DANELON, Fabio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 12.387
NA - Nord America 5.072
AS - Asia 3.413
SA - Sud America 540
AF - Africa 47
OC - Oceania 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
Totale 21.487
Nazione #
IT - Italia 6.953
US - Stati Uniti d'America 4.990
GB - Regno Unito 1.963
SG - Singapore 1.555
CN - Cina 1.223
RU - Federazione Russa 858
FR - Francia 692
BR - Brasile 477
DE - Germania 460
HK - Hong Kong 336
FI - Finlandia 261
SE - Svezia 259
IE - Irlanda 257
NL - Olanda 219
UA - Ucraina 117
VN - Vietnam 62
CH - Svizzera 61
TR - Turchia 54
CA - Canada 53
PL - Polonia 46
ES - Italia 41
BE - Belgio 38
KR - Corea 23
AT - Austria 22
BD - Bangladesh 22
HR - Croazia 21
IN - India 21
MX - Messico 20
AR - Argentina 17
AU - Australia 16
CZ - Repubblica Ceca 16
ID - Indonesia 14
RO - Romania 14
CL - Cile 13
HU - Ungheria 12
JP - Giappone 12
EU - Europa 11
IQ - Iraq 11
EC - Ecuador 10
MA - Marocco 10
PK - Pakistan 10
UZ - Uzbekistan 10
CO - Colombia 9
IR - Iran 8
ZA - Sudafrica 8
BG - Bulgaria 7
IL - Israele 7
TG - Togo 7
EG - Egitto 6
GR - Grecia 6
AZ - Azerbaigian 5
BY - Bielorussia 5
DZ - Algeria 5
EE - Estonia 5
JO - Giordania 5
MD - Moldavia 5
PT - Portogallo 5
RS - Serbia 5
SI - Slovenia 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
VE - Venezuela 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
BA - Bosnia-Erzegovina 4
KZ - Kazakistan 4
NO - Norvegia 4
OM - Oman 4
UY - Uruguay 4
KE - Kenya 3
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 3
LU - Lussemburgo 3
MT - Malta 3
PE - Perù 3
SN - Senegal 3
AD - Andorra 2
CI - Costa d'Avorio 2
DK - Danimarca 2
GE - Georgia 2
JM - Giamaica 2
KW - Kuwait 2
LT - Lituania 2
LV - Lettonia 2
PH - Filippine 2
SM - San Marino 2
TH - Thailandia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
CD - Congo 1
CR - Costa Rica 1
CU - Cuba 1
DO - Repubblica Dominicana 1
HN - Honduras 1
IM - Isola di Man 1
IS - Islanda 1
KG - Kirghizistan 1
KN - Saint Kitts e Nevis 1
Totale 21.474
Città #
Southend 1.631
Singapore 797
Chandler 740
Jacksonville 705
Dallas 435
Milan 426
Rome 392
Ashburn 342
Hong Kong 331
Dublin 255
Ann Arbor 208
Verona 197
Council Bluffs 180
Beijing 159
Naples 155
Jinan 153
Princeton 147
Lawrence 146
Wilmington 134
Moscow 131
Nanjing 111
New York 104
Shenyang 92
Florence 83
Palermo 78
Redondo Beach 68
Woodbridge 68
Turin 67
Hebei 66
Los Angeles 66
Bologna 59
Padova 53
São Paulo 52
Brescia 51
Buffalo 51
Haikou 49
Zhengzhou 47
Bari 46
Changsha 46
Tianjin 41
Columbus 40
Houston 40
Ningbo 40
Catania 38
Napoli 37
Monza 36
Nanchang 36
San Francisco 34
Jiaxing 33
Redwood City 32
Torino 31
Redmond 30
Treviso 29
Genoa 28
Munich 28
Boardman 27
Taizhou 25
Brussels 24
Guangzhou 24
Reggio Calabria 24
Hangzhou 23
London 23
Paris 23
Taiyuan 23
Latina 22
Norwalk 22
Phoenix 22
Saint Petersburg 22
Edinburgh 20
Fairfield 20
Pescara 20
The Dalles 20
Toronto 20
Bergamo 18
Modena 18
Nürnberg 18
Salerno 18
Terni 18
Lanzhou 17
Venice 17
Boston 16
Mountain View 16
Vienna 16
Ho Chi Minh City 15
Pisa 15
Bochum 14
Collegno 14
Genova 14
Giugliano in Campania 14
Santa Clara 14
Vicenza 14
Warsaw 14
Washington 14
Montreal 13
Parma 13
Ravenna 13
Reggio Emilia 13
San Giorgio A Cremano 13
Seattle 13
Zandobbio 13
Totale 10.283
Nome #
ROMEO E GIULIETTA, RENZO E LUCIA.RIFLESSIONI SU DUE MODELLI DI COPPIA LETTERARIA 4.649
«NEI PROMESSI SPOSI SI PARLA SEMPRE DI DENARO». IL DENARO DEL/NEL ROMANZO DI ALESSANDRO MANZONI 474
Pier Paolo Pasolini, Marxismo e Cristianesimo 283
«Il cuore non ha ragione». Sulle Lettere di Giulia Willet di Orintia Romagnoli Sacrati 279
"Le pesche non s'innestano sull'olivo". Sulla rappresentazione del matrimonio nel Mastro-don Gesualdo, con qualche riflessione preliminare 268
Il sogno e il perdono. Una lettura di "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono" (RVF, 1) 225
"Se ve l'avessi a raccontare, vi seccherebbe a morte". I promessi sposi, Alessandro Manzoni, il matrimonio 211
Il personaggio di Bianca Trao nel 'Mastro-don Gesualdo' 209
Abissi e orrori coniugali nella narrativa dannunziana: Giovanni Episcopo e L'Innocente 198
"Se ve l'avessi a raccontare vi seccherebbe a morte". I Promessi sposi, Alessandro Manzoni, il matrimonio 196
"A egregie cose". Studi sui "Sepolcri" di Ugo Foscolo 182
Recensione a Roberto Fedi, I poeti preferiscono le bionde. Chiome d'oro e letteratura, Firenze, Le Càriti, 2007 172
Né domani, né mai. Rappresentazioni del matrimonio nella letteratura italiana 165
Recensione a Niccolò Tommaseo, La contessa Matilde, Rut, Una serva, edizione critica e commento a cura di Piergiorgio Pozzobon, introduzione di Armando Balduino, Firenze, Vallecchi, 1990 162
Il dibattito sul romanzo storico in Italia. Tre documenti. Interventi sul romanzo storico di Zajotti, Tommaseo e Scalvini. 161
"I carichi e le incommodità del matrimonio". Immagini coniugali nel Machiavelli letterato e rappresentazione del matrimonio nella pittura del Rinascimento 159
Il giogo delle parti. Narrazioni letterarie matrimoniali nel primo Novecento italiano 158
Opere di Alessandro Manzoni, iv, Scritti storici e politici, a cura di Luca Badini Confalonieri, Torino, utet, 2012, tt. 2, pp. 1614. 157
Un progetto «temerario». Il piano per l'edizione dei carteggi di Giammaria Mazzuchelli 151
Scrivere per un nuovo pubblico (giornalismo e storiografia letteraria nel primo Settecento). Dopo il «Giornale de’ letterati d’Italia»: Gli Scrittori d’Italia di Giammaria Mazzuchelli 149
Appunti per "Suo marito" di Luigi Pirandello 145
Luigi Baldacci e il romanzo dell’Ottocento 142
Enrichetta Manzoni Blondel, "Par pièces et morceaux". Lettere 1809-1833 142
La biografia reticente. Il caso del matrimonio di Edmondo De Amicis e Teresa Boassi 135
"Come un cane battuto". In margine a "Suo marito" di Luigi Pirandello 135
La pace di Augusta. Su "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo 135
La "Biblioteca italiana": una rivista di regime nell'Italia della Restaurazione 134
Un erudito bresciano del Settecento: Giammaria Mazzuchelli (atti del convegno di studi, Brescia, Ateneo di Brescia, 22 maggio 2009) 134
Cecilia Gibellini, Ugo Foscolo, Firenze, Le Monnier Università [...] 2012, pp. 282 134
"Come narrare gli affetti?" Amore e matrimonio nella narrativa di Tommaseo 133
"Care assonanze". Saba e Foscolo 132
"Note" di Giovita Scalvini su I promessi sposi 131
Pubblicare Mazzuchelli 131
Osservazioni sul processo correttorio di "Due baci" di Niccolò Tommaseo 131
"Fede e bellezza" nel giudizio di alcuni scrittori otto-novecenteschi 128
Niccolò Tommaseo, Il Supplizio d'un italiano in Corfù 127
Il secondo Ottocento. La memorialistica garibaldina 126
Il romanzo epistolare 126
Uno sguardo sulla rappresentazione del matrimonio nella letteratura italiana 123
La storiografia letteraria: Giammaria Mazzuchelli, il «sogno di una cosa» 123
Cesare Cantù storico della letteratura italiana 122
"Come narrare gli affetti?". Amore e matrimonio nella narrativa di Tommaseo 120
Un’idea romantica dell’Italia: Foscolo, Leopardi, Manzoni 120
Abissi e orrori coniugali nella narrativa dannunziana: "Giovanni Episcopo" e "L'Innocente" 119
Nascita di una nazione. Istantanee letterarie, storiche e artistiche internazionali dell’Unità d’Italia 118
Tommaseo e Scalvini:un'amicizia letteraria. Con nove lettere inedite di Niccolò Tommaseo 118
Giuseppe Nicolini critico "conciliatore" 117
Il nodo, il nido. Il romanzo matrimoniale dopo l'Unità d'Italia 115
Un episodio della fortuna italiana dei "Promessi sposi": la tela di Emilio De Amenti 115
Nostalgia e spaesamento. Osservazioni sulla letteratura post-coloniale in lingua italiana 114
Dal libro da indice al manuale. La storiografia letteraria in Italia nel primo Ottocento e l'opera di Paolo Emiliani Giudici 114
A lumi spenti. L' "illuminismo" nella storiografia letteraria italiana primottocentesca 111
"I carichi e le incommodità del matrimonio". Immagini coniugali nel Machiavelli letterato e rappresentazione del matrimonio nella pittura del Rinascimento 110
Tommaseo romanziere. Originalità di "Fede e bellezza" 109
Modelli matrimoniali nei Promessi sposi 109
Sulla prima stagione narrativa di Luciano Bianciardi. La storia di una sconfitta: "Il lavoro culturale", "L'integrazione", "La vita agra" 109
Paolo Emiliani Giudici storico della letteratura italiana 109
"Cose orride talvolta". A proposito di "Suo marito" di Luigi Pirandello 109
Paolo Emiliani Giudici e la storia della letteratura italiana 108
Alcune note sul trattamento cinematografico dei "Promessi sposi" di Pier Paolo Pasolini ed Ennio De Concini 108
Prefazione 107
Inchiesta sull' "Innocente". Paragrafi su un romanzo dannunziano 107
Una «nuova patria». Confini e migrazioni nei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni. 107
Il supplizio d'un Italiano in Corfù 106
Saba e Foscolo 106
La vitalità di Renzo. Pier Paolo Pasolini e Alessandro Manzoni 106
Bibliografia. In Niccolò Tommaseo, Fede e bellezza 105
Una storia sbagliata. Su Pasolini e Dante 105
«Un solitario delle lettere»? Formazione, prime esperienze scrittorie e rapporto con Antonio Fogazzaro di Tommaso Gallarati Scotti 104
PIER PAOLO PASOLINI E LA TRADIZIONE LETTERARIA ITALIANA: I CASI DI DANTE E MANZONI 103
La letteratura bresciana dell’Ottocento. Stato degli studi e itinerari di ricerca 102
La passione e la quiete. Il rifiuto del matrimonio di Jacopo Ortis 102
Prefazione 102
Recensione a Franco Arato, La storiografia letteraria nel Settecento italiano, Pisa, ETS, 2002 101
Niccolò Tommaseo, Fede e bellezza, edizione critica, introduzione e commento 101
«Ragionevolezza e sentimento». Bigi e la critica letteraria italiana tra secondo Settecento e primo Ottocento 101
Appunti sulla storiografia letteraria di Cesare Cantù e Luigi Settembrini 101
Itinerari di ricerca su Paolo Emiliani Giudici: una riflessione 101
La moglie nel sacco. Il divorzio e il tema del matrimonio in Alfieri 101
Recesione a Emilio Bigi, Poesia e critica tra fine Settecento e primo Ottocento, Milano, Cisalpino Goliardica, 1986 100
« I promessi sposi » di Pier Paolo Pasolini ed Ennio De Concini (con qualche riflessione preliminare sui « Promessi sposi » e il cinema italiano) 100
Perché (ri)leggere "Fede e bellezza"? Fortuna e sfortuna di un classico mancato della letteratura italiana 99
Introduzione 99
Presenze di Satana nella letteratura italiana dell’Ottocento 99
Sul riuso postmoderno di un mito biblico: il caso di "Archetyp" di Ralf König 99
Fede e bellezza 98
Luigi Baldacci critico di Fogazzaro 98
Luigi Pirandello, Suo marito e Giustino Roncella nato Boggiòlo. Introduzione, note, nota al testo, cronologia e bibliografia 97
Per l'Edizione Nazionale degli Scritti di Giovita Scalvini 97
Alle origini della moderna storiografia letteraria: La "Storia delle Belle Lettere in Italia" di Paolo Emiliani Giudici 96
Il lettore ideale. "Fine dell'errore" di Niccolò Tommaseo 96
Tessere di trame. La citazione nel romanzo italiano dell'Ottocento 96
Due lettere inedite di Giovita Scalvini 95
Perché non possiamo non dirci romantici. Voci del romanticismo letterario italiano, voci sul romanticismo letterario italiano negli ultimi decenni. 95
Le varie fila. Studi di letteratura italiana in onore di Emilio Bigi 94
Il romanzo epistolare: forme e modelli della narrativa per lettere (Panel presentato al XVIII Congresso dell'ADI-Associazione degli Italianisti, Padova, 10-13 settembre 2014) 93
Per il rapporto tra Tommaseo e l’ “industria culturale” milanese. La collaborazione all’ «Indicatore» (1829 - 1837) 92
Niccolò Tommaseo, Fede e bellezza 90
Tommaseo romanziere antimoderno 90
Senza confini. Alcune considerazioni sulla letteratura migrante in lingua italiana 90
Totale 17.510
Categoria #
all - tutte 55.557
article - articoli 22.385
book - libri 5.874
conference - conferenze 0
curatela - curatele 2.635
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 24.663
Totale 111.114


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.868 0 0 0 218 267 258 144 107 134 235 336 169
2021/20221.785 203 185 95 149 83 60 81 107 103 85 168 466
2022/20232.994 199 136 275 411 199 491 136 249 284 130 331 153
2023/20241.988 100 137 126 158 229 180 132 186 24 168 336 212
2024/20254.023 267 300 144 487 225 144 374 392 492 285 330 583
2025/20262.477 832 459 451 735 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 21.655