L’articolo ricostruisce il profilo di uno storico anomalo. A lungo magistrato, combattente antifascista, divenuto docente universitario di storia del Risorgimento solo in età matura, Alessandro Galante Garrone esprime al meglio una cultura politica – quella del Partito d’Azione - formatasi nell’antifascismo e mantenutasi viva nell’Italia del dopoguerra, capace di trasformarsi in approccio storiografico originale. Le sue opere storiche sono infatti tutte animate da una forte passione civile e dedicate a personaggi (Buonarroti, Romme, Cavallotti, Salvemini, Calamandrei) o momenti della storia europea e italiana (i radicali, gli esuli politici) caratterizzati dallo spirito di libertà e di indipendenza.
Titolo: | Alessandro Galante Garrone storico civile |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo ricostruisce il profilo di uno storico anomalo. A lungo magistrato, combattente antifascista, divenuto docente universitario di storia del Risorgimento solo in età matura, Alessandro Galante Garrone esprime al meglio una cultura politica – quella del Partito d’Azione - formatasi nell’antifascismo e mantenutasi viva nell’Italia del dopoguerra, capace di trasformarsi in approccio storiografico originale. Le sue opere storiche sono infatti tutte animate da una forte passione civile e dedicate a personaggi (Buonarroti, Romme, Cavallotti, Salvemini, Calamandrei) o momenti della storia europea e italiana (i radicali, gli esuli politici) caratterizzati dallo spirito di libertà e di indipendenza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/756766 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 Articolo in Rivista |