SOLDANI, Arnaldo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.083
NA - Nord America 3.148
AS - Asia 2.393
SA - Sud America 333
AF - Africa 18
OC - Oceania 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 11.985
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.101
IT - Italia 2.591
GB - Regno Unito 1.125
SG - Singapore 1.015
CN - Cina 912
RU - Federazione Russa 663
FR - Francia 423
BR - Brasile 293
DE - Germania 247
HK - Hong Kong 229
IE - Irlanda 218
SE - Svezia 215
FI - Finlandia 201
CH - Svizzera 124
UA - Ucraina 118
KR - Corea 74
VN - Vietnam 71
NL - Olanda 35
CA - Canada 32
ES - Italia 31
BE - Belgio 28
TR - Turchia 17
AR - Argentina 16
IN - India 14
PL - Polonia 12
BD - Bangladesh 9
RS - Serbia 9
JP - Giappone 8
AT - Austria 7
AU - Australia 7
IL - Israele 7
RO - Romania 7
EC - Ecuador 6
ID - Indonesia 6
IQ - Iraq 6
MX - Messico 6
SA - Arabia Saudita 6
CO - Colombia 5
CZ - Repubblica Ceca 5
CL - Cile 4
EE - Estonia 4
EG - Egitto 4
MK - Macedonia 4
PE - Perù 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
TG - Togo 4
UZ - Uzbekistan 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
HR - Croazia 3
LU - Lussemburgo 3
PY - Paraguay 3
TN - Tunisia 3
BY - Bielorussia 2
EU - Europa 2
JM - Giamaica 2
KE - Kenya 2
KZ - Kazakistan 2
PK - Pakistan 2
SC - Seychelles 2
TT - Trinidad e Tobago 2
ZA - Sudafrica 2
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BH - Bahrain 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
GE - Georgia 1
GR - Grecia 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
JO - Giordania 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MY - Malesia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 11.985
Città #
Southend 1.012
Jacksonville 679
Singapore 482
Chandler 334
Hong Kong 227
Ashburn 219
Dublin 211
Dallas 209
Verona 197
Rome 155
Milan 151
Beijing 144
Moscow 136
Ann Arbor 130
Lawrence 103
Princeton 103
Wilmington 91
Nanjing 86
Jinan 77
Padova 77
Shenyang 71
Sindelfingen 53
Hebei 48
Redmond 48
Buffalo 45
Los Angeles 40
Changsha 39
Naples 39
Redondo Beach 37
Redwood City 37
Helsinki 34
Tianjin 34
Council Bluffs 32
Nanchang 31
Florence 28
Bologna 27
Ningbo 26
San Francisco 25
Taizhou 25
Zhengzhou 25
Hangzhou 24
Ho Chi Minh City 23
The Dalles 23
New York 22
Woodbridge 22
Houston 21
São Paulo 21
Jiaxing 20
Haikou 19
Napoli 19
Fribourg 18
Lanzhou 18
Bari 17
Torino 17
Brescia 16
Norwalk 16
Palermo 16
Rio de Janeiro 16
London 15
Madrid 15
Modena 15
Monza 15
Toronto 15
Turin 15
Geneva 14
Pisa 14
Brussels 13
Fairfield 13
Taiyuan 13
Trento 13
Udine 13
Guangzhou 12
Munich 12
Lausanne 11
Messina 11
Bergamo 10
Boardman 10
Catania 10
Zurich 10
Berlin 9
Frankfurt am Main 9
Genova 9
Lucca 9
Paris 9
Seattle 9
Venezia 9
Venice 9
Chicago 8
Minturno 8
Serra 8
Trieste 8
Agordo 7
Caserta 7
Chioggia 7
Falkenstein 7
Mantova 7
Scuola 7
Vicenza 7
Cagliari 6
Cascina 6
Totale 6.349
Nome #
Rime e richiami fonici nella «Bufera» 336
La sintassi del sonetto. Petrarca e il Trecento minore 264
Contini e i classici: Petrarca 264
C. Berra (a cura di), I «Triumphi» di Francesco Petrarca [Atti del Convegno di Gargnano del Garda (1-3 ottobre 1998), Bologna, Cisalpino 1999] 256
L’ottava di Boccaccio e di alcuni cantari trecenteschi. Uno studio tipologico 249
Dialoghi e soliloqui al limitare del tempo (RVF 351-359) 243
Sintassi e partizioni metriche del sonetto 236
La canzone CCCXXV. "Tacer non posso, et temo non adopre" 215
Verso un classicismo “moderno”: metrica e sintassi negli sciolti didascalici del Cinquecento 213
C. Giovanardi, La teoria cortigiana e il dibattito linguistico nel primo Cinquecento [Roma, Bulzoni 1998] 212
Per un archivio metrico e elettronico: il "Canzoniere" di Petrarca e la lirica delle Origini 185
Attraverso l’ottava: sintassi e retorica nella «Gerusalemme Liberata» 171
Le voci nella poesia. Sette capitoli sulle forme discorsive 160
S. Zatti, "L'ombra del Tasso. Epica e romanzo nel Cinquecento"[Milano, Bruno Mondadori, 1996] 158
«Altre fiamme, altri nodi Amor promise»: su alcuni usi delle metafore amorose nella «Liberata» 156
Archeologia e innovazione nei «Poemi conviviali» 155
M.P. Ellero - M. Residori, Breve manuale di retorica [Milano, Sansoni 2001] 153
Teoria e modelli di scansione 151
La misura del caos: l’ottava di Ariosto 151
Canto XVII 149
Metrica italiana e discipline letterarie, Atti del Convegno di Verona, 8-10 maggio 2008 144
Nuove prospettive sulla terza rima. Da Dante al Duemila 137
Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi 136
M. Castoldi, «Io non credo che Matelda cessi di danzare!». Materiali per una lezione sulla metrica pascoliana [«Paragone/Letteratura», LI, 2000, pp. 61-98] 130
La forma sintattica dei sonetti di Sannazaro 129
La metrica di Dante tra le Rime e la «Commedia» 128
L. Serianni, Lingua poetica e rappresentazione dell'oralità ["Studi linguistici italiani", XXXI, 2005) 125
D. Gibbons, Tasso ‘petroso’: beyond Petrarchan and Dantean Metaphor in the «Gerusalemme Liberata» [«Italian Studies», LV, 2000, pp. 83-98] 122
I linguaggi settoriali in Italia. Giornata di studio in onore di Erasmo Leso per i suoi settant'anni 122
M. Praloran, Tempo e azione nell’«Orlando furioso» [Firenze, Olschki 1999] 119
Un'ipotesi sull'ordinamento finale del Canzoniere 119
Otto studi sul sonetto. Dai Siciliani al Manierismo 119
La poesia moderna. Dal secondo Ottocento ad oggi 117
A. Battistini, Dante "nobilissimo dicitore". Strategie retoriche della "Divina Commedia" ["Le forme e la storia", n.s., XII-XVI, 1999-2003] 116
L'ultimo Umberto Saba: poesie e prose 116
G. Capovilla, Pascoli [Roma-Bari, Laterza 2000] 115
Nota del curatore 114
M. Tavoni, Contributo sintattico al «disdegno» di Guido (If X 61-63). Con una nota sulla grammaticalità e leggibilità dei classici [«Nuova Rivista di Letteratura Italiana», V, 1, 2002, pp. 51-80] 111
G. Folena, Textus testis. Lingua e cultura poetica delle origini [Torino, Bollati Boringhieri, 2002] 110
E.C. Roggia, La materia e il lavoro. Studio linguistico sul Poliziano «minore» [Firenze, Accademia della Crusca 2001] 110
Misure metriche e misure sintattiche nel sonetto dei «Fragmenta» 109
Osservazioni sull’ottava di Boccaccio 109
Alcune osservazioni sui linguaggi specialistici 108
G. Barucci, Sintassi e spazio strofico nelle Odi di Bernardo Tasso: la continui-tà come elemento classico [«Studi tassiani», LI, 2003, pp. 15-41] 106
"Madonna, quel soave onesto sguardo" di Iacopo Sannazaro 106
Canto XXVII 106
Stagno 106
A. Menichetti, Sul "rinterzo" nella lirica italiana del Duecento e nei trovatori [Vettori e percorsi tematici nel Mediterraneo romanzo, Saveria Mannelli, Ribbettino, 2002, pp. 75-87] 105
A. Menichetti, Due canzoni di Bonagiunta: Uno giorno aventuroso e Avegna che partensa [«Cultura neolatina», LXII, 2002, 1-2, pp. 77-108] 103
L. Serianni, Carducci, «Odi barbare», XXIX. Qualche nota stilistica [L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, 2002, pp. 285-91] 103
«Sì attesa la ragione e sì attesa l’autorità». Appunti per Quadrio metricologo 100
A proposito di Narratore notturno. Aspetti del racconto nella «Gerusalemme liberata» di Francesco Ferretti (Pisa, Pacini 2010) 100
S. Bozzola, Costrutti nominali e appositivi nella prosa di Daniello Bartoli [«Lingua nostra», LXI, 2000, pp. 65-84] 97
Ripetizioni e ambiguità nella «Liberata» 97
D. Robey, Rhythm and metre from the «Liberata» to the «Conquistata» [«The Italianist», 26, 2006, pp. 247-73] 96
Recensione a Matteo Maria Boiardo, Amorum libri tres, a cura di Tiziano Zanato [Novara, Interlinea – Centro Studi Matteo Maria Boiardo, 2012] 96
Voce e temporalità nella narrazione del Canzoniere 95
La mediazione del linguaggio nell'organizzazione sanitaria 95
C. Chiummo, «La poesia senza più ritmo? La poesia in prosa?». Ritmo e traduzione tra ‘barbare’, ‘semiritmi’ e sperimentalismo pascoliano [«Rivista pascoliana», 14, 2002, pp. 85-108] 94
Note su gerundio e aggettivo avverbiale nella «Liberata» 94
Marco Praloran, La canzone di Petrarca. Orchestrazione formale e percorsi argomentativi 94
La tecnica dello sciolto nei «Conviviali» 93
Forme della narrazione nel Tasso epico 93
Osservazioni sulla metrica di Tommaseo 93
Osservazioni sugli elementi greci nel lessico dei «Poemi conviviali» 92
Le occasioni del testo. Venti letture per Pier Vincenzo Mengaldo 92
Ritorno a Planaval di Stefano dal Bianco 91
G. Marcon, Retorica e sintassi del «Diario autunnale» [«Rivista pascoliana», 13, 2002, pp. 99-113] 87
Prefazione 84
La metrica e la “voce” di Barbarani 83
Questo e altro. Giovanni Raboni dieci anni dopo (2004-2016) 83
M.C. Cabani, La pianella di Scarpinello. Tassoni e la nascita dell’eroicomico [Lucca, Pacini Fazzi 1999] 81
Tommaseo metricologo 81
Marco Praloran e l’Archivio Metrico Italiano 81
S. Carrai, I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento italiano [Roma, Bulzoni 1999] 79
Narrazione e dialogo: la messa in scena dei «Canti di Castelvecchio» 79
Dante e la terza rima 79
Luigi Blasucci e la metrica del «Furioso» 78
Prefazione 77
Metrica, voce, temporalità. Appunti sparsi sulla tradizione italiana 76
Forme della narrazione nel Tasso epico 76
Saggio di un’analisi retorica della «Liberata»: l’ordine delle parole 75
L’italiano in Europa: direttrici ed ambiti di diffusione 74
Prefazione 74
Le voci di «Antìclo» 73
M. VITALE, L'officina linguistica del Tasso epico [Milano, LED, 2007] 72
Recensione a A. Afribo, Poesia contemporanea dal 1980 ad oggi [Roma, Carocci, 2007] 72
Indagini sulla prosodia del verso italiano 72
Procedimenti inarcanti nei sonetti di Petrarca. Un repertorio ragionato 71
Metrica e sintassi tra Estravaganti e Disperse 71
La lingua come modello di organizzazione del mondo 71
Otto studi sul sonetto 71
I linguaggi settoriali in Italia 67
Per D’Arco Silvio Avalle, «Le forme del canto» 67
Il canto XXVII del «Furioso» 64
Prefazione 61
Gli studi di metrica 60
La canzone 41 dei «Sonetti et canzoni»: Or son pur solo e non è chi mi ascolti 59
Qualche riflessione sulla prosodia della «Commedia» 57
Tempi verbali 53
Totale 11.597
Categoria #
all - tutte 39.326
article - articoli 16.797
book - libri 2.898
conference - conferenze 565
curatela - curatele 4.120
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 14.946
Totale 78.652


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.020 0 0 0 175 147 172 70 124 117 41 117 57
2021/2022940 84 101 67 79 62 40 31 76 43 29 75 253
2022/20231.643 137 66 190 287 143 386 17 117 171 44 41 44
2023/2024882 62 70 79 118 111 70 62 69 4 37 105 95
2024/20252.055 130 156 69 322 121 45 104 106 293 159 141 409
2025/20261.617 453 353 241 570 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.119