STANZANI, Sandro
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.392
NA - Nord America 2.949
AS - Asia 2.426
SA - Sud America 255
AF - Africa 29
OC - Oceania 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 11.068
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.890
IT - Italia 2.065
GB - Regno Unito 1.792
CN - Cina 960
SG - Singapore 947
FR - Francia 340
HK - Hong Kong 261
RU - Federazione Russa 261
BR - Brasile 232
IE - Irlanda 194
FI - Finlandia 186
DE - Germania 177
SE - Svezia 159
VN - Vietnam 81
UA - Ucraina 76
KR - Corea 56
CA - Canada 47
BE - Belgio 27
NL - Olanda 26
TR - Turchia 20
BD - Bangladesh 18
ID - Indonesia 17
PL - Polonia 12
AU - Australia 11
ES - Italia 11
IQ - Iraq 11
ZA - Sudafrica 10
CZ - Repubblica Ceca 9
IN - India 9
RO - Romania 9
AR - Argentina 8
JP - Giappone 8
DK - Danimarca 7
CL - Cile 6
MX - Messico 6
LT - Lituania 5
MA - Marocco 5
MY - Malesia 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
CH - Svizzera 4
HU - Ungheria 4
PK - Pakistan 4
TG - Togo 4
VE - Venezuela 4
AL - Albania 3
AT - Austria 3
BG - Bulgaria 3
EC - Ecuador 3
IL - Israele 3
IS - Islanda 3
JM - Giamaica 3
PT - Portogallo 3
UZ - Uzbekistan 3
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 2
EU - Europa 2
IR - Iran 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
LB - Libano 2
LV - Lettonia 2
NO - Norvegia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
QA - Qatar 2
SI - Slovenia 2
TN - Tunisia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AM - Armenia 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
EE - Estonia 1
GA - Gabon 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MD - Moldavia 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SC - Seychelles 1
TH - Thailandia 1
TW - Taiwan 1
UG - Uganda 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
ZW - Zimbabwe 1
Totale 11.068
Città #
Southend 1.686
Jacksonville 533
Singapore 492
Chandler 454
Verona 366
Ashburn 255
Hong Kong 254
Dallas 203
Dublin 194
Ann Arbor 144
Milan 142
Jinan 116
Beijing 106
Rome 96
Lawrence 93
Princeton 93
Nanjing 87
Wilmington 84
Shenyang 76
The Dalles 55
Woodbridge 55
Hebei 53
Bologna 47
Helsinki 45
Florence 43
Nanchang 39
Boardman 38
Padova 38
Changsha 37
Zhengzhou 37
Naples 36
Turin 35
Haikou 34
Tianjin 32
New York 31
Dong Ket 30
Los Angeles 30
Sindelfingen 29
Hangzhou 28
Ningbo 28
Buffalo 27
Bari 24
Taizhou 24
Cagliari 22
Guangzhou 21
Jiaxing 21
Redwood City 20
Brussels 18
Houston 18
Jakarta 17
Parma 17
Toronto 17
Genoa 16
Palermo 16
São Paulo 16
Bolzano 15
Lanzhou 15
Norwalk 15
Taiyuan 15
Trento 15
Brescia 14
Redmond 13
Modena 12
Fuzhou 11
Columbus 10
Council Bluffs 10
London 10
Montreal 10
Phoenix 10
Piacenza 10
Seattle 10
Belo Horizonte 9
Catania 9
Curitiba 9
Elora 9
Santa Clara 9
Coccaglio 8
Dongguan 8
Fairfield 8
Ho Chi Minh City 8
Moscow 8
Castelfranco Emilia 7
Chicago 7
Dearborn 7
Munich 7
Nuremberg 7
Paris 7
Perugia 7
Trieste 7
Vicenza 7
Warsaw 7
Bollate 6
Borgosatollo 6
Cesena 6
Hanoi 6
Messina 6
Patti 6
San Francisco 6
Spinea 6
Stockholm 6
Totale 6.972
Nome #
Economic crisis and well-being in Italy 518
La specificità relazionale del terzo settore 303
Privato sociale / terzo settore 283
Culture e cure del benessere.Semantica e organizzazione delle relazioni sociali nelle rappresentazioni del benessere e nei processi di aiuto. 233
Capitale sociale e benefici pubblici: reti di prossimità e cicli di vita della famiglia 222
Associazionismo e volontariato 212
Benessere soggettivo e sistema sociale. Uno sgurado "olista" sul benessere 194
La cultura civile delle nuove forme di volontariato 191
Relazionalità dei servizi sociali e servizi sociali relazionali 174
Forme e contenuti delle reti di sostegno. Il capitale sociale a Verona 173
Dieci anni di relazioni tra terzo settore e politiche sociali (2000-2010). Analisi e prospettive 170
Progetti sociali riflessivi nel "nuovo welfare" 167
La cooperazione sociale 160
Reticoli di prossimità e capitale sociale a Verona 160
Reti sociali primarie e capitale sociale 154
Personal Networks as Social Capital: a Research Strategy to Measure Contents and Forms of Social Support 154
Bisogni delle famiglie e servizi educativi per l'infanzia. Una ricerca nel comune di Mantova 149
Che cosa insegna l’indagine quantitativa sui volontari a Expo Milano 2015 149
Trust and Civic Engagement in the Italian COVID-19 Lockdown 149
Autonomia e dipendenza nelle culture del benessere e nei servizi alla persona 145
Crisi e consumi a Verona. Indagine dell'Osservatorio sui Consumi delle Famiglie 143
Il volontariato episodico per grandi eventi e i volontari a Expo Milano 2015 142
Il volontariato episodico: un nuovo approccio al volontariato. Il caso dei volontari Expo 2015 140
Conclusioni 133
Effetti di reciprocità nel terzo settore. Dimensioni, aspetti operativi e criteri di efficacia della cooperazione sociale emiliano romagnola 130
Economia e salute in tempi di crisi 130
La specificità della cooperazione sociale nei sistemi di welfare 127
Event Volunteering as a Form of Civic Engagement: The Case of Young Volunteers’ Involvement at EXPO Milano 2015 123
Can Volunteering At Events Lead To A Better Society? 121
Introduzione: un welfare 2.0 119
Nuove frontiere della wellness: le organizzazioni di terzo settore 118
Reti personali di supporto, partecipazione e sentimenti di giustizia nelle scuole dell'infanzia comunali a Mantova 118
Impresa sociale, fiducia e valorizzazione del capitale sociale. Il caso delle cooperative sociali italiane. 117
La mediazione familiare: criterio di identità e di efficacia dell'associazionismo familiare 115
Appendice metodologica: la costruzione degli indici 115
Cultura del lavoro sociale e cultura della cura. La cooperazione sociale in Emilia Romagna 114
La cooperazione sociale 110
Identità e ruolo delle famiglie e delle associazioni nel welfare 110
Consumi, condizioni economiche delle famiglie e benessere 109
Le fondazioni sociali 108
Identità e ruolo dell'associazionismo familiare nelle società dopo-moderne. Dall'autonomia dell'individuo all'autonomia delle relazioni sociali 108
L’associazionismo sociale oltre la crisi del welfare state 105
Stakeholder 105
Comunicare la reciprocità. Studio su comunicazione e immagine delle organizzazioni di privato sociale attraverso il caso del “Festival internazionale delle abilità differenti 105
Tożsamość i rola stowarzyszeń rodzinnich w ponowoczesnych społeczeństwach 104
Percorsi di civilizzazione. La cultura delle relazioni sociali nelle organizzazioni del terzo settore 103
Recensione a Pierpaolo Donati e Riccardo Solci, I beni relazionali. Che cosa sono e quali effetti producono, Torino, Bollati Boringhieri. 103
Terzo settore e civilizzazione della società italiana 102
Volontariato e impegno comunitario in Italia 99
Reti di prossimità e capitale sociale in Italia 98
Risvolti delle esperienze di volontariato continuativo ed episodico nei giovani italiani 98
La cultura del terzo settore tra globalizzazione dell’economia e coinvolgimento degli stakeholder 97
Terzo settore e società civile in Italia 97
La cooperazione sociale 97
La cultura privato-sociale degli operatori delle fondazioni sociali 97
Recensione a Guido Gili e Fausto Colombo, Comunicazione, cultura e società, Brescia, La Scuola. 97
Salute e benessere in un clima economico "rigido" 97
La valorizzazione del capitale sociale nelle istituzioni di alta formazione: il caso dei collegi universitari 96
Dimensions of social capital and subjective well-being: evidence from Italy 96
Gestire mutualisticamente residenze sanitarie. Il caso della Cooperativa “Luce sul mare” 93
Le differenze del Mezzogiorno. Il profilo delle regioni interessate dalle indagini sul terzo settore secondo l’Istat 92
Specificities of the Third Sector: the Relational Approach 91
Semantica delle relazioni tra organizzazioni di privato sociale. 90
Conclusioni. La relazione sociale nelle organizzazioni di terzo settore quale fattore di civilizzazione 89
La riforma dei sistemi sanitari europei. Quale ruolo per il privato sociale. 87
Le famiglie veronesi oltre la crisi economica 86
Personalizzazione, benessere e personal budget. "L'eredità" del caso inglese 85
Relazioni di sostegno e capitale sociale in Italia 84
Percorsi di civilizzazione emiliano romagnoli. Uno sguardo d’insieme sul terzo settore regionale 83
Terzo settore e differenziazione sociale: una teoria relazionale 83
Effetti di interazione. Contributo al dibattito sui media simbolici generalizzati del terzo settore 83
Entrare nel “nuovo welfare” attraverso la porta della riflessività 83
Garantire diritti o promuovere reciprocità? Il bivio della cooperazione sociale 81
Conclusioni 81
Reti di sostegno e circolazione delle risorse sociali. Una ricerca in Italia 80
I volontari 78
Il terzo settore, l'emergere del lavoro relazionale e le nuove esigenze formative 76
Personalizzazione e relazione sociale nell'innovazione dei servizi 76
Il contributo socio-economico della cooperazione sociale nella provincia di Forlì Cesena 73
Il benessere soggettivo in tempi di crisi 72
La risposta degli italiani all’appello del volontariato per l’emergenza COVID-19 72
Le culture lavoriste-professionali: le cooperative sociali 68
Introduzione. Finalità conoscitive e strategie dell'indagine 66
Dinamiche sociali e capitale sociale sotto l’effetto del primo lockdown in Italia 65
Orientamenti di consumo in un'epoca di restrizioni. Indagine sul territorio veronese 65
Le caratteristiche dell'utenza nelle diverse sedi consultoriali 63
Non solo catene di transazioni, ma anche forme di legame sociale. Confronto tra diverse prospettive della sociologia relazionale 62
Identità in movimento. Culture e stili organizzativi della cooperazione sociale in Italia 61
Strategie di risposta ai bisogni educativi, richieste di innovazione e disponibilità delle famiglie alla co-produzione 61
Reciprocità 60
Nodi critici e risorse sociali del territorio. L’Indagine quantitativa 54
La dimensione etica e il problema della specificità del terzo settore 51
Yes, I will do it! Factors promoting the intention to volunteer after COVID-19 pandemic in Italy 50
Struttura e condizione socio-economica delle famiglie con bambini in età 0-5 47
L'impatto della pandemia e delle difficoltà economiche sui consumi e sulla percezione del benessere 44
Società civile: Cooperazione sociale 40
Talcott Parsons, Robert Merton e i bisogni della convivenza 39
null 39
Difficotà economiche e strategie di fronteggiamento delle spese energetiche 37
Terzo settore e comunicazione, ovvero: qual è il sociale della comunicazione? 35
Totale 11.231
Categoria #
all - tutte 34.686
article - articoli 10.143
book - libri 3.700
conference - conferenze 1.636
curatela - curatele 1.435
other - altro 316
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 17.456
Totale 69.372


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021944 0 0 94 127 149 151 43 84 83 24 83 106
2021/20221.122 140 216 53 61 41 70 38 73 38 43 78 271
2022/20231.487 131 97 177 256 119 315 39 82 139 34 38 60
2023/20241.122 45 92 58 196 144 74 66 94 19 75 146 113
2024/20252.424 147 206 125 353 133 58 163 127 282 218 150 462
2025/2026824 414 257 153 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.256