Le numerose iniziative di comunicazione, talvolta sfociate in pratiche di greenwashing, e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica hanno contribuito in particolare ad aumentare la consapevolezza rispetto alla dimensione ambientale delle sostenibilità. Fermarsi a ragionare “soltanto” su questo, pur imprescindibile, pilastro della sostenibilità sarebbe però riduttivo e, soprattutto, poco utile a sviluppare policy in grado di promuovere un cambiamento concreto. A partire dall’analisi di alcune caratteristiche del sistema energetico italiano, questo lavoro pone l’accento su altre due dimensioni della sostenibilità, sostenibilità tecnico-ingegneristica e sostenibilità economica, e propone alcune linee guida per l’individuazione di policy per lo sviluppo di un modello sostenibile che sia anche realmente perseguibile.
Titolo: | Sostenibilità: al di là del facile consenso, la necessità di individuare policy concrete ed efficaci |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Le numerose iniziative di comunicazione, talvolta sfociate in pratiche di greenwashing, e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica hanno contribuito in particolare ad aumentare la consapevolezza rispetto alla dimensione ambientale delle sostenibilità. Fermarsi a ragionare “soltanto” su questo, pur imprescindibile, pilastro della sostenibilità sarebbe però riduttivo e, soprattutto, poco utile a sviluppare policy in grado di promuovere un cambiamento concreto. A partire dall’analisi di alcune caratteristiche del sistema energetico italiano, questo lavoro pone l’accento su altre due dimensioni della sostenibilità, sostenibilità tecnico-ingegneristica e sostenibilità economica, e propone alcune linee guida per l’individuazione di policy per lo sviluppo di un modello sostenibile che sia anche realmente perseguibile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1012141 |
ISBN: | 97888943937-1-2 |
Appare nelle tipologie: | 04.01 Contributo in atti di convegno |