Il testo propone una riflessione sulle teorie sociologiche della diffeenziazione, mettendo in luce i punti ciechi di approcci "ortogonali" come sono la prospettiva individualista e quella olista. Vengono così messe a tema le condizioni per una teoria relazionale della differenziazione sociale e viene utilizzato il fenomeno del privato sociale come banco di prova per testare la capacità euristica di un tale approccio.
Terzo settore e differenziazione sociale: una teoria relazionale
STANZANI, Sandro
2005-01-01
Abstract
Il testo propone una riflessione sulle teorie sociologiche della diffeenziazione, mettendo in luce i punti ciechi di approcci "ortogonali" come sono la prospettiva individualista e quella olista. Vengono così messe a tema le condizioni per una teoria relazionale della differenziazione sociale e viene utilizzato il fenomeno del privato sociale come banco di prova per testare la capacità euristica di un tale approccio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.