TRONCA, Luigi
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.395
NA - Nord America 3.081
AS - Asia 2.712
SA - Sud America 305
AF - Africa 34
OC - Oceania 34
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 12.565
Nazione #
IT - Italia 3.384
US - Stati Uniti d'America 3.011
GB - Regno Unito 1.171
SG - Singapore 1.166
CN - Cina 1.003
FR - Francia 354
RU - Federazione Russa 280
HK - Hong Kong 265
BR - Brasile 261
IE - Irlanda 255
FI - Finlandia 230
DE - Germania 224
SE - Svezia 224
KR - Corea 70
UA - Ucraina 69
CA - Canada 61
VN - Vietnam 53
NL - Olanda 49
CH - Svizzera 27
TR - Turchia 25
GR - Grecia 24
IN - India 23
AU - Australia 20
AR - Argentina 16
BE - Belgio 16
PL - Polonia 16
ES - Italia 15
IQ - Iraq 14
PH - Filippine 14
ID - Indonesia 13
BD - Bangladesh 12
NO - Norvegia 12
AT - Austria 11
EC - Ecuador 11
PG - Papua Nuova Guinea 11
ZA - Sudafrica 9
TW - Taiwan 8
MY - Malesia 7
TG - Togo 7
BW - Botswana 6
MX - Messico 6
CL - Cile 5
HU - Ungheria 5
NP - Nepal 5
PK - Pakistan 5
BG - Bulgaria 4
CO - Colombia 4
IL - Israele 4
RS - Serbia 4
SA - Arabia Saudita 4
JP - Giappone 3
TN - Tunisia 3
UZ - Uzbekistan 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
BY - Bielorussia 2
CY - Cipro 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EG - Egitto 2
EU - Europa 2
GY - Guiana 2
HR - Croazia 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
MK - Macedonia 2
NG - Nigeria 2
NZ - Nuova Zelanda 2
OM - Oman 2
PT - Portogallo 2
PY - Paraguay 2
QA - Qatar 2
SI - Slovenia 2
TH - Thailandia 2
VE - Venezuela 2
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
HN - Honduras 1
IR - Iran 1
IS - Islanda 1
KG - Kirghizistan 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
LI - Liechtenstein 1
LT - Lituania 1
MD - Moldavia 1
MR - Mauritania 1
PE - Perù 1
PS - Palestinian Territory 1
RO - Romania 1
SM - San Marino 1
SN - Senegal 1
TO - Tonga 1
UY - Uruguay 1
Totale 12.565
Città #
Southend 1.068
Verona 751
Jacksonville 585
Singapore 567
Chandler 382
Dallas 275
Hong Kong 257
Dublin 245
Ann Arbor 172
Ashburn 170
Rome 147
Milan 144
Lawrence 106
Princeton 106
Jinan 105
Padova 96
Beijing 95
Wilmington 91
Shenyang 90
Nanjing 84
Woodbridge 77
Helsinki 69
Hebei 64
Zhengzhou 61
Changsha 45
Ningbo 44
Nanchang 43
Tianjin 41
Houston 38
Bologna 35
Naples 35
The Dalles 35
Haikou 34
Redmond 31
New York 28
Florence 26
Los Angeles 26
Sindelfingen 26
Hangzhou 25
Munich 25
Council Bluffs 23
Taizhou 21
Buffalo 20
Seattle 20
Chions 19
Guangzhou 19
Jiaxing 19
Redwood City 19
Rio de Janeiro 19
São Paulo 19
Boardman 17
Lanzhou 17
Toronto 17
Brescia 16
Ho Chi Minh City 16
Elora 15
Cagliari 14
Modena 14
Norwalk 14
San Francisco 14
Brussels 13
Carate Brianza 13
Columbus 13
Redondo Beach 13
Torino 13
Catania 12
Lahug 12
Phoenix 12
Pratola Peligna 12
Taiyuan 12
Trieste 12
Belo Horizonte 11
Kosipe 11
Moscow 11
Oslo 11
Palermo 11
Chicago 10
Enschede 10
Fermignano 10
Santa Clara 10
Vienna 10
Athens 9
Fuzhou 9
Novara 9
Trento 9
Turin 9
Warsaw 9
Dongguan 8
Falkenstein 8
London 8
Melbourne 8
Amsterdam 7
Dong Ket 7
Fairfield 7
Hanoi 7
Lomé 7
Paris 7
Reggio Emilia 7
Sydney 7
Vicenza 7
Totale 7.087
Nome #
L'analisi del capitale sociale 319
Il capitale sociale tra approccio relazionale e approccio reticolare: una proposta d’integrazione tra due strategie di ricerca 316
Sociologia relazionale e social network analysis. Analisi delle strutture sociali 304
European Governance in Adult Education: On the comparative advantage of joining working groups and networks 266
Capitale sociale e benefici pubblici: reti di prossimità e cicli di vita della famiglia 223
Sfide e risorse per le relazioni di cura. Rapporto Caritas Diocesana Veronese 200
Interazionismo strutturale e capitale sociale 189
Terzo rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie. Consumi e consumatori al tempo del COVID-19 183
Réseaux sociaux et travail social. Un défi pour l’interactionnisme structural 177
Worry about the economic situation of the family in Italy: input from surveys conducted by the Observatory on Family Consumption Strategies 174
Forme e contenuti delle reti di sostegno. Il capitale sociale a Verona 173
The Crisis and Italian Families 166
Capitale sociale e salute 161
Reticoli di prossimità e capitale sociale a Verona 160
Personal Networks as Social Capital: a Research Strategy to Measure Contents and Forms of Social Support 154
Scuola e coesione sociale: impegno civico e accettazione delle diversità in Italia 154
The role of academic education in increasing the awareness of physical education significance in health promotion: insights from TFA and PAS courses 153
Primo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie. Una nuova normalità 146
Towards a network governance of European lifelong learning: a structural analysis of Commission expert groups 146
Linton C. Freeman, Lo sviluppo dell'analisi delle reti sociali. Uno studio di sociologia della scienza, Milano, FrancoAngeli, 2007 144
Foreword 141
Il capitale sociale degli italiani. Le radici familiari, comunitarie e associative del civismo 138
Come definire e analizzare le relazioni sociali: il contributo di due paradigmi relazionali 137
Capitale sociale e consumi: il ruolo dei personal network di sostegno nelle dinamiche di consumo 135
I personal network di sostegno e consumo ai tempi del COVID-19 134
Conclusioni 133
Integrazione relazionale e rendimento scolastico 130
Fiducia e impegno civico a Veronetta 130
Risorse sociali e personal networks di sostegno in Italia 129
The French and the Italians in relation to the difference principle 128
Personal network analysis 123
Introduzione 123
Capitale sociale e analisi dei reticoli 122
Rete sociale 121
Il capitale sociale comunitario allargato 120
La ricerca sui consumi dei veronesi: aspetti metodologici 120
L'integrazione dei bambini stranieri mediante la scuola: elementi per una nuova proposta teorico-metodologica e prime risultanze empiriche 119
Capitale sociale 118
Reti personali di supporto, partecipazione e sentimenti di giustizia nelle scuole dell'infanzia comunali a Mantova 118
The Oasis of Bukhara, Volume 2: An Archaeological, Sociological and Historical Study 114
Aspetti metodologici dell'Indagine CISF 112
I personal network in Italia 112
Nota metodologica sulla ricerca I funerali religiosi a Bologna 111
La sociologia relazionale alla prova: questioni metodologiche e di ricerca 111
Scuola e coesione sociale in Italia 111
La Social Network Analysis nella teoria relazionale della società 110
L’analisi delle semantiche fondamentali della relazione sociale attraverso la social network analysis 108
Dalla teoria della governance alla social governance: un ipotetico stile autoregolativo per le organizzazioni di terzo settore 106
Social capital and health 106
Conclusioni: la rilevanza della scuola per la coesione sociale in Italia 104
Capitale sociale e politiche sociali: un’analisi interazionista strutturale 103
Capitale sociale e sentimenti di giustizia 103
Secondo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie. Il consolidamento dei nuovi profili di consumo 102
Con i tempi che corrono... Strategie educative e risorse sociali delle famiglie a Parma 101
Benessere, reti e capitale sociale 101
L'indagine Cisf 2017: aspetti metodologici 101
Dati socio-statistici 99
Il capitale sociale scolastico 99
Il disegno della ricerca 99
P. Di Nicola (a cura di), Dalla società civile al capitale sociale. Reti associative e strategie di prossimità, Milano, FrancoAngeli, 2006 98
Reti di prossimità e capitale sociale in Italia 98
L'indagine Cisf 98
Appendice metodologica 97
Appendice metodologica 96
Appendice metodologica 96
Il capitale sociale 95
How to define and measure social capital: the power of the network approach 95
Introduzione 95
Aspetti metodologici dell'indagine Cisf 94
Presentazione 92
Presentazione 90
Appendice metodologica 90
Il concetto di capitale sociale tra approcci individualisti, olisti e reticolari 89
Reti informali 88
La governance del Forum: tra partecipazione e centralità decisionale 87
Towards a Sociology of Reasonableness: Structure and Action in the Structural Interactionist Approach 87
Tre forme di capitale sociale tra famiglia e scuola: chi e come genera beni relazionali nei processi di socializzazione delle nuove generazioni? 85
La costituzione reticolare del capitale sociale 85
Il capitale sociale. Introduzione 84
Relazioni di sostegno e capitale sociale in Italia 84
Le definizioni di capitale sociale e un’ipotesi di operazionalizzazione 82
Nota metodologica sulla indagine relativa al tema: «Capitale sociale familiare e socialità» 82
A proposito di riconoscimento 82
Marco Castrignanò, Comunità, capitale sociale, quartiere, Milano, FrancoAngeli, 2012 82
L'integrazione scolastica dei figli dei migranti: l'oggetto e la metodologia della ricerca 82
Forme di capitale e fedeltà alle marche in Italia al tempo della pandemia di Covid-19 80
I personal networks e il capitale sociale dei membri dei Club 80
Far parte del terzo settore alimenta la fiducia sociale? 79
L’indagine Cisf sulle famiglie: aspetti metodologici 77
La «governance» tra gli attori di politica sociale: il caso di una rete di associazioni familiari 76
Glossario. Definizioni di capitale sociale e bibliografia di riferimento 76
Roberto Cartocci, Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia, Bologna, il Mulino, 2007 76
Il campione, la raccolta dei dati, la costruzione degli indici e le misure strutturali 76
La sociologia relazionale di fronte alla sfida della forma: origine e corroborazione di un'ipotesi di ricerca 74
I Distretti per la famiglia della Provincia Autonoma di Trento: culture e strutture reticolari di una governance territoriale 74
Paradigma relazionale e capitale sociale comunitario allargato 73
Le singole strutture: modalità di accesso, valutazione della qualità dei servizi e capitale sociale 72
Il profilo socio-demografico degli intervistati 70
Introduzione. Le finalità e il disegno della ricerca 70
Il ruolo del capitale sociale nel mediare fra esperienza associativa ed impegno civico 66
Totale 11.892
Categoria #
all - tutte 38.693
article - articoli 15.558
book - libri 4.085
conference - conferenze 0
curatela - curatele 2.636
other - altro 636
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 15.778
Totale 77.386


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.112 0 0 116 241 144 103 47 73 122 27 83 156
2021/20221.229 72 260 41 60 157 38 30 131 33 19 127 261
2022/20231.644 159 135 189 219 134 374 46 94 135 33 50 76
2023/20241.191 47 80 69 155 131 157 129 113 19 34 129 128
2024/20252.546 172 165 74 310 161 70 208 162 410 167 160 487
2025/20261.066 455 345 266 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.755