L'articolo analizza la componente popolare e dialettale nella lingua del romanzo "Marco Visconti" di Tommaso Grossi, che si inserisce nella linea del romanzo storico italiano inaugurata con la prima edizione dei "Promessi Sposi"; nel testo viene condotto un confronto costante con le soluzioni linguistiche messe in atto nel romanzo di Manzoni, punto di riferimento certo per l'opera di Grossi.
Titolo: | Il lessico del "Marco Visconti" di Tommaso Grossi nella prima edizione milanese. La componente dialettale e popolare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo analizza la componente popolare e dialettale nella lingua del romanzo "Marco Visconti" di Tommaso Grossi, che si inserisce nella linea del romanzo storico italiano inaugurata con la prima edizione dei "Promessi Sposi"; nel testo viene condotto un confronto costante con le soluzioni linguistiche messe in atto nel romanzo di Manzoni, punto di riferimento certo per l'opera di Grossi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/472560 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.