Il capitolo affronta il rapporto che intercorre fra orientamenti al lavoro e occupabilità, con particolare riferimento alla popolazione giovanile. In specifico, collegandosi alle tendenze attuali del mercato e delle politiche del lavoro, e partendo dalle evidenze della ricerca scientifica circa la pluralizzazione dei significati del lavoro che caratterizza la cultura lavorativa dei giovani, propone un quadro interpretativo del concetto di occupabilità legato al progressivo modificarsi delle condizioni lavorative (biografie lavoratrive frammentate, ecc.)
Orientamenti al lavoro e occupabilità: un quadro di riferimento teorico-sociologico
GOSETTI, Giorgio
2004-01-01
Abstract
Il capitolo affronta il rapporto che intercorre fra orientamenti al lavoro e occupabilità, con particolare riferimento alla popolazione giovanile. In specifico, collegandosi alle tendenze attuali del mercato e delle politiche del lavoro, e partendo dalle evidenze della ricerca scientifica circa la pluralizzazione dei significati del lavoro che caratterizza la cultura lavorativa dei giovani, propone un quadro interpretativo del concetto di occupabilità legato al progressivo modificarsi delle condizioni lavorative (biografie lavoratrive frammentate, ecc.)File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.