ZANGRANDI, Alessandra
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.894
NA - Nord America 3.303
AS - Asia 2.670
SA - Sud America 328
AF - Africa 57
OC - Oceania 5
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 12.259
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.265
IT - Italia 2.604
SG - Singapore 1.236
CN - Cina 954
RU - Federazione Russa 842
GB - Regno Unito 721
FR - Francia 477
BR - Brasile 263
HK - Hong Kong 257
SE - Svezia 247
IE - Irlanda 233
DE - Germania 205
FI - Finlandia 181
NL - Olanda 86
CH - Svizzera 83
VN - Vietnam 83
UA - Ucraina 77
AR - Argentina 30
BE - Belgio 28
KR - Corea 24
TR - Turchia 24
CA - Canada 23
IN - India 23
PL - Polonia 21
AT - Austria 14
ID - Indonesia 13
RO - Romania 13
EG - Egitto 12
ES - Italia 12
GR - Grecia 12
TG - Togo 11
IQ - Iraq 10
JP - Giappone 10
EC - Ecuador 9
BJ - Benin 8
KE - Kenya 7
MX - Messico 7
BG - Bulgaria 6
CL - Cile 6
LT - Lituania 6
MA - Marocco 6
PY - Paraguay 6
SA - Arabia Saudita 5
VE - Venezuela 5
ZA - Sudafrica 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
AU - Australia 4
BD - Bangladesh 4
PE - Perù 4
RS - Serbia 4
AL - Albania 3
CZ - Repubblica Ceca 3
HR - Croazia 3
HU - Ungheria 3
IL - Israele 3
TN - Tunisia 3
UZ - Uzbekistan 3
BO - Bolivia 2
CO - Colombia 2
DK - Danimarca 2
IR - Iran 2
JO - Giordania 2
MY - Malesia 2
NO - Norvegia 2
OM - Oman 2
PA - Panama 2
PK - Pakistan 2
SV - El Salvador 2
TH - Thailandia 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
CD - Congo 1
CG - Congo 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
ET - Etiopia 1
EU - Europa 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LV - Lettonia 1
MC - Monaco 1
ME - Montenegro 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PT - Portogallo 1
RW - Ruanda 1
SI - Slovenia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 12.259
Città #
Singapore 570
Southend 558
Chandler 534
Jacksonville 529
Dallas 345
Hong Kong 256
Moscow 246
Ashburn 232
Dublin 218
Rome 210
Milan 183
Beijing 169
Verona 156
Ann Arbor 121
Lawrence 103
Princeton 103
Jinan 85
Naples 85
Wilmington 83
Shenyang 76
Nanjing 69
Boardman 63
Redondo Beach 54
Woodbridge 52
Florence 50
Tianjin 47
Los Angeles 41
New York 41
Buffalo 40
Hebei 39
Changsha 37
Redwood City 37
Bari 35
Ho Chi Minh City 34
Turin 34
Redmond 33
Columbus 32
Bologna 30
Haikou 29
Padova 28
Paris 27
Zhengzhou 27
Taizhou 26
The Dalles 26
Legnago 25
Ningbo 25
Brescia 23
Palermo 23
Hangzhou 22
Brussels 21
Jiaxing 21
Guangzhou 20
Nanchang 20
São Paulo 20
Helsinki 17
Munich 17
Vicenza 17
Catania 16
Hanoi 16
Villorba 16
Cambridge 15
Lanzhou 15
Livorno 15
Norwalk 15
San Francisco 15
Bergamo 14
London 14
Lucca 14
Warsaw 14
Seattle 13
Taiyuan 13
Trento 13
Messina 12
Phoenix 12
Toronto 12
Trieste 12
Guidonia Montecelio 11
Lomé 11
Parma 11
San Martino Buon Albergo 11
Sindelfingen 11
Venice 11
Rio de Janeiro 10
Santa Clara 10
Sossano 10
Belo Horizonte 9
Council Bluffs 9
Houston 9
Napoli 9
Prato 9
San Pietro in Cariano 9
Campli 8
Cotonou 8
Modena 8
Montesilvano Marina 8
Osimo 8
Stockholm 8
Thiene 8
Tokyo 8
Vienna 8
Totale 6.552
Nome #
Manzoni, Nievo e il romanzo storico 496
Un esempio di autotraduzione: "La fuggitiva" di Tommaso Grossi nella versione milanese e in quella italiana 453
La prima traduzione italiana di "Frankenstein" 439
A. Pelo, "La serata a Colono" di Elsa Morante. Note su lingua e stile; S. Paglia, I segni reiterati del cambiamento e della trasformazione. Note sulla lingua e lo stile della "Serata a Colono" 232
Lingua e racconto nel romanzo storico italiano (1827-1838) 207
Il "Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini" di Mario Luzi: appunti di lettura 201
Zolfo 181
G. Guntert, Accertamenti testuali su "Rosso Malpelo": dalle analisi narrative alla lettura del discorso 169
Appunti sullo stile dei "Trucioli" di Sbarbaro 164
A margine, tra le righe: il manoscritto autografo di "Angelo di Bontà" di Nievo 163
"Nulla di nuovo" e la riforma letteraria di Giacomo Noventa 154
Ippolito Nievo, Angelo di Bontà. Storia del secolo passato, testo critico secondo l'edizione del 1856 a cura di Alessandra Zangrandi 148
Metro e sintassi nell'endecasillabo tragico 144
Varianti in "Angelo di Bontà": l'ultimo capitolo del romanzo 141
Metro e sintassi nell'endecasillabo tragico: appunti 141
Ippolito Nievo, Angelo di Bontà. Storia del secolo passato, edizione critica dell'autografo del 1855 a cura di Alessandra Zangrandi e Pier Vincenzo Mengaldo 136
Di Sbarbaro, D'Annunzio e Montale 134
Le prime raccolte di novelle di Federico De Roberto: titoli e strutture narrative 131
Ipotesi sui castori (e Folla sommersa) di Fabio Pusterla 130
Rebora, Sbarbaro e Ungaretti: 'nascita' e 'morte' di voci poetiche durante la Grande Guerra 130
I linguaggi settoriali in Italia. Giornata di studio in onore di Erasmo Leso per i suoi settant'anni 126
V. Camarotto, Leopardi e i frammenti delle "Antichità romane" di Dionigi di Alicarnasso 122
Dal manoscritto al romanzo: il primo capitolo di "Angelo di Bontà" 120
Autografi nieviani della collezione Bastogi: due operette morali 118
Autografi nieviani della collezione Bastogi: prime risultanze 117
recensione a A. Daniele, Nuovi capitoli tassiani (Padova, Antenore 1998) 116
Cronaca, politica, letteratura: Tommaseo e la collaborazione alla "Rivista contemporanea" 115
recensione a M.Bricchi, La roca trombazza. Lessico arcaico e lingua letteraria nella prosa narrativa dell'Ottocento italiano (Alessandria, Edizioni dell'Orso 2000) 114
"Quelo che i versi no' pol mai dar": Noventa riflette sulla poesia 111
Letture sbarbariane (Pianissimo, Trucioli, Rimanenze) 111
recensione a S. Ghiazza-M. Napoli, Le figure retoriche. Parola e immagine (Bologna, Zanichelli 2007) 110
Figure storiche, eroi e altri personaggi del romanzo storico italiano: funzioni e ruoli narrativi 109
N. Ciampaglia, La metamorfosi del tragico in Francesco Mastriani 108
A. Giardini, Tommaseo e la narrativa storica: dalla riflessione sull'"Antologia" ai racconti 108
recensione a P. Giovannetti, Nordiche superstizioni. La ballata romantica italiana (Venezia, Marsilio 1999) 107
I mondi di Italo Calvino 106
M. Bricchi, La sintassi del caos. Lettura di una pagina del capitolo XXVII dei Promessi Sposi 105
recensione a A. Simeone, Il "Poema paradisiaco" e l'arte della ripetizione ("Giornale storico della letteratura italiana" 2008) 104
"Diverse lingue, orribili favelle...": nota sulla lingua del "Mondo salvato dai ragazzini" di Elsa Morante 104
recensione a A. Vincre, Procedimenti stilistici di tendenza espressionista e modalità di straniamento nelle novelle veriste di Federico De Roberto ("ACME" 2007) 103
C. Mathieu, La voce dei Canti. Prosodia e intonazione nella lirica di Giacomo Leopardi 103
Scrivere di sé: il personaggio di Tommaseo in "Venezia negli anni 1848 e 1849" 103
"Noi credevamo", romanzo e film. Un percorso didattico 102
P.A. Perotti, L'explicit dei "Promessi Sposi" 102
Autografi nieviani alla Biblioteca degli Intronati a Siena: il fondo Bacci e il fondo Porri 102
Il lessico del "Marco Visconti" di Tommaso Grossi nella prima edizione milanese. La componente aulica 101
Città, piante e animali nella poesia di Fernando Bandini 101
recensione a P.V. Mengaldo - G. Zaccaria, Lingua e stile nell'Ottocento italiano: due saggi, (Novara, Interlinea 1999) 99
L. Di Giovanni, Osservazioni linguistiche sulla narrativa di Antonio Tabucchi. Piani del racconto, testualità, sintassi 98
recensione a M.L. Altieri Biagi, Fra lingua scientifica e lingua letteraria (Pisa-Roma-Venezia-Vienna, Istituti editoriali e poligrafici internazionali 1998) 97
M. Colombo, La sintassi del parlato nel "Fermo e Lucia" 97
Il potere di polizia nella memorialistica del Risorgimento: le memorie di Silvio Pellico e Sigismondo Castromediano 96
recensione a M. Bricchi, La roca trombazza. Lessico arcaico e letterario nella prosa narrativa dell'Ottocento (Alessandria, Edizioni dell'Orso 2000) 96
"Quella poesia oratoria che oggidì sola piace": Tommaseo e Aleardi tra patria e poesia 96
C. Trebaiocchi, Il lessico degli insulti nelle traduzioni italiane del Miles gloriosus 95
recensione a S. Versace, Appunti su Leopardi e l'analogia ("ACME" 2005) 94
recensione a Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento, a cura di G. Anceschi e T. Matarrese (Padova, Antenore 1998) 93
recensione a Carmina semper et citharae cordi. Etudes de philologie et de métrique offertes à Aldo Menichetti, a cura di M.C. Gérard-Zai (Genève, Slatkine 2000) 93
recensione a Il prosimetro nella letteratura italiana (Università degli Studi di Trento 2000) 93
recensione a M.C. Albonico, Salvatore Quasimodo interprete di Virgilio ("Rivista di letteratura italiana" 2001) 92
Stile e racconto nelle lettere di Ippolito Nievo 91
Osservazioni sulla metrica di Ippolito Nievo 91
Il lessico del "Marco Visconti" di Tommaso Grossi nella prima edizione milanese. La componente dialettale e popolare 90
L. Serianni, Echi danteschi nell'italiano letterario e non letterario 90
E. Borsatti, Diacronia di Pianissimo 89
recensione a A. Stussi, Storia linguistica e storia letteraria (Bologna, il Mulino 2005) 88
Galileo e Nievo: dai versi goliardici al dramma giovanile 88
recensione a F. Magro, La metrica del primo Bertolucci ("Studi novecenteschi", n. 57, giugno 1999) 87
recensione a D. Ambrosino, Temi, strutture e linguaggio nei romanzi di Luce D'Eramo ("Linguistica e letteratura", 2001) 87
La formazione delle parole in alcuni romanzi storici italiani (1827-1838) 86
recensione a E. Aschieri, Il modulo manzoniano nella traduzione poetica dell'Ottocento: Pietro Bernabò Silorata traduce Lamartine ("Lettere italiane" 2002) 86
Questo e altro. Giovanni Raboni dieci anni dopo (2004-2016) 86
Prove di romanzo nelle lettere di Ippolito Nievo: la relazione con Matilde Ferrari 86
recensione a C. Giunti, Il Reggimento di Francesco da Barberino: prosa ritmica o versi sciolti? ("Studi e problemi di critica testuale", 2001) 85
recensione a G. Antonelli, La voce dei documenti nella scrittura di Maria Bellonci ("Lingua e stile" 2006) 85
S. Agosti, Ricognizione su Pascoli 85
recensione a Un racconto al passato remoto. "Invernale" di Guido Gozzano ("Testo" 2003) 84
recensione a F. Caputo, Sintassi e dialogo nella narrativa di Carlo Dossi (Firenze, Accademia della Crusca 2000) 83
recensione a Le funzioni del personaggio nella letteratura occidentale, a cura di F. Spera ("ACME" 2009) 83
A. Daniele, Dal centro al cerchio. L'esperienza narrativa di Luigi Meneghello 82
Le lettere di Ippolito Nievo prima dell'edizione Mondadori 81
Tommaseo romanziere: dalle recensioni ai racconti storici 80
Lingua e stile nel romanzo storico italiano 80
recensione a B. Arduini, Per una corona di sonetti di Monte Andrea da Firenze ("ACME" 2003) 80
recensione a A. Giarrettino, La lingua opaca. Parola e società nel "Mastro-don Gesualdo" (Bollettino di Italianistica 2004) 80
recensione a M. Monti, Le parole dell'immanenza e della trascendenza: lessico e deissi dei "Frammenti lirici" di Clemente Rebora ("ACME" 2005) 79
recensione a L'elegia nella tradizione metrica italiana (Università degli Studi di Trento 2003) 77
recensione a E. Picchiorri, La lingua dei romanzi di Antonio Bresciani (Roma, Aracne 2008) 76
Corrispondenti veronesi di Ippolito Nievo 76
recensione a A. Gaudio, La macchina e il fantasma. Lo stile al bivio della significazione nell'ultimo romanzo di Gabriele d'Annunzio ("Critica letteraria" 2004) 75
M.G. Riccobono, Echi e similitudini di Dante e di altri autori nei Promessi Sposi 75
recensione a L. Parisi-A. Guariglia, Sulle innovazioni stilistiche del romanzo "Un amore" e S. Zangrandi, Il tempo del "Segreto del bosco vecchio" fra dettaglio realistico e trasfigurazione fantastica (Studi buzzatiani 2004) 74
recensione a M. Dardano, Leggere i romanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi (Roma, Carocci 2008) 74
recensione a M. Favaretto, Dal giornale al libro. Analisi delle varianti nelle novelle di Di Giacomo ("Lingua e stile" 2005) 73
Testualità e lessico nelle prove d'esame degli studenti universitari: alcune criticità 73
Una recente opera sulla storia dell'italiano: temi e percorsi di lettura 72
recensione a D. Guarnori, La ripetizione metrica nella poesia degli scapigliati ("Otto/Novecento" 2005) 71
Ippolito Nievo autore e personaggio nell'epistolario 71
recensione a A. Baldini, Mastro-don Gesualdo. Le forme del tempo e il romanzo storico ("Allegoria" 2006) 69
I racconti "a finzione storica" di Anna Banti 69
Totale 11.518
Categoria #
all - tutte 38.884
article - articoli 25.807
book - libri 2.078
conference - conferenze 4.610
curatela - curatele 1.503
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 4.886
Totale 77.768


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021619 0 0 0 0 111 135 43 52 28 32 136 82
2021/2022899 66 162 36 49 30 17 19 73 49 51 102 245
2022/20231.904 129 108 202 274 176 360 62 164 181 57 119 72
2023/20241.268 87 112 106 121 134 117 99 137 16 61 146 132
2024/20252.586 171 210 120 364 177 51 176 185 316 174 153 489
2025/20262.338 449 303 366 684 536 0 0 0 0 0 0 0
Totale 12.399