Dalle ricerche finora svolte risulta che fra i riformati, particolarmente delle classi più umili, l’aspetto privilegiato della dottrina di Erasmo fu il caldo invito che da essa proviene alla lettura dei testi evangelici, anche in traduzione; la Vulgata, tuttavia, non fu completamente sostituita. Anche fra gli erasmiani che rimasero cattolici molti si dissero convinti dell’utilità della traduzione della Bibbia in lingue moderne; alcuni scrittori, come l’Aretino, inserirono nelle proprie opere ampi stralci scritturali volgarizzati e il messaggio erasmiano non rimase inascoltato nemmeno fra i sostenitori del testo della Vulgata: valga per tutti l’esempio di Tommaso De Vio, che si servì della Sacra Scrittura come base fondante dei suoi scritti, seguendo in questo senso Lutero e i riformatori nella loro stessa metodologia. Attorno ad Erasmo e alla sua esegesi biblica emerge, quindi, un panorama molto ricco e complesso che, almeno prima del Concilio di Trento, non si lascia facilmente chiudere nei rigidi schemi ideologici del confronto tra riformati e cattolici.
Titolo: | Gli erasmiani, gli antierasmiani e la Bibbia, |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Dalle ricerche finora svolte risulta che fra i riformati, particolarmente delle classi più umili, l’aspetto privilegiato della dottrina di Erasmo fu il caldo invito che da essa proviene alla lettura dei testi evangelici, anche in traduzione; la Vulgata, tuttavia, non fu completamente sostituita. Anche fra gli erasmiani che rimasero cattolici molti si dissero convinti dell’utilità della traduzione della Bibbia in lingue moderne; alcuni scrittori, come l’Aretino, inserirono nelle proprie opere ampi stralci scritturali volgarizzati e il messaggio erasmiano non rimase inascoltato nemmeno fra i sostenitori del testo della Vulgata: valga per tutti l’esempio di Tommaso De Vio, che si servì della Sacra Scrittura come base fondante dei suoi scritti, seguendo in questo senso Lutero e i riformatori nella loro stessa metodologia. Attorno ad Erasmo e alla sua esegesi biblica emerge, quindi, un panorama molto ricco e complesso che, almeno prima del Concilio di Trento, non si lascia facilmente chiudere nei rigidi schemi ideologici del confronto tra riformati e cattolici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/473651 |
ISBN: | 9788837226671 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |