TESTA, Federico
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.045
NA - Nord America 2.951
AS - Asia 1.858
SA - Sud America 240
AF - Africa 20
OC - Oceania 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 8.128
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.922
GB - Regno Unito 887
IT - Italia 841
SG - Singapore 832
CN - Cina 578
BR - Brasile 219
FR - Francia 217
HK - Hong Kong 213
FI - Finlandia 211
RU - Federazione Russa 209
SE - Svezia 207
IE - Irlanda 162
DE - Germania 158
KR - Corea 85
JP - Giappone 68
UA - Ucraina 63
CA - Canada 22
VN - Vietnam 18
BE - Belgio 17
PL - Polonia 15
TR - Turchia 12
AU - Australia 11
ZA - Sudafrica 11
ES - Italia 10
IN - India 10
NL - Olanda 10
BD - Bangladesh 8
IQ - Iraq 8
CH - Svizzera 6
CO - Colombia 6
MX - Messico 5
AR - Argentina 4
AT - Austria 4
RS - Serbia 4
SA - Arabia Saudita 4
AL - Albania 3
EC - Ecuador 3
GR - Grecia 3
ID - Indonesia 3
KZ - Kazakistan 3
LT - Lituania 3
NO - Norvegia 3
AZ - Azerbaigian 2
CL - Cile 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DZ - Algeria 2
JO - Giordania 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
OM - Oman 2
PK - Pakistan 2
TG - Togo 2
UY - Uruguay 2
UZ - Uzbekistan 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AM - Armenia 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
MK - Macedonia 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
Totale 8.128
Città #
Southend 781
Jacksonville 625
Singapore 458
Chandler 431
Ashburn 290
Verona 219
Hong Kong 213
Dallas 202
Dublin 162
Ann Arbor 135
New York 90
Lawrence 87
Princeton 87
Wilmington 85
Tokyo 67
Houston 66
Nanjing 64
Jinan 62
Shenyang 54
Milan 51
Helsinki 50
Los Angeles 44
Beijing 39
Woodbridge 39
Buffalo 38
Seoul 38
The Dalles 38
Tianjin 30
Hebei 26
Changsha 22
San Francisco 22
Council Bluffs 21
Nanchang 21
Rome 21
Boardman 20
Redondo Beach 20
Sindelfingen 20
Hangzhou 18
Zhengzhou 18
Brussels 17
Haikou 17
Udine 17
Vicenza 17
Artegna 16
Jiaxing 16
Ningbo 16
Trieste 16
Brooklyn 14
Columbus 14
Guangzhou 14
São Paulo 14
London 13
Santa Clara 12
Seattle 12
Tavagnacco 12
Taiyuan 11
Bologna 10
Bolzano 10
Lancaster 10
Norwalk 10
Rio de Janeiro 10
Taizhou 10
Warsaw 10
Lanzhou 9
Moscow 9
Riva 9
Fairfield 8
Stockholm 8
Cologno Monzese 7
Falkenstein 7
Ho Chi Minh City 7
Munich 7
Toronto 7
Trento 7
Auburn Hills 6
Belo Horizonte 6
Brescia 6
Hackney 6
Chicago 5
Curitiba 5
Florence 5
Fuzhou 5
Michelfeld 5
Modena 5
Padova 5
Selvazzano Dentro 5
Ankara 4
Atlanta 4
Baghdad 4
Boston 4
Bussolengo 4
Catania 4
Ceregnano 4
Hanoi 4
Lazise 4
Lugano 4
Melbourne 4
Pignone 4
Porto Alegre 4
Potchefstroom 4
Totale 5.297
Nome #
Barriere allo sviluppo dell’efficienza energetica. Una nuova lettura dell’energy efficiency gap e alcune proposte manageriali e di policy 288
Economia e management delle imprese di pubblica utilità 162
Analyzing tourists' expected quality factors within a destination: a survey conducted in the province of Verona 139
Corporate dimension and quality performance: an empirical analysis from the gas distribution sector in Italy 129
Il cliente nell’agenzia viaggi 124
Levers supporting tariff growth for water services: evidence from a contingent valuation analysis 124
Le dinamiche competitive nel settore della calzetteria femminile 120
Reti di trasporto nazionale e concorrenza nei mercati del gas: il caso Eni-Snam Rete Gas 120
Barriers To Energy Efficiency For Italian SMEs: The Suppliers’ Perspective 117
Drivers and Barriers to Clean Cooking: A Systematic Literature Review from a Consumer Behavior Perspective 115
Social media communication in water utilities 114
Sostenibilità: al di là del facile consenso, la necessità di individuare policy concrete ed efficaci 113
Public services are changing: turning customer participation to better account 112
Natural Gas Distribution Industry in Italy: Ongoing Changes and Emerging Problems at the Competitive Level 112
Alcune riflessioni in tema di modelli di crescita delle public utilities locali 110
Impiego di sistemi di generazione a basso impatto ambientale, accumulo e autoconsumo di energia elettrica: aspetti strategici, tecnologici e regolatori 110
La separazione di Snam rischia di creare un monopolio. E lo chiamano mercato 108
A proposito di strategia energetica nazionale 107
Tecniche di valutazione degli investimenti immateriali nell'ambito della progettazione delle scelte strategiche 106
L'esperienza delle public utilities locali: un modello di rapporto impresa-territorio? 105
Le scelte competitive nell'evoluzione delle attese sociali 104
Sulla qualità attesa dello studente universitario 104
The relevance of economic reasons for governmental choices on renewable energies in Italy 103
Aspettando la strategia energetica nazionale... 103
Deregolamentazione e concorrenza nei servizi pubblici locali: alcuni spunti di riflessione 101
Il salone di acconciatura:un inconsueto osservatorio sui nuovi modi di produrre valore. 101
Qualità e valore nelle imprese di servizi pubblici locali 100
Sostenibilità tecnico-ingegneristica ed economico-sociale: la nuova sfida per il sistema energetico italiano 100
Aspetti manageriali della transizione al mercato nelle public utilities locali 99
Focalized differentiation and diversification strategies, a new challenge for grocery food 99
Qualità e valore nelle imprese di servizi pubblici locali 98
Qualità nei servizi e soddisfazione del cliente. L’importanza di investire nelle persone 98
Caro-bolletta e (assenza di) strategia energetica nazionale: le implicazioni e qualche ipotesi di soluzione 97
La carta dei servizi: uno strumento per la qualità nell'Università 96
Liberalizations of the service for gas supply: not neglecting quality for clients 94
Verso i mercati liberi dell'elettricità e del gas 93
Il "sistema" delle imprese locali di pubblici servizi. La posta in gioco e le possibili risposte 92
Quality in the Complex Socio-Health Services. The Alzheimer Case and the Creation of a Network Among the Involved Subjects 91
Prefazione 90
Il filo rosso banche-Palazzo 90
Sustainability through energy efficiency: An Italian perspective 90
The captive consumer no longer exists. Creating customer loyalty to compete on the new deregulated markets of public utilities 90
Riflessioni introduttive 89
La distribuzione di gas naturale in Italia: alcune questioni sul tappeto 89
The current situation and the risk of a countertrend in Italy 89
“L’Università in rapporto con il suo territorio: dieci anni di studi turistici a Verona – Facoltà di Lingue e Letterature Straniere” 89
Processi innovativi nel CUEIM e in Sinergie 87
La Carta dei servizi: uno strumento a sostegno dei processi di miglioramento della qualità 87
Lack of competitiveness in Italian international hotel chains and proposals to improve quality in the tourism sector 86
“Università e contesto in mutamento: la sfida della qualità” 85
I percorsi di crescita delle imprese locali di pubblici servizi: alternative disponibili e condizioni necessarie 83
Reti sulle ali delle Fondazioni 83
Value Creation through Focalized Differentiation and Diversification Strategies, a New Challange for the Grocery Food: Successful Italian Case Histories 82
Rinnovabili. Il cambiamento (necessario) va governato (e non subìto) 82
La sostenibilità tra “testimonianza” e politiche concrete 82
26th Excellence In Services International Conference EISIC 81
A proposito di acqua e servizi pubblici locali 81
L’evento-convegno e la sua dimensione relazionale: alcuni suggerimenti per un corretto monitoraggio della qualità ed un miglioramento dell’esperienza 80
"Fare il nucleare" è difficile: richiede rigore, logica di lungo periodo, costruzione della condivisione 79
Nuovi servizi e nuova cultura d’impresa per conquistare la fedeltà dei clienti 78
Public services: between Equity and Customer Satisfaction 78
Le trasformazioni in atto nel localismo industriale: il caso di Castel Goffredo 78
Unconventional Entrepreneurship and the Municipality: The Role of Passion and Competencies 78
Le imprese di servizio pubblico locale nella transizione verso il mercato 77
Efficienza energetica e deep renovation nei condomini. Una proposta concreta per lo sviluppo economico del nostro Paese 77
The captive consumer no longer exists. Creating customer loyalty to compete on the new deregulated markets of public utilities 76
Ambiti di distribuzione del gas e costruzione di un mercato concorrenziale: alcune riflessioni critiche 76
'Nell'ambito grosso sta l'azienda buona?' Alcune riflessioni sul caso della distribuzione locale del gas 75
Imprese locali di pubblici servizi e “mito della crescita”: alcune riflessioni critiche 73
Il caro-bolletta, le ragioni e qualche soluzione 73
Metodologie di valutazione degli investimenti immateriali: primi spunti di riflessione 72
Per l’Italia oggi il gas è una scelta obbligata. Occorre liberalizzare subito 72
Dalle imprese municipalizzate alla realtà di oggi: un percorso da rivisitare per progettare il futuro 72
Il miglioramento della qualità nei pubblici servizi: l’esperienza della John Moores University di Liverpool 70
La liberalizzazione dei servizi pubblici locali e la necessità di nuove competenze per un diverso ruolo del ‘pubblico’ 70
Energia e sviluppo sostenibile nel nostro Paese 68
Oltre l’art.35. Creazione di valore e capacità competitiva con la separazione delle reti nelle multiutilities locali 67
Mercato e regolazione nel settore dell’energia in Italia: il caso della delibera AEEG in tema di materia prima gas 67
Qualità del servizio sanitario e partecipazione del paziente: spunti dal service management 65
I "servizi pubblici locali" non esistono (più?). La risposta è ritornare alle filiere industriali" 65
Questioni calde nella distribuzione del gas. Il tema delle gare 64
Il corto circuito della Robin Tax 63
Servizi pubblici locali ed "instabilità normativa", da minaccia ad opportunità. La soluzione sta nel ragionare di filiere industriali. 63
Rientro in Italia del nucleare: fare bene per fare davvero 61
La sfida per la Pubblica Amministrazione: mettere al centro il cittadino-cliente. Una legge (anche se buona) non basta... 61
Il recepimento del “Terzo pacchetto”di direttive comunitarie sul settore dell’energiae la separazione proprietaria di Snam Rete Gas:alcune brevi riflessioni 57
Per i futuri assetti contano più i mercati che le alchimie proprietarie 56
Sostenibilità: una parola importante da riempire di contenuti, con un’attenzione particolare a potere e responsabilità 54
Riforma dei SPL: un'altra occasione persa 51
The Wellbeing Enterprise for Sustainability: Theory, Tenets, Testing 27
Totale 8.186
Categoria #
all - tutte 28.259
article - articoli 15.838
book - libri 1.445
conference - conferenze 6.089
curatela - curatele 0
other - altro 298
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 4.589
Totale 56.518


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021570 0 0 46 76 100 92 16 78 52 7 85 18
2021/2022647 92 134 35 9 6 23 9 47 23 20 52 197
2022/20231.423 117 122 154 189 154 277 30 128 165 22 35 30
2023/2024796 33 50 43 140 65 130 15 93 1 52 130 44
2024/20251.613 108 144 48 247 71 49 78 67 221 97 149 334
2025/2026788 384 190 214 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.186