SOLDANI, Arnaldo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.227
NA - Nord America 2.611
AS - Asia 1.292
SA - Sud America 15
AF - Africa 8
OC - Oceania 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 9.163
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.586
IT - Italia 2.284
GB - Regno Unito 1.104
CN - Cina 851
FR - Francia 402
SG - Singapore 393
RU - Federazione Russa 268
IE - Irlanda 218
DE - Germania 213
SE - Svezia 213
FI - Finlandia 182
CH - Svizzera 119
UA - Ucraina 116
BE - Belgio 25
ES - Italia 25
CA - Canada 21
NL - Olanda 15
TR - Turchia 13
PL - Polonia 9
VN - Vietnam 8
AU - Australia 7
BR - Brasile 7
IL - Israele 6
RO - Romania 6
CZ - Repubblica Ceca 5
CO - Colombia 4
ID - Indonesia 4
IN - India 4
JP - Giappone 4
MK - Macedonia 4
TG - Togo 4
EE - Estonia 3
LU - Lussemburgo 3
RS - Serbia 3
SA - Arabia Saudita 3
AT - Austria 2
BY - Bielorussia 2
CL - Cile 2
EG - Egitto 2
EU - Europa 2
HK - Hong Kong 2
HR - Croazia 2
KR - Corea 2
MX - Messico 2
PE - Perù 2
SC - Seychelles 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
LV - Lettonia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 9.163
Città #
Southend 1.012
Jacksonville 678
Chandler 334
Singapore 319
Dublin 211
Ashburn 203
Verona 169
Beijing 137
Ann Arbor 130
Milan 122
Rome 119
Lawrence 103
Princeton 103
Wilmington 91
Nanjing 86
Jinan 77
Padova 71
Shenyang 70
Sindelfingen 53
Hebei 48
Redmond 48
Changsha 38
Redwood City 37
Tianjin 32
Nanchang 31
Naples 30
Ningbo 26
Taizhou 25
Zhengzhou 25
Hangzhou 24
Florence 23
Bologna 22
Woodbridge 22
Houston 20
Jiaxing 20
Haikou 19
Napoli 19
San Francisco 19
Lanzhou 18
Moscow 17
New York 17
Torino 17
Norwalk 16
Palermo 16
Brescia 15
Fribourg 15
Helsinki 15
Madrid 15
Geneva 14
Brussels 13
Fairfield 13
Taiyuan 13
Toronto 13
Udine 13
Modena 12
Dallas 11
Lausanne 11
Catania 10
Messina 10
Trento 10
Turin 10
Zurich 10
Bergamo 9
Berlin 9
Boardman 9
Genova 9
Monza 9
Paris 9
Seattle 9
Venezia 9
Minturno 8
Serra 8
Trieste 8
Agordo 7
Bari 7
Chioggia 7
Munich 7
Scuola 7
Cagliari 6
Cascina 6
Dong Ket 6
Elora 6
Guangzhou 6
Latina 6
Livorno 6
Lonigo 6
Pisa 6
Bellinzona 5
Bloomington 5
Chicago 5
Como 5
Crotone 5
Frankfurt am Main 5
Fuzhou 5
Ghent 5
Ladispoli 5
London 5
Macerata 5
Mantova 5
Negrar 5
Totale 5.190
Nome #
Rime e richiami fonici nella «Bufera» 314
L’ottava di Boccaccio e di alcuni cantari trecenteschi. Uno studio tipologico 226
C. Berra (a cura di), I «Triumphi» di Francesco Petrarca [Atti del Convegno di Gargnano del Garda (1-3 ottobre 1998), Bologna, Cisalpino 1999] 219
Contini e i classici: Petrarca 218
Dialoghi e soliloqui al limitare del tempo (RVF 351-359) 213
Sintassi e partizioni metriche del sonetto 212
La sintassi del sonetto. Petrarca e il Trecento minore 206
C. Giovanardi, La teoria cortigiana e il dibattito linguistico nel primo Cinquecento [Roma, Bulzoni 1998] 184
Verso un classicismo “moderno”: metrica e sintassi negli sciolti didascalici del Cinquecento 181
La canzone CCCXXV. "Tacer non posso, et temo non adopre" 177
Per un archivio metrico e elettronico: il "Canzoniere" di Petrarca e la lirica delle Origini 165
Attraverso l’ottava: sintassi e retorica nella «Gerusalemme Liberata» 145
M.P. Ellero - M. Residori, Breve manuale di retorica [Milano, Sansoni 2001] 135
«Altre fiamme, altri nodi Amor promise»: su alcuni usi delle metafore amorose nella «Liberata» 135
La misura del caos: l’ottava di Ariosto 130
Teoria e modelli di scansione 123
Le voci nella poesia. Sette capitoli sulle forme discorsive 122
Archeologia e innovazione nei «Poemi conviviali» 121
S. Zatti, "L'ombra del Tasso. Epica e romanzo nel Cinquecento"[Milano, Bruno Mondadori, 1996] 119
Canto XVII 112
Metrica italiana e discipline letterarie, Atti del Convegno di Verona, 8-10 maggio 2008 111
I linguaggi settoriali in Italia. Giornata di studio in onore di Erasmo Leso per i suoi settant'anni 107
Un'ipotesi sull'ordinamento finale del Canzoniere 106
La forma sintattica dei sonetti di Sannazaro 106
M. Castoldi, «Io non credo che Matelda cessi di danzare!». Materiali per una lezione sulla metrica pascoliana [«Paragone/Letteratura», LI, 2000, pp. 61-98] 104
G. Capovilla, Pascoli [Roma-Bari, Laterza 2000] 99
M. Tavoni, Contributo sintattico al «disdegno» di Guido (If X 61-63). Con una nota sulla grammaticalità e leggibilità dei classici [«Nuova Rivista di Letteratura Italiana», V, 1, 2002, pp. 51-80] 98
Nota del curatore 98
M. Praloran, Tempo e azione nell’«Orlando furioso» [Firenze, Olschki 1999] 97
D. Gibbons, Tasso ‘petroso’: beyond Petrarchan and Dantean Metaphor in the «Gerusalemme Liberata» [«Italian Studies», LV, 2000, pp. 83-98] 97
Nuove prospettive sulla terza rima. Da Dante al Duemila 93
L. Serianni, Lingua poetica e rappresentazione dell'oralità ["Studi linguistici italiani", XXXI, 2005) 92
La metrica di Dante tra le Rime e la «Commedia» 92
Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi 92
G. Folena, Textus testis. Lingua e cultura poetica delle origini [Torino, Bollati Boringhieri, 2002] 91
Misure metriche e misure sintattiche nel sonetto dei «Fragmenta» 91
A. Battistini, Dante "nobilissimo dicitore". Strategie retoriche della "Divina Commedia" ["Le forme e la storia", n.s., XII-XVI, 1999-2003] 90
L. Serianni, Carducci, «Odi barbare», XXIX. Qualche nota stilistica [L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, 2002, pp. 285-91] 89
Otto studi sul sonetto. Dai Siciliani al Manierismo 88
La poesia moderna. Dal secondo Ottocento ad oggi 87
Osservazioni sull’ottava di Boccaccio 87
S. Bozzola, Costrutti nominali e appositivi nella prosa di Daniello Bartoli [«Lingua nostra», LXI, 2000, pp. 65-84] 84
A. Menichetti, Due canzoni di Bonagiunta: Uno giorno aventuroso e Avegna che partensa [«Cultura neolatina», LXII, 2002, 1-2, pp. 77-108] 83
E.C. Roggia, La materia e il lavoro. Studio linguistico sul Poliziano «minore» [Firenze, Accademia della Crusca 2001] 83
G. Barucci, Sintassi e spazio strofico nelle Odi di Bernardo Tasso: la continui-tà come elemento classico [«Studi tassiani», LI, 2003, pp. 15-41] 83
Note su gerundio e aggettivo avverbiale nella «Liberata» 83
Recensione a Matteo Maria Boiardo, Amorum libri tres, a cura di Tiziano Zanato [Novara, Interlinea – Centro Studi Matteo Maria Boiardo, 2012] 81
L'ultimo Umberto Saba: poesie e prose 81
A. Menichetti, Sul "rinterzo" nella lirica italiana del Duecento e nei trovatori [Vettori e percorsi tematici nel Mediterraneo romanzo, Saveria Mannelli, Ribbettino, 2002, pp. 75-87] 78
Alcune osservazioni sui linguaggi specialistici 78
La mediazione del linguaggio nell'organizzazione sanitaria 78
A proposito di Narratore notturno. Aspetti del racconto nella «Gerusalemme liberata» di Francesco Ferretti (Pisa, Pacini 2010) 77
Osservazioni sulla metrica di Tommaseo 77
Le occasioni del testo. Venti letture per Pier Vincenzo Mengaldo 76
Osservazioni sugli elementi greci nel lessico dei «Poemi conviviali» 75
La tecnica dello sciolto nei «Conviviali» 75
"Madonna, quel soave onesto sguardo" di Iacopo Sannazaro 75
Ripetizioni e ambiguità nella «Liberata» 74
C. Chiummo, «La poesia senza più ritmo? La poesia in prosa?». Ritmo e traduzione tra ‘barbare’, ‘semiritmi’ e sperimentalismo pascoliano [«Rivista pascoliana», 14, 2002, pp. 85-108] 72
Marco Praloran, La canzone di Petrarca. Orchestrazione formale e percorsi argomentativi 71
M.C. Cabani, La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita dell’eroicomico [Lucca, Pacini Fazzi 1999] 70
Ritorno a Planaval di Stefano dal Bianco 70
D. Robey, Rhythm and metre from the «Liberata» to the «Conquistata» [«The Italianist», 26, 2006, pp. 247-73] 70
«Sì attesa la ragione e sì attesa l’autorità». Appunti per Quadrio metricologo 68
G. Marcon, Retorica e sintassi del «Diario autunnale» [«Rivista pascoliana», 13, 2002, pp. 99-113] 67
Stagno 66
S. Carrai, I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano [Roma, Bulzoni 1999] 64
Saggio di un’analisi retorica della «Liberata»: l’ordine delle parole 61
Voce e temporalità nella narrazione del Canzoniere 61
Tommaseo metricologo 60
La metrica e la “voce” di Barbarani 60
Narrazione e dialogo: la messa in scena dei «Canti di Castelvecchio» 59
Forme della narrazione nel Tasso epico 59
Prefazione 58
L’italiano in Europa: direttrici ed ambiti di diffusione 57
Metrica e sintassi tra Estravaganti e Disperse 56
Marco Praloran e l’Archivio Metrico Italiano 55
M. VITALE, L'officina linguistica del Tasso epico [Milano, LED, 2007] 53
Metrica, voce, temporalità. Appunti sparsi sulla tradizione italiana 53
I linguaggi settoriali in Italia 53
Questo e altro. Giovanni Raboni dieci anni dopo (2004-2016) 52
Otto studi sul sonetto 52
Le voci di «Antìclo» 51
Luigi Blasucci e la metrica del «Furioso» 51
Canto XXVII 50
La lingua come modello di organizzazione del mondo 49
Forme della narrazione nel Tasso epico 49
Prefazione 49
Prefazione 49
Procedimenti inarcanti nei sonetti di Petrarca. Un repertorio ragionato 46
Recensione a A. Afribo, Poesia contemporanea dal 1980 ad oggi [Roma, Carocci, 2007] 46
Il canto XXVII del «Furioso» 46
Prefazione 45
Gli studi di metrica 43
Dante e la terza rima 43
Per D’Arco Silvio Avalle, «Le forme del canto» 40
La canzone 41 dei «Sonetti et canzoni»: Or son pur solo e non è chi mi ascolti 36
Indagini sulla prosodia del verso italiano 35
Il linguaggio della medicina e e le lingue dei pazienti 34
Il nuovo Carducci di Guido Capovilla 34
Totale 9.076
Categoria #
all - tutte 28.133
article - articoli 12.299
book - libri 2.057
conference - conferenze 378
curatela - curatele 2.922
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10.477
Totale 56.266


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020933 0 0 0 0 84 99 112 104 114 165 109 146
2020/20211.430 208 153 49 175 147 172 70 124 117 41 117 57
2021/2022940 84 101 67 79 62 40 31 76 43 29 75 253
2022/20231.643 137 66 190 287 143 386 17 117 171 44 41 44
2023/2024882 62 70 79 118 111 70 62 69 4 37 105 95
2024/2025792 130 156 69 322 115 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.239