel 111
Guglielmo Barucci, Le solite scuse: un genere epistolare del Cinquecento, Milano, Angeli, 2009, pp. 151 111
Bettinelli scrittore di lettere: precettistica, prassi e letteratura 110
Ammaestramenti per imparar a scriver lettere 109
Studi per Gian Paolo Marchi 109
Umanesimo e università in Italia: alcune considerazioni su due codici miscellanei 108
Ad Erasmi Roterodami expostulationem responsio accurata et paraenetica 106
Maria Luisa Doglio, Il segretario, la cerva, i versi dipinti. Tre studi su sonetti del Petrarca 106
Giornali di lettere e lettere per i giornali: la scrittura epistolare nelle pubblicazioni periodiche del Settecento e il caso delle «Memorie per servire all’istoria letteraria» 106
Scrivere lettere nel XVIII secolo: precettistica, prassi e letteratura, Premessa di Amedeo Quondam, Seconda edizione, ampliata e rivista 105
L'eretica ironia 104
Appunti sulla carriera accademica di Tommaso Gaetano de Vio: la possibile laurea in arti e la nomina a professore 102
Gli erasmiani, gli antierasmiani e la Bibbia, 101
Due corrispondenze inglesi di Ippolito Pindemonte 100
Devozioni e sentimento religioso di un aristocratico in carcere. Giovanni Marsiglio Pio nel Castelvecchio di Ferrara 100
Pio II e Battista Pallavicino vescovo di Reggio nell’Emilia 99
Der frühe Basler Buchdruck 99
Expositio fidelis de morte d. Thomae Mori, introduzione e traduzione 99
Genesi ed elaborazione della «Responsio» di Alberto Pio a Erasmo 99
Studien zur Historia Austrialis des Aeneas Silvius de Piccolominibus 98
La Biblioteca dei Pico nel Palazzo di Mirandola 98
Franca Petrucci Nardelli, Legatura e scrittura. Testi celati, messaggi velati, annunci palesi, 98
Studi per Gian Paolo Marchi 98
Libri, cultura e lingua italiana nel Settecento a Dresda, 98
Scipione Maffei e Gianfrancesco Baldini, erudizione antiquaria e dispute teologiche nel secolo dei lumi 97
Erasmo e Alberto Pio. Biografia e autobiografia nello specchio deformante della polemica 97
La lettera settecentesca, 97
Le postille di Petrarca al Virgilio Ambrosiano 96
Guglielmo Cavallo, Leggere a Bisanzio 96
Elise Biollet, L'Aretin et la Bible, Geneve, Droz, 2007 93
Magenta 4 giugno 1859, 92
Il «Giornale de' Letterati d'Italia» e il mondo tedesco 91
Trascrizione del testo della Commedia di Dante Alighieri da Cod. Ital. 1 della Biblioteca Universitaria di Budapest 89
Alberto III, Tres et viginti libri in locos, Parigi 1531 87
Pio, Alberto III 87
Pizzicolli, Ciriaco de’ 85
I periodici settecenteschi come luogo di comunicazione dei saperi: prospettive storiche, letterarie e linguistiche 84
Scheda 84
Scritture segrete e crittografie nei manuali per scrivere lettere del Settecento italiano 83
Alberto III, Responsio ad Erasmum, Parigi 1529 82
JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA, Antiapología en defensa de Alberto Pío, príncipe de Carpi, frente a Erasmo da Rotterdam, edición crítica, traducción, notas e introducción J. Solana Pujalte. Comentario sobre la reforma del año y de los meses romanos, edición crítica E. Rodríguez Peregrina, J. Solana Pujalte, J. J. Valverde Abril introducción histórica A. Ma. Carabias Torres. Exhortación a Carlos V, edición crítica, traducción e introducción filológica J. M. Rodríguez Peregrina introducción histórica B. Cuart Moner 81
Juan Gines de Sepulveda, Antiapologia en defensa de Alberto pio 81
Carlo Dionisotti: la vita, gli studi, il pensiero di un letterato del Novecento, Atti del convegno, Romagnano Sesia, 20 settembre 2008, a cura di Mauro Bersani, Novara, Interlinea, 2010 81
L'esoterismo cristiano di Alberto Pio 81
Sul dibattito teologico in ambito antierasmiano intorno alla Vulgata nel Cinquecento 80
Trascrizione delle postille alle singole iscrizioni vergate da Scipione Maffei nel codice Verona, Biblioteca Capitolare, cclxvii, in Alfredo Buonopane - Valeria La Monaca, Le iscrizioni della Transilvania nel codice veronese di Giuseppe Ariosti (Biblioteca Capitolare, cod. cclxvii), in Epigrafi romane di Transilvania, raccolte da Giuseppe Ariosti e postillate da Scipione Maffei, Biblioteca Capitolare di Verona, Manoscritto CCLXVII, Studi e ricerche, a cura di Gian Paolo Marchi e József Pál, Verona, SiZ, 2010, pp. 245-374 80
Decameron II 10. Leggi della natura e sogni umani, 79
Petrarca a Dresda 78
Per una bibliografia ragionata degli ultimi studi sull’Arcadia (1991-2015) 77
Una collaborazione fra dotti: Angelo Calogerà e Giammaria Mazzuchelli, 77
Gianfranco Betteloni, profilo biografico 76
Scipione Maffei alla Biblioteca imperiale di Vienna 76
Vittorino Da Feltre e Guarino Veronese 75
Un nuovo manoscritto delle Senili 73
Enea Silvio Piccolomini e le epistole del cardinalato. Alcune considerazioni 70
Università tedesche e umanesimo: considerazioni in margine agli studi di Agostino Sottili 70
Erasmo da Rotterdam, Responsio ad epistolam paraeneticam Alberti Pii, Basilea 1529 69
I Pio tra lettere ed armi 69
Frammenti epistolari maffeiani nelle "Novelle letterarie" di Giovanni Lami 69
Giuseppe Torelli traduttore: dall’erudizione solitaria alla traduzione condivisa 69
Le modèle français pour la langue et l’épistolographie italiennes au XVIIIe : siècle Lodovico Antonio Loschi traducteur de Philipon de la Madelaine, 69
I paesi lontani e lo straniero nelle Lettere curiose 69
La disputa con Erasmo 68
Piccolomini Enea Silvio (papa Pio II), 67
Nuove fonti per l’epistolario del cardinale Enea Silvio Piccolomini. 67
Enea Silvio Piccolomini 67
Santità 66
Juan Gines de Sepulveda, Epistolario 65
Alla ricerca di una lingua per l’epistolografia italiana: la proposta di Francesco Parisi 65
Le miscellanee universitarie e la loro diffusione oltralpe, 65
Pio, Alberto, 64
L’ACCADEMIA DEI RINVIGORITI E GLI STUDI SUL FREZZI 62
Recensione a L'idioma di quel dolce di Calliope labbro: difesa della lingua e della cultura italiana nell'epoca dell'anglofonia globale, a cura di Sergio Colella, Dario Generali e Fabio Minazzi, Milano - Udine, Mimesis, 2017, pp. 284, in «Testo», 40/2 (2019), pp. 135-36. 62
Recensione a: Guglielmo Bottari, Fili della cultura veronese del Trecento 61
Recensione a: Il testamento di Leon Battista Alberti 61
Pallavicino, Battista 60
Les manuels d’écriture épistolaire au XVIIIe siècle et l’éducation du parfait secrétaire. Quelques exemples italiens. 60
L’ultimo principe 59
Scientific translations from Arabic: the question ofrevision 57
Totale 10.450
Categoria #
all - tutte 40.650
article - articoli 14.845
book - libri 2.973
conference - conferenze 339
curatela - curatele 2.141
other - altro 344
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 20.008
Totale 81.300


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.072 0 0 62 147 209 156 111 101 89 40 92 65
2021/20221.156 145 146 80 87 47 38 39 94 59 36 104 281
2022/20231.686 145 131 183 250 161 352 44 93 185 36 51 55
2023/2024956 47 73 79 80 116 149 42 119 13 47 106 85
2024/20252.450 148 158 45 388 119 48 143 142 366 242 166 485
2025/2026983 462 293 228 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.463