Il testo propone un'analisi critica della concezione del benessere soggettivo nella sociologia di impianto funzionalista. Durkheim, Parsons e Luhmann sono considerati come tre autori paradigmatici rispettivamente della prima modernità, della modernità matura e della postmodernità. Attraverso il loro modo di intendere il benessere soggettivo e l'identità del soggetto nella relazione con il sistema sociale vengono messi in evidenza alcuni aspetti critici del funzionalismo e viene proposta una lettura relazionale del concetto di benessere soggettivo.
Titolo: | Benessere soggettivo e sistema sociale. Uno sgurado "olista" sul benessere |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/386305 |
ISBN: | 9788856839142 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sociologia del benessere.pdf | Copertina con Isbn e indice | Altro materiale allegato | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.