ROMAGNANI, Gian Paolo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.456
NA - Nord America 4.336
AS - Asia 3.338
SA - Sud America 462
AF - Africa 45
OC - Oceania 19
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
Totale 13.667
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.290
GB - Regno Unito 2.077
SG - Singapore 1.547
IT - Italia 1.206
CN - Cina 1.082
FR - Francia 469
BR - Brasile 394
RU - Federazione Russa 382
HK - Hong Kong 362
FI - Finlandia 333
DE - Germania 320
IE - Irlanda 211
SE - Svezia 158
KR - Corea 134
UA - Ucraina 118
TR - Turchia 51
VN - Vietnam 33
BE - Belgio 31
AR - Argentina 29
NL - Olanda 29
AT - Austria 28
CA - Canada 26
TG - Togo 20
IN - India 19
AU - Australia 18
ES - Italia 18
CH - Svizzera 14
JP - Giappone 14
PL - Polonia 14
CZ - Repubblica Ceca 12
MX - Messico 12
BD - Bangladesh 11
EU - Europa 11
ID - Indonesia 11
UZ - Uzbekistan 10
EC - Ecuador 9
IQ - Iraq 9
PK - Pakistan 9
PT - Portogallo 7
VE - Venezuela 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
KE - Kenya 6
MA - Marocco 6
PY - Paraguay 6
SA - Arabia Saudita 6
CL - Cile 5
CO - Colombia 5
ZA - Sudafrica 5
GR - Grecia 4
LB - Libano 4
LT - Lituania 4
RO - Romania 4
TN - Tunisia 4
AZ - Azerbaigian 3
IL - Israele 3
MD - Moldavia 3
OM - Oman 3
PE - Perù 3
UY - Uruguay 3
DO - Repubblica Dominicana 2
EG - Egitto 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
JM - Giamaica 2
JO - Giordania 2
KG - Kirghizistan 2
LU - Lussemburgo 2
MN - Mongolia 2
MY - Malesia 2
RS - Serbia 2
TH - Thailandia 2
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AO - Angola 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
GI - Gibilterra 1
HN - Honduras 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
SI - Slovenia 1
TJ - Tagikistan 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
Totale 13.667
Città #
Southend 1.976
Jacksonville 1.102
Singapore 778
Chandler 518
Dallas 482
Hong Kong 360
Ashburn 260
Dublin 211
Beijing 197
Verona 166
Lawrence 137
Princeton 137
Nanjing 124
Wilmington 124
Milan 111
Ann Arbor 105
Shenyang 89
Los Angeles 86
Helsinki 80
Sindelfingen 75
Jinan 71
Nanchang 52
Turin 52
The Dalles 50
Tianjin 49
Rome 46
Buffalo 45
Moscow 42
Hebei 41
Zhengzhou 39
New York 35
Redwood City 35
Woodbridge 33
Ningbo 30
San Francisco 30
Changsha 29
Guangzhou 28
Haikou 27
Vienna 27
Houston 24
Jiaxing 24
Council Bluffs 23
Taizhou 23
Bologna 22
Hangzhou 22
Norwalk 22
Varese 22
Lomé 20
São Paulo 20
Brussels 19
Munich 19
Dearborn 18
Santa Clara 16
Brooklyn 15
Seattle 15
Naples 14
Torino 14
Warsaw 14
Lappeenranta 13
Belo Horizonte 12
London 12
Taiyuan 12
Boardman 11
Florence 11
Ho Chi Minh City 11
Toronto 11
Chicago 10
Lanzhou 10
Redmond 10
Tashkent 10
Charlotte 9
Dongguan 9
Fairfield 9
Redondo Beach 9
Falkenstein 8
Fuzhou 8
Phoenix 8
Porto Alegre 8
Venice 8
Brasília 7
Istanbul 7
Lyon 7
Palermo 7
Sydney 7
Trento 7
Amsterdam 6
Campinas 6
Chennai 6
Curitiba 6
Hanoi 6
Kunming 6
Mexico City 6
Montreal 6
Paris 6
Ribeirão Preto 6
Rio de Janeiro 6
San Diego 6
Sorocaba 6
Tokyo 6
Alessandria 5
Totale 8.585
Nome #
Europa libertina tra Controriforma e illuminismo. L'Oriente dei libertini e le origini dell'illuminismo 206
La società di antico regime (sec. XVI-XVIII). Problemi e temi storiografici 193
La censura nel Regno di Sardegna 1814-1859 180
Renato Fasanari, storico del Risorgimento, prefazione a: R. Fasanari, Il Risorgimento a Verona 1797-1866 [ristampa anastatica dell’edizione Verona, 1958], Edicred, Roma, 2011, pp. XV-XXVI 149
Carlantonio Pilati e la Riforma 143
"Sotto la bandiera dell'istoria". Eruditi e uomini di lettere nell'Italia del Settecento: Maffei, Muratori, Tartarotti 141
TRIBADI, SODOMITI, INVERTITE E INVERTITI, PEDERASTI, FEMMINELLE, ERMAFRODITI… per una storia dell'omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia 141
Bernardino Drovetti: un piemontese tra Italia e Francia 138
Archeologia, erudizione e storia 136
Garibaldi dopo i Mille (1861-1882) 132
«Le gerarchie ed i suoi ordini». Francesco Ottavio Magnocavalli e la coscienza nobiliare 131
Mazzini europeo 130
Amministrazione e scienza del governo 129
Sur Mazzini 128
La culture dans le Royaume de Sardaigne pendant l'époque des lumières 126
Verona in età moderna 125
Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi 122
Carlo Alberto e i Valdesi 121
Il "parere" di Maffei per l'Università di Torino e la sua opera per il lapidario 120
Le società segrete nel primo Ottocento 117
Presenze protestanti a Torino fra Sei e Settecento 117
Alessandro e Carlo Galante Garrone fra storiografia e impegno civile 116
Le interdizioni del Duce. A cinquant'anni dalle leggi razziali in Italia (1938-1988) 112
Una famiglia piemontese dalla Restaurazione all’età liberale: Tancredi e Gustavo Ferrero d’Ormea, 110
La Granduchessa Maria Maddalena d'Austria 109
Ipotesi di ricerca su storiografia e organizzazione degli studi storici nel Piemonte carloalbertino 109
Alessandro Galante Garrone 109
La nemesi del sovrano 108
Carlo Vidua viaggiatore e collezionista (1785-1830) 108
Da Savigny al Piemonte. Cultura storico-giuridica subalpina tra la Restaurazione e l'Unità 107
Carlo Botta e Lazzaro Papi in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. VIII appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013, pp. 325-330 106
Gli svizzeri di Bergamo 105
Alessandro Galante Garrone storico civile 105
La certezza e la storia 102
Da Balbo a Cavour: la nuova classe dirigente piemontese 102
La polemica sulle Pasque veronesi fra politica e storia 102
Prospero Balbo intellettuale e uomo di stato (1762-1837). II. Da Napoleone a carlo Alberto (1800-1837) 101
Ferruccio Trentini (1910-1996) studioso di Clementino Vannetti 100
La cultura subalpina e la vita mondana 99
Prospero Balbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837). Il tramonto dell'antico regime in Piemonte (1762-1800) 99
Carlantonio Pilati. un intellettuale trentino nell'Europa dei Lumi 99
"Ideologia newtoniana" e "illuminismo radicale" nel recente dibattito storiografico 99
Un fonctionnaire savoyard face à la Révolution: le baron Vignet des Etoles 98
Celebrare il Risorgimento a Verona. Carlo Montanari fra storia e memoria 97
Luigi Bruzza e la cultura piemontese: archeologia, storia, politica 97
1798-1814: un’epoca di difficile transizione a Torino e in Piemonte 97
Il protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera. Figure e movimenti tra Cinquecento e Ottocento; Ticino e Protestanti. Figure e movimenti del protestantesimo in Ticino tra Cinquecento e Novecento 96
Di un soggiorno torinese di Pietro Giordani e di alcuni manoscritti del Giannone 95
Epistolari e carteggi nella storiografia italiana ed europea sul Settecento 95
Napoleone e l'Italia 94
Italian Protestants 94
Il governo Gioberti e i moderati subalpini 94
Scipione Maffei nell'Europa del Settecento 94
Scienza e arte del guarire; I borghesi taumaturghi 93
L'Università imperiale in Italia 93
Scipione Maffei e il Piemonte 92
Pierre Geymet uomo di governo. Da pastore a funzionario 92
Storiografia e politica culturale nel Piemonte di Carlo Alberto 92
“Religionari”. Protestanti e Valdesi nel Piemonte del Settecento 92
Vita d'artista. Giuseppe Pietro Bagetti (Torino 1764-1831) 91
Il Senato in Torino capitale (1848-1865) 91
Un secolo di progetti e tentativi: il Dizionario storico-geografico degli Stati Sardi da Carena a Casalis (1765-1856) 91
Dal salotto di casa Saibante all’Accademia degli Agiati: l’avventura intellettuale di una donna nella Rovereto settecentesca 91
Chiese e comunità protestanti a Verona. Storie di intolleranza 90
Due “neoprotestanti” italiani degli anni Venti 89
Protestanti e società in Francia. Dalla Rivoluzione a Michel Rocard 89
Echi muratoriani fra l’Adige e il Leno. Verso una memoria storica della città di Rovereto 89
Balbo Prospero, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), dir. da I. Birocchi et al., il Mulino, Bologna 2013, vol. I, pp. 144-146 89
Prefazione a F. Chesi, Michele Enrico Sagramoso. Il carteggio, i viaggi, la massoneria, QuiEdit, Verona 2012, pp. 13-17 89
Deputazione, Accademia delle Scienze, Archivi e Università: una politica per la storia 88
"Fortemente moderati". Intellettuali subalpini fra Sette e Ottocento, 88
Dalle "Pasque veronesi" ai moti agrari del Piemonte 88
Amedeo Svajer, Girolamo Tartarotti e la circolazione dei libri fra Venezia, Rovereto e la Germania 88
La classe dirigente piemontese ed i suoi protagonisti dai primi governi provvisori all'Impero napoleonico (1798-1814) 87
Antonio Conti e Scipione Maffei 87
Lugano dopo il 1798. L’ex-baliaggio tra 1798 e 1803 86
Verso una nuova storia dei Valdesi? Questioni di storiografia a mo’ di introduzione 86
Unità del sapere, molteplicità dei saperi: Francesco Bianchini (1662-1729) tra natura, storia e religione 86
La rete delle relazioni epistolari nella Rovereto del Settecento 85
La Bibbia, la Coccarda e il Tricolore. I Valdesi fra due emancipazioni 1798-1848 85
La storiografia roveretano-trentina tra localismo e nazionalismo, in Rovereto in Italia: dall’irredentismo agli anni del fascismo (1890-1939) 84
I mestieri del denaro fra regole e trasgressione. Negozianti, banchieri e "ginevrini" nella Torino del Settecento 84
Goffredo Casalis e le origini del "Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna" 84
Vitaliano Donati, in Venezia e l’Egitto. Catalogo della mostra, a cura di E. M. Dal Pozzolo, R. Dorigo e M. P. Pedani, Skira, Milano, 2011, p. 329 84
Una giornata di studi su Giorgio Spini 83
Soave e il suo territorio dalla Repubblica di venezia all'Unità d'Italia (1650-1866) 82
Tartarotti e Maffei, intellettuali a confronto 82
Prefazione 82
Un fonctionnaire savoyard face a la Révolution française 81
Tommaso Vallauri storico 81
Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi… Per una storia dell’omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia 81
Ercole Ricotti 80
Storia della società letterari di verona tra otto e novecento: volume secondo temi e protagonisti 80
Gioberti, Chiodo, De Launay, D'Azeglio. I presidenti del consiglio del 1849 78
Giovanni Battista Graser fra libri e biblioteche 77
Saibante, Bianca Laura 76
Giuseppe Pietro Bagetti, la società, le istituzioni e la vita culturale in Piemonte tra antico regime e Restaurazione, 75
La presenza valdese 73
Turin im Jahre 1775. Kulturraume und ihre Protagonisten 73
Il mondo valdese e l’illuminismo. Dall’ortodossia razionale alla teofilantropia 73
Totale 10.183
Categoria #
all - tutte 47.347
article - articoli 11.569
book - libri 4.360
conference - conferenze 2.791
curatela - curatele 3.292
other - altro 349
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 24.986
Totale 94.694


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.194 0 0 65 162 159 177 23 163 146 80 159 60
2021/2022967 82 130 36 62 53 33 13 79 50 51 95 283
2022/20231.780 163 102 219 295 174 358 19 121 204 32 62 31
2023/20241.067 47 106 96 170 136 65 109 59 17 50 116 96
2024/20253.161 182 249 100 379 181 55 194 208 421 264 279 649
2025/20261.498 677 445 376 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.769