GOSETTI, Giorgio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.729
NA - Nord America 4.056
AS - Asia 2.774
SA - Sud America 196
AF - Africa 28
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 14.802
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.999
IT - Italia 2.794
GB - Regno Unito 2.128
CN - Cina 1.294
SG - Singapore 1.177
FR - Francia 655
RU - Federazione Russa 521
DE - Germania 354
IE - Irlanda 329
FI - Finlandia 309
SE - Svezia 273
UA - Ucraina 133
BR - Brasile 112
TR - Turchia 84
KR - Corea 72
ES - Italia 69
NL - Olanda 54
CA - Canada 42
JP - Giappone 31
CO - Colombia 30
HK - Hong Kong 26
VN - Vietnam 26
CL - Cile 21
AT - Austria 19
CH - Svizzera 19
PE - Perù 18
BE - Belgio 16
CZ - Repubblica Ceca 13
TG - Togo 13
MX - Messico 12
AU - Australia 11
IN - India 10
ID - Indonesia 9
PL - Polonia 7
SA - Arabia Saudita 6
EU - Europa 5
RO - Romania 5
AR - Argentina 4
AZ - Azerbaigian 4
EG - Egitto 4
HU - Ungheria 4
MA - Marocco 4
PH - Filippine 4
PK - Pakistan 4
BG - Bulgaria 3
BO - Bolivia 3
IL - Israele 3
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 3
LT - Lituania 3
LV - Lettonia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
UZ - Uzbekistan 3
VE - Venezuela 3
AL - Albania 2
BD - Bangladesh 2
CI - Costa d'Avorio 2
CR - Costa Rica 2
EC - Ecuador 2
IQ - Iraq 2
JO - Giordania 2
KZ - Kazakistan 2
LU - Lussemburgo 2
MD - Moldavia 2
MK - Macedonia 2
NG - Nigeria 2
NO - Norvegia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PY - Paraguay 2
RS - Serbia 2
TW - Taiwan 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AM - Armenia 1
DK - Danimarca 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
KH - Cambogia 1
KW - Kuwait 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PT - Portogallo 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 14.802
Città #
Southend 2.001
Jacksonville 1.080
Singapore 727
Chandler 663
Verona 528
Dublin 327
Milan 308
Ashburn 305
Beijing 179
Lawrence 179
Princeton 179
Wilmington 159
Nanjing 145
Rome 142
Ann Arbor 122
Jinan 117
Shenyang 103
Bologna 84
Sindelfingen 81
Hebei 74
Nanchang 58
Seoul 55
Helsinki 54
Woodbridge 52
Naples 51
Padova 51
Zhengzhou 50
Tianjin 47
Changsha 44
Ningbo 43
Turin 43
Jiaxing 41
Haikou 39
Bari 35
Negrar 35
Mantova 34
Trento 33
Taiyuan 32
Taizhou 31
Tokyo 31
Toronto 30
Guangzhou 29
New York 29
Florence 28
Hangzhou 28
Lancaster 28
San Francisco 28
Houston 27
Norwalk 27
Seattle 26
Hong Kong 25
Saint Petersburg 23
Brescia 22
Medellín 22
Catania 21
Redmond 20
Paris 19
Valencia 19
Concepción 18
Dearborn 18
Palermo 18
Vicenza 18
Redwood City 17
Boardman 16
Hanoi 16
Lenoir 16
Riva 16
Rovigo 16
Vienna 16
Brussels 14
Düsseldorf 14
Fairfield 14
Los Angeles 14
Lomé 13
Modena 13
Dallas 12
Dongguan 12
Genoa 12
Madrid 12
Bolzano 11
Legnago 11
Santa Clara 11
Selvazzano Dentro 11
Dong Ket 10
Perugia 10
Reggio Emilia 10
Chicago 9
Lanzhou 9
Lima 9
Parma 9
Sabbio Chiese 9
Taranto 9
Atlanta 8
Camisano Vicentino 8
São Paulo 8
Treviso 8
Trieste 8
Falkenstein 7
Monza 7
Recife 7
Totale 9.317
Nome #
Benessere e lavoro: un rapporto complesso 324
Lavoro e digitalizzazione: soggettività, controllo e qualità del lavoro nella quarta rivoluzione industriale 302
La qualità della vita lavorativa. Lineamenti per uno studio sociologico 228
David y Goliat. La primavera de las economias diversas 171
How are compassion fatigue, burnout, and compassion satisfaction affected by quality of working life? Findings from a survey of mental health staff in Italy 166
La sociologia del lavoro italiana e l'esperienza olivettiana 163
Dalla qualità del lavoro alla qualità della vita lavorativa: persistenze e innovazioni nel profilo teorico e nelle modalità di analisi 157
Costruire una visione interdisciplinare mediante l'analisi swot 155
Giovani, lavoro e significati. Un percorso interpretativo e di analisi empirica 143
Lavoro frammentato, rischio diffuso. Lavoratori e prevenzione al tempo della flessibilità 139
Benessere lavorativo, professione e complessità organizzativa 131
Il sociologo nelle ASL: comunicazione e prevenzione 128
Qualità del lavoro e della vita lavorativa. Cosa è cambiato e cosa sta cambiando 127
Senso del lavoro nelle economie diverse. Uno studio interdisciplinare 122
Relaciones Innovadoras. Desarrollo local en perspectiva de la innovación, la formación y el trabajo 120
Giovani e società dei lavori. Una ricerca fra gli studenti dell'Università di Verona 119
Conclusioni 113
Qualità del lavoro nella quarta rivoluzione industriale 112
La digitalizzazione del lavoro. Questioni aperte e domande di ricerca sulla transizione 111
L’ospedale come processo organizzativo dinamico e complesso 109
Conclusioni 107
L’obiettivo qualità nel settore socio-educativo: la costruzione dei processi organizzativi 105
Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione 104
La condizione socio-sanitaria degli immigrati a Bologna e provincia: prime risultanze di una ricerca 102
’Essere dirigente’ nelle amministrazioni regionali tra ‘vocazione’ manageriale all’innovazione e vincoli strutturali 101
I soggetti nell’organizzazione comunitaria: le dinamiche organizzative della Comunità di San Patrignano 101
I giovani e i servizi 100
Il contributo delle pratiche organizzative situate alla lettura del cambiamento organizzativo 100
Etica, organizzazione e complessità 100
Giovani e lavoro. Le isole del puzzle 99
Davide e Golia. La primavera delle economie diverse 99
Il lavoro dell'innovazione: attori, processi e strategie di cambiamento nella piccola e micro impresa 99
La responsabilità sociale d'impresa nei significati e nelle convenzioni sociali 98
Introduzione 98
Nuovi soggetti dell'economico 98
Dai servizi al territorio 97
Lavoro e digitalizzazione: introduzione alla sezione monografica 97
Il contratto week-end alla Sony di Rovereto: una valutazione dell’esperienza 96
Lavoro e complessità 95
Capitale sociale e significati del lavoro dei giovani: elementi per una relazione 94
Work and spending habits: an exploration inside the “social issues” of crisis 91
Sustainable Agriculture and Quality of Working Life: Analytical Perspectives and Confirmation from Research 90
Laureati e contesto sociale di provenienza 90
Tempo libero e valori giovanili 90
Stress, lavoro e management. Un modello sociologico e una ricerca 90
Tecnologie e azienda sistema 90
Stress e management. La ricerca italiana 90
Organizzazione e qualità del lavoro. Elementi per una prospettiva di analisi e valutazione integrata: il caso dei servizi socio-sanitari e socio-educativi 90
Progetto orari di lavoro e "flessibilità conciliativa" del Comune di Merano 89
Dare significato al lavoro nella società dei lavori. Il caso della popolazione giovanile 88
Organizacion y calidad del trabajo en las "economias diversas" 88
Territorio, Trabajo e Innovación. Cuadros teoricós y perfiles metodológicos para un estudio interdisciplinario 88
Bisogni di salute e pianificazione. Il caso del Piano delle Azioni dell’Azienda Usl della città di Bologna 86
Professioni e welfare: dal ‘saper fare’ al ‘saper divenire’ attraverso il ‘saper essere’ 86
La qualità della vita lavorativa 86
Qualità della vita lavorativa nelle organizzazioni complesse. Il caso dei servizi di salute mentale 86
Riti e testimoni di creazione in-comune 86
Percorsi di sociologia del lavoro. Da Taylor alla società dei lavori 85
Giovani, lavoro, non lavoro: orientamenti e valori 85
La pubblica amministrazione tra privatizzazione ed innovazioni organizzative 85
Lavoro e lavori. Strumenti per comprendere il cambiamento 85
Giovani al lavoro 84
Bisogni di salute e integrazione dei servizi: la lettura dei medici e pediatri di famiglia di Bologna 84
L'obiettivo qualità nel settore socio-educativo: la costruzione dei processi organizzativi 83
Innovazione organizzativa negli Enti Locali. Il caso di tre comuni dell’Emilia-Romagna 83
La valorizzazione degli studi compiuti nei significati attribuiti al lavoro dagli studenti universitari 83
La dilatazione del tempo compresso. Elementi per un quadro analitico dellla qualità della vita lavorativa 83
Gli orientamenti dei giovani verso il lavoro nel decennio della flessibilità 82
Introduzione. Il lavoro resiliente. Donne e uomini alla ricerca di senso. 82
Cultura e qualità del lavoro artigiano 81
Giovani, lavoro e società. Valori e orientamenti al lavoro tra continuità e discontinuità. Secondo rapporto sulla popolazione giovanile nella provincia di Bologna. 80
Il "mestiere di dirigere" nell'amministrazione regionale: le tensioni del rinnovamento 80
Capitale sociale e significati del lavoro dei giovani: elementi per una relazione 80
Organizzazione e qualità del lavoro nelle "economie diverse" 80
Il sistema informativo tra progettazione e valutazione degli interventi 79
Il lavoro per gli studenti delle scuole superiori: individualità, sicurezza e realizzazione 79
Un'analisi comparativa della normativa regionale sul Difensore Civico 79
Lavoro e giovani 78
Introduzione. Il lavoro resiliente. Donne e uomini alla ricerca di senso 78
Lavorare alla Sony 77
Il lavoro: contenuto e significati 77
Salute ed immigrati extracomunitari. Le risultanze di una ricerca in provincia di Bologna 77
Organizzazione, lavoro, persone: vecchio e nuovo nella rete organizzativa 77
Introduzione. Il lavoro dell'innovazione nella piccola e micro impresa 76
Orientamenti al lavoro e occupabilità: un quadro di riferimento teorico-metodologico 76
Disagio e contesto sociale. La lettura degli attori in un contesto determinato 76
Il telesoccorso 75
Giovani, alta formazione e lavoro 75
The quality of work and the European economic crisis. The theme and the time: an introduction 75
Giovani e lavoro: significati, occupabilità e prospettive di un rapporto 74
Orientamenti al lavoro e occupabilità: un quadro di riferimento teorico-sociologico 74
Conclusioni 74
Rappresentare il lavoro. Interpretare e vivere il cambiamento. Recensione a "Al bivio" 73
Le culture del lavoro: un breve excursus storico 72
Lavoratori e impresa artigiana: tra qualità della vita lavorativa e nuovo modello di contrattazione 72
Introduzione. Obiettivi e percorso della ricerca 72
Agire su organizzazione del lavoro e immaginario per «prevenire» la conciliazione. Riflessioni attorno ad alcuni dati di ricerca su lavoro e vita 72
Giovani 71
Giovani e lavoro desiderato: la costruzione delle aspettative fra scelta e necessità 71
La progettazione organizzativa e il lavoro per progetti: ruoli, qualità del lavoro e apprendimento organizzativo 70
Totale 9.988
Categoria #
all - tutte 49.041
article - articoli 17.158
book - libri 3.849
conference - conferenze 0
curatela - curatele 5.309
other - altro 535
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 22.190
Totale 98.082


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020553 0 0 0 0 0 0 0 0 149 175 62 167
2020/20211.564 62 237 74 164 201 196 70 208 116 36 169 31
2021/20221.365 139 272 23 16 37 28 30 95 78 64 165 418
2022/20232.606 222 162 289 410 202 473 88 197 313 66 100 84
2023/20242.007 92 136 174 204 271 150 178 169 24 151 294 164
2024/20253.014 283 321 241 580 280 171 282 258 598 0 0 0
Totale 14.978