Prendendo spunto da alcune osservazioni di Agostino Sottili e attraverso l’analisi dell’importante miscellanea umanistica Zeitz, Domherrenbibliothek, Hs. 7 (LXXVI), il contributo cerca di mettere in luce il ruolo chiave occupato da Petrarca nella cultura tedesca della seconda metà del Quattrocento. Petrarca era considerato un classico e non desta stupore, quindi, l’utilizzo di alcuni estratti delle sue opere, in particolare del De remediis, per commentare il De coniuratione Catilinae di Sallustio. L’uso di Petrarca a commento dei classici assume in questo contesto una valenza particolare: in Germania anche dopo la metà del Quattrocento non sono solo le notazioni erudite che rendono Petrarca interessante, ma le massime di carattere morale contenute nelle sue opere, che fungevano da anello di congiunzione tra il mondo antico e quello cristiano. La miscellanea oggi conservata a Zeit divenne uno dei tanti ponti che hanno unito i destini culturali di Italia e Germania: essa fu scritta per la gran parte a Lipsia, ma riporta testi che fanno riferimento alla vita accademica di Padova e Bologna, città i cui atenei nel Quattrocento divennero, in modi diversi, centri di irradiazione della cultura umanistica, anche per mezzo di Petrarca e delle sue opere.

Petrarca, un classico 'moderno'

FORNER, Fabio
2012-01-01

Abstract

Prendendo spunto da alcune osservazioni di Agostino Sottili e attraverso l’analisi dell’importante miscellanea umanistica Zeitz, Domherrenbibliothek, Hs. 7 (LXXVI), il contributo cerca di mettere in luce il ruolo chiave occupato da Petrarca nella cultura tedesca della seconda metà del Quattrocento. Petrarca era considerato un classico e non desta stupore, quindi, l’utilizzo di alcuni estratti delle sue opere, in particolare del De remediis, per commentare il De coniuratione Catilinae di Sallustio. L’uso di Petrarca a commento dei classici assume in questo contesto una valenza particolare: in Germania anche dopo la metà del Quattrocento non sono solo le notazioni erudite che rendono Petrarca interessante, ma le massime di carattere morale contenute nelle sue opere, che fungevano da anello di congiunzione tra il mondo antico e quello cristiano. La miscellanea oggi conservata a Zeit divenne uno dei tanti ponti che hanno unito i destini culturali di Italia e Germania: essa fu scritta per la gran parte a Lipsia, ma riporta testi che fanno riferimento alla vita accademica di Padova e Bologna, città i cui atenei nel Quattrocento divennero, in modi diversi, centri di irradiazione della cultura umanistica, anche per mezzo di Petrarca e delle sue opere.
2012
Petrarca; umanesimo; Germania
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/850564
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact