Organizzata in sezioni dedicate ai singoli generi o sottogeneri specifici della cosiddetta epistolarità ‘fittizia’ (in versi, dedicatoria, scientifica, pedagogico-morale, artistica, polemica, odeporica, trattatistica, romanzo epistolare, libro di lettere, ecc.), la miscellanea raccoglie 45 studi, dovuti ad altrettanti studiosi italiani e stranieri, sui più salienti aspetti, problemi, temi, autori e opere che rappresentano gli usi ‘letterari’ o ‘pubblici’ dell’epistolarità nell’Italia del Settecento
Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento italiano
FORNER, Fabio;Gallo, Valentina;VIOLA, Corrado
2017-01-01
Abstract
Organizzata in sezioni dedicate ai singoli generi o sottogeneri specifici della cosiddetta epistolarità ‘fittizia’ (in versi, dedicatoria, scientifica, pedagogico-morale, artistica, polemica, odeporica, trattatistica, romanzo epistolare, libro di lettere, ecc.), la miscellanea raccoglie 45 studi, dovuti ad altrettanti studiosi italiani e stranieri, sui più salienti aspetti, problemi, temi, autori e opere che rappresentano gli usi ‘letterari’ o ‘pubblici’ dell’epistolarità nell’Italia del SettecentoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.