La separazione di Snam dell'Eni rischia di creare un monopolio proprio mentre tenta di smontarne un altro. Infatti, se la divisione dell'operatore dalla rete di trasporto e degli stoccaggi dall'incumbent è un passo potenzialmente positivo, vi è una concreta possibilità che il passaggio nelle mani della Cassa depositi e prestiti possa dar vita a una posizione dominante nella distribuzione locale del metano.
Titolo: | La separazione di Snam rischia di creare un monopolio. E lo chiamano mercato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | La separazione di Snam dell'Eni rischia di creare un monopolio proprio mentre tenta di smontarne un altro. Infatti, se la divisione dell'operatore dalla rete di trasporto e degli stoccaggi dall'incumbent è un passo potenzialmente positivo, vi è una concreta possibilità che il passaggio nelle mani della Cassa depositi e prestiti possa dar vita a una posizione dominante nella distribuzione locale del metano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/441345 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.