MASSARIELLO, Giovanna
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.686
NA - Nord America 2.354
AS - Asia 1.379
SA - Sud America 120
AF - Africa 9
OC - Oceania 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 6.555
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.334
IT - Italia 709
SG - Singapore 691
GB - Regno Unito 683
CN - Cina 395
FR - Francia 270
DE - Germania 219
RU - Federazione Russa 195
FI - Finlandia 182
HK - Hong Kong 171
IE - Irlanda 133
BR - Brasile 108
UA - Ucraina 105
SE - Svezia 95
KR - Corea 53
BE - Belgio 21
PL - Polonia 15
IL - Israele 14
CA - Canada 13
VN - Vietnam 12
ES - Italia 10
CH - Svizzera 9
BD - Bangladesh 8
IN - India 8
TR - Turchia 8
AT - Austria 7
CZ - Repubblica Ceca 7
NL - Olanda 7
AU - Australia 5
HR - Croazia 5
MX - Messico 4
RS - Serbia 4
ZA - Sudafrica 4
AR - Argentina 3
BG - Bulgaria 3
PE - Perù 3
UY - Uruguay 3
UZ - Uzbekistan 3
CL - Cile 2
CM - Camerun 2
EG - Egitto 2
HU - Ungheria 2
IQ - Iraq 2
NP - Nepal 2
PK - Pakistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
CR - Costa Rica 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
ID - Indonesia 1
JO - Giordania 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
KI - Kiribati 1
LB - Libano 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
RO - Romania 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.555
Città #
Jacksonville 692
Southend 607
Singapore 405
Chandler 256
Ashburn 171
Hong Kong 170
Dublin 129
Dallas 128
Beijing 89
Wilmington 78
Lawrence 77
Princeton 77
Ann Arbor 67
Sindelfingen 62
Milan 60
Verona 52
Nanjing 50
The Dalles 47
Redwood City 37
Rome 30
Council Bluffs 27
Helsinki 25
Houston 24
Hebei 23
Woodbridge 22
Boardman 21
Bologna 21
Jinan 21
Shenyang 20
Turin 19
New York 17
Haikou 16
Kent 16
Moscow 16
San Francisco 15
Serra 14
Nanchang 13
Brussels 12
Jiaxing 12
Tianjin 12
Florence 11
Ningbo 11
Changsha 10
Pisa 10
Zhengzhou 10
Genoa 9
Los Angeles 9
São Paulo 9
Torino 9
Berlin 8
Frankfurt am Main 8
Munich 7
Norwalk 7
Padova 7
Taizhou 7
Chicago 6
Monza 6
Notre Dame 6
San Diego 6
Toronto 6
Vienna 6
Belo Horizonte 5
Dearborn 5
Freudenstadt 5
Genzano Di Roma 5
Guangzhou 5
Lanzhou 5
Scuola 5
Taiyuan 5
Warsaw 5
Zurich 5
Belgrade 4
Bra 4
Brooklyn 4
Cologne 4
Columbus 4
Curitiba 4
Düsseldorf 4
Fairfield 4
Fuzhou 4
Hangzhou 4
Hanoi 4
Madrid 4
Naples 4
Redmond 4
Salvador 4
San Pietro in Cariano 4
Santa Clara 4
Trieste 4
Venice 4
Albinea 3
Arezzo 3
Aversa 3
Bolzano 3
Boston 3
Brescia 3
Brno 3
Cagliari 3
Catania 3
Da Nang 3
Totale 3.974
Nome #
La parlata giudeo-piemontese. Contributo alla conoscenza del lessico impiegato nelle comunità ebraiche d’area piemontese 250
Diacronia e tipologia degli anglicismi di un lessico settoriale: il linguaggio della moda 171
La scuola scopre il dialetto 154
Le forme dell' io. La referenza al sé nelle storie di vita di immigrati 150
Il Lager come Babele: il plurilinguismo nei KZ 149
Uso lessicale e linee di sviluppo dell'autonomia linguistica nelle interlingue 138
L’influsso linguistico spagnolo sui dialetti lombardi: elementi lessicali nel milanese 132
Esiste un "revisionismo linguistico"? Un'indagine nei vocabolari tedeschi 112
Elementi lessicali della parlata giudeo-fiorentina 111
M. Sechi, G.Santoro, M.A.Santoro (a cura di), L'ombra lunga dell'esilio. Ebraismo e memoria. 103
Lessico e grammatica del lessico nell'acquisizione della seconda lingua 103
Fenomeni di italianizzazione del dialetto nell'area lombarda 102
Dialetto e competenza dialettale dell’alunno nei testi scolastici per la scuola dell’obbligo 100
I Luoghi della Traduzione - Le Interfacce 100
Atti del Convegno Europeo Innovazione nella tradizione. Problemi e proposte delle comunità di lingua minoritaria 99
Il giudeo modenese e il modenese negli appunti di R. Giacomelli 99
Giudeo-italiano. Dialetti italiani parlati dagli ebrei d'Italia. 99
Per lo studio dell'italiano. Avviamento storico-descrittivo 98
Riflessioni sull’uso a Verona: omogeneo e discontinuo nella ricerca LinCi 98
Il dialetto di Pietraporzio nelle inchieste dell'AIS e della CDI 98
Lessico italiano. Famiglie di parole su base morfosemantica 92
Da cucitore di molecole a cucitore di parole: il percorso plurilingue di Primo Levi 92
Sguardi linguistici e narrazioni sulla malattia 87
Studi sul lessico del dialetto provenzaleggiante di Demonte 86
Appunti sulla lingua di ‘Ragazzo’ di Piero Jahier 85
Lessicografia veneta 85
Contributo alla conoscenza delle parlate provenzaleggianti della Valle della Stura 84
Le ‘nuove minoranze’ a Verona. Un osservatorio sugli studenti immigrati 84
Il contributo di Guido Lodovico Luzzatto al tema delle minoranze linguistiche 84
Discontinuità pronominale nella referenza al sé e life stories 84
Radio Colonia Emigrati italiani in Germania scrivono alla radio 84
Capitoli di storia linguistica friulana 83
Esperienze nell’apprendimento/insegnamento del linguaggio settoriale in una scuola per infermieri professionali: aspetti logico-semantici 83
Repertorio linguistico, regionalità e traduzione 82
Mezzi lessicali per l’espressione della temporalità in apprendenti sinofoni 81
Prefazione e curatela di: "Il Dialetto popolare di Vigevano" di L. Rossi Casé 81
Lezioni sulla deportazione 81
Ricerche dialettali nell’area lodigiana 80
Correnti linguistiche tra Ticino e Terdoppio 80
Letterarietà e oralità nella lessicografia dialettale lombarda 80
Lombardia tra lingua e dialetto: un progetto di Atlante Linguistico 78
Il lessico della moda nella Lombardia spagnola: elementi ispanici e altre componenti 78
Recensione a: "Atti del Convegno Europeo Innovazione nella tradizione. Problemi e proposte della comunità di lingua minoritaria" (a cura di N. Perini) 77
Farsi testimone: dalla tentazione del silenzio alla presa di parola tra 'noi' ed 'io' in 'Se questo è un uomo' di Primo Levi. 77
Lingue e gerarchia delle lingue nei Lager nazisti 77
Un approccio linguistico alla deportazione nei lager nazisti 76
Riflessioni su elicitazione e comparabilità dei dati nelle inchieste per lo studio di apprendenti l’italiano L2 75
Il Lager: il ritorno della memoria 74
Per uno studio del cambiamento linguistico a Milano e dei fenomeni di italianizzazione nell’area lombarda 74
Parole e cose dei pescatori del lago Maggiore. Preliminari alla raccolta con il questionario ALLI 74
L’opera di Sever Pop nel campo della dialettologia romanza 73
Témoignages de la langue et de la culture des Juifs dans la lexicographie dialectale 71
La lingua e il paratesto. Riflessioni su "I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro" 71
Scheda relativa a R. Fornaciari, Sintassi italiana dell’uso moderno, Firenze 1881 69
Lombardia: Profilo dei dialetti italiani 69
La lessicografia 68
La nostra lingua d'uso nella peculiarità del suo costrutto sintattico, Hermann Wunderlich 68
Le inchieste sul Lago Maggiore: il lavoro di campagna sul territorio 66
Lombardia tra lingua e dialetto: un progetto di Atlante Linguistico 65
Recensione a: "L’italiano in un cantone. Le parole dell’italiano regionale ticinese in prospettiva sociolinguistica" di A. Petralli 65
recensione a: "Unlocking Australia’s Language Potential. Profiles of 9 Key Languages in Australia: Italian" di B.Di Biase 65
Sincronia e diacronia nella ricerca per l'ALLI 65
La koiné ticinese 63
Lombardia: una doppia immagine o una lettura doppia? 63
Storia del pensiero linguistico: linearità, fratture e circolarità. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Verona 11-13 novembre 1999) 63
Italiani emigrati in Germania scrivono alla radio 63
Le minoranze linguistiche. Il caso del Tirolo meridionale 62
La specificità dell'inchiesta nella linguistica acquisizionale (con particolare riferimento alle esperiene con i sinofoni): dalla Field linguistics alla linguistica acquisizionale 62
Il vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini. Per una edizione computerizzata 60
Il tempo della scrittura nel diaro di una deportata a Ravensbrück. 60
Le inchieste ALLI sul Lago Maggiore 56
Il vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini. Per una edizione computerizzata 56
La scrittura degli emigrati 55
In cammino verso la modalità: contesti modalizzanti in apprendenti l'italiano L2 54
Sulla trasparenza semantica dei prefissi in apprendenti avanzati di italiano L2 52
Scrivere per esistere, scrivere per resistere. 49
L'idea di lingua in Levi 42
Totale 6.579
Categoria #
all - tutte 23.846
article - articoli 8.307
book - libri 2.125
conference - conferenze 5.662
curatela - curatele 2.189
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.563
Totale 47.692


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021624 0 0 31 57 74 118 28 89 98 19 92 18
2021/2022498 26 54 11 8 17 20 17 42 35 37 64 167
2022/20231.057 93 36 148 174 124 240 7 63 107 14 33 18
2023/2024474 33 62 35 83 38 29 31 28 2 11 80 42
2024/20251.324 68 148 33 231 87 25 86 23 119 104 37 363
2025/2026458 272 182 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.579