In assenza di una lingua nazionale moderna, adatta a sostenere la colloquialità e la rapidità narrativa che un romanzo dovrebbe presentare, gli autori di romanzi storici presi in considerazione (Bazzoni, Guerrazzi, Varese, d'Azeglio, Grossi, Cantù) trovano spesso una facile soluzione attraverso l'utilizzo di prefissi e suffissi che connotino espressivamente il lessico dei rispettivi romanzi. L'articolo dà conto dei vari moduli di formazione delle parole applicati su verbi, nomi, aggettivi.
La formazione delle parole in alcuni romanzi storici italiani (1827-1838)
ZANGRANDI, Alessandra
2001-01-01
Abstract
In assenza di una lingua nazionale moderna, adatta a sostenere la colloquialità e la rapidità narrativa che un romanzo dovrebbe presentare, gli autori di romanzi storici presi in considerazione (Bazzoni, Guerrazzi, Varese, d'Azeglio, Grossi, Cantù) trovano spesso una facile soluzione attraverso l'utilizzo di prefissi e suffissi che connotino espressivamente il lessico dei rispettivi romanzi. L'articolo dà conto dei vari moduli di formazione delle parole applicati su verbi, nomi, aggettivi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.