Il capitolo propone una riflessione teorica sulla cultura organizzativa delle realtà di terzo settore. La tesi di fondo è che la specifictà culturale ed organizzativa di tali soggetti sociali sia da ricercare nella valorizzazione della dimensione di legame della relazione sociale. Dal punto di vista organizzativo una tale valorizzaizone passa attraverso il riconoscimento del ruolo degli stakeholder. Il testo presenta (utilizzando i contributi della teoria sistemica) un'analisi della differenziazione e specializzazione del sistema economico contemporaneo e delle problematiche che essa genera. Viene poi proposta una rassegna delle teorie sul ruolo degli stakeholder che vengono intese sociologicamente come proposte di re-entry della relazione sociale nella sfera economica.
Titolo: | La cultura del terzo settore tra globalizzazione dell’economia e coinvolgimento degli stakeholder |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Il capitolo propone una riflessione teorica sulla cultura organizzativa delle realtà di terzo settore. La tesi di fondo è che la specifictà culturale ed organizzativa di tali soggetti sociali sia da ricercare nella valorizzazione della dimensione di legame della relazione sociale. Dal punto di vista organizzativo una tale valorizzaizone passa attraverso il riconoscimento del ruolo degli stakeholder. Il testo presenta (utilizzando i contributi della teoria sistemica) un'analisi della differenziazione e specializzazione del sistema economico contemporaneo e delle problematiche che essa genera. Viene poi proposta una rassegna delle teorie sul ruolo degli stakeholder che vengono intese sociologicamente come proposte di re-entry della relazione sociale nella sfera economica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/30623 |
ISBN: | 8838729506 9788838729508 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |