Il saggio si compone di due parti. Nella prima viene presentata una prospettiva di lettura della qualità del lavoro, indirizzata a comprendere specificatamente alcuni cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo del lavoro. In particolare viene proposta una chiave analitica utile a comprendere quello sta che sta avvenendo nel mondo delle imprese artigiane, che – com’è noto – è caratterizzato da alcune peculiarità che lo distinguono dal più generale sistema produttivo. La seconda parte presenta una riflessione specificatamente dedicata al modello di contrattazione e all’avvio di un’esperienza concreta di innovazione in quest’ambito.
Lavoratori e impresa artigiana: tra qualità della vita lavorativa e nuovo modello di contrattazione
GOSETTI, Giorgio;
2012-01-01
Abstract
Il saggio si compone di due parti. Nella prima viene presentata una prospettiva di lettura della qualità del lavoro, indirizzata a comprendere specificatamente alcuni cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo del lavoro. In particolare viene proposta una chiave analitica utile a comprendere quello sta che sta avvenendo nel mondo delle imprese artigiane, che – com’è noto – è caratterizzato da alcune peculiarità che lo distinguono dal più generale sistema produttivo. La seconda parte presenta una riflessione specificatamente dedicata al modello di contrattazione e all’avvio di un’esperienza concreta di innovazione in quest’ambito.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.