BUONOPANE, Alfredo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 13.533
NA - Nord America 9.546
AS - Asia 6.868
SA - Sud America 964
AF - Africa 86
OC - Oceania 35
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
Totale 31.049
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 9.414
GB - Regno Unito 4.237
IT - Italia 4.039
SG - Singapore 3.259
CN - Cina 2.306
FR - Francia 1.092
RU - Federazione Russa 864
BR - Brasile 844
HK - Hong Kong 669
DE - Germania 646
IE - Irlanda 598
FI - Finlandia 582
SE - Svezia 479
UA - Ucraina 244
ES - Italia 221
KR - Corea 204
NL - Olanda 150
VN - Vietnam 140
AT - Austria 74
CA - Canada 74
AR - Argentina 48
IN - India 46
CH - Svizzera 44
BE - Belgio 42
TR - Turchia 39
PL - Polonia 34
RO - Romania 34
AU - Australia 32
BD - Bangladesh 31
JP - Giappone 26
MX - Messico 26
HR - Croazia 25
TG - Togo 24
IQ - Iraq 21
EC - Ecuador 20
ZA - Sudafrica 20
ID - Indonesia 19
CZ - Repubblica Ceca 16
GR - Grecia 16
HU - Ungheria 14
EU - Europa 13
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 12
SA - Arabia Saudita 11
UZ - Uzbekistan 11
VE - Venezuela 11
CO - Colombia 10
IL - Israele 10
PK - Pakistan 10
PT - Portogallo 9
SI - Slovenia 9
BG - Bulgaria 8
RS - Serbia 8
TN - Tunisia 8
AE - Emirati Arabi Uniti 7
AZ - Azerbaigian 7
CL - Cile 7
DK - Danimarca 7
MA - Marocco 7
PA - Panama 7
PE - Perù 7
PY - Paraguay 7
DO - Repubblica Dominicana 6
EG - Egitto 6
UY - Uruguay 6
KE - Kenya 5
NP - Nepal 5
CR - Costa Rica 4
JO - Giordania 4
LT - Lituania 4
LU - Lussemburgo 4
SN - Senegal 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
AM - Armenia 3
BB - Barbados 3
BO - Bolivia 3
CM - Camerun 3
IR - Iran 3
JM - Giamaica 3
KW - Kuwait 3
KZ - Kazakistan 3
LB - Libano 3
NO - Norvegia 3
NZ - Nuova Zelanda 3
OM - Oman 3
TH - Thailandia 3
AL - Albania 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BH - Bahrain 2
EE - Estonia 2
GT - Guatemala 2
KG - Kirghizistan 2
LK - Sri Lanka 2
LV - Lettonia 2
MC - Monaco 2
MN - Mongolia 2
MY - Malesia 2
QA - Qatar 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SM - San Marino 2
TW - Taiwan 2
Totale 31.019
Città #
Southend 3.805
Jacksonville 1.890
Singapore 1.571
Chandler 1.354
Dallas 769
Hong Kong 660
Ashburn 596
Dublin 588
Beijing 454
Lawrence 338
Princeton 338
Wilmington 317
Verona 311
Rome 278
Milan 242
Nanjing 225
Ann Arbor 187
Jinan 171
Los Angeles 159
Buffalo 144
Shenyang 137
Hebei 114
Sindelfingen 113
Kent 106
Redondo Beach 103
New York 99
Woodbridge 99
Tianjin 95
The Dalles 82
Changsha 78
Lancaster 76
Bologna 75
Helsinki 74
Council Bluffs 73
Nanchang 70
Houston 68
São Paulo 66
Santa Clara 59
Zhengzhou 59
Hangzhou 58
Boardman 57
Padova 57
San Francisco 57
Ningbo 55
Haikou 53
Jiaxing 52
Vienna 47
Norwalk 45
Seattle 45
Guangzhou 44
Naples 44
Columbus 43
Turin 43
Chicago 42
Redmond 42
Ho Chi Minh City 40
Torino 40
Moscow 39
Redwood City 38
Pescara 36
Brooklyn 35
Taizhou 35
Toronto 35
Brescia 33
Venice 32
Barcelona 31
Brussels 31
Fairfield 31
Trieste 31
Madrid 30
Rio de Janeiro 30
Florence 29
Fuzhou 27
Paris 27
Lanzhou 26
Taiyuan 26
Hanoi 25
Salerno 25
Bari 24
Lomé 24
London 24
Palermo 24
Trento 23
Dearborn 20
Dong Ket 20
Udine 20
Amsterdam 18
Belo Horizonte 18
Frattamaggiore 17
Munich 17
Brasília 16
Campinas 16
Catania 16
Treviso 16
Napoli 15
Venezia 15
Warsaw 15
Ferrara 14
Gragnano 14
Melbourne 14
Totale 17.959
Nome #
Le anfore romane di Opitergium 303
Hic ego qui iaceo: l’incipit dell’‘autoepitaffio di Ovidio’ (Tristia, III, 3, vv. 73-76) in iscrizioni sepolcrali da Tomis e da altri centri della Moesia Inferior 252
Sevirato, augustalità e proprietà fondiaria nella Cisalpina: il caso di Verona 219
I Magistri Mercuriales Augustales e gli Augustales Mercuriales di Grumentum: alcune osservazioni in base a una nuova iscrizione rinvenuta nella Villa romana di Baricelle di Marsicovetere (Potenza) 219
Estrazione, lavorazione e commercio dei materiali lapidei 217
Un museo disperso. La raccolta di Carlo Danio del 1700, prefazione 206
La stola, ma non il silenzio. Statue pubbliche per donne nell'Italia romana. Un'indagine preliminare 188
Un dux ducum e un vir egregius nell'iscrizione di Porta Borsari a Verona (CIL, V, 3329) 181
Le navi delle flotte di Ravenna e di Miseno e i loro nomi: un aggiornamento e alcuni spunti di riflessione 181
La Valpolicella in età romana: atti del II convegno di studi 170
Sevirato ed Augustalità ad Aquileia: nuovi dati e prospettive di ricerca 169
Una voce di chi non aveva voce: i graffiti delle donne 163
La terapia antalgica nella medicina romana: le Compositiones di Scribonio Largo 149
Donazioni pubbliche e fondazioni private 146
Instrumenta Inscripta V. Signacula ex aere. Aspetti epigrafici, archeologici, giuridici, prosopografici, collezionistici. Atti del convegno internazionale 145
I commerci nel mondo romano 144
Deus Aeternus: alcune considerazioni in margine a un'iscrizione inedita 144
Prassitele, non Pasitele. Ancora sulla "firma" di scultore greco del Museo Archeologico al Teatro Romano di Verona 142
Lo sfruttamento delle piante da fibra tessile in età romana e i musei etnografici. Un caso emblematico: il lino in Italia settentrionale 141
Manuale di epigrafia latina 140
Aspetti della produzione epigrafica norditalica in ambito cultuale 137
Un nuovo termine graccano dall'ager di Compsa 136
Considerazioni sull'offcina epigrafica del pagus Arusnatium 135
Alessio De Bon e l'epigrafia romana del Veneto 135
Alcuni tituli picti su anfore di produzione betica rinvenute nel porto di Pisa 133
Colognola romana. Un territorio e la sua centuriazione 133
Nuove tecnologie per il rilievo epigrafico: l'impiego del laser scanner nel rilievo delle iscrizioni sui miliari. 132
Le iscrizioni latine spurie del Museo Maffeiano 129
Ager inter Benacum et Athesim 129
Le iscrizioni esposte nei teatri romani: aspetti e problemi. Un caso di studio: i sedili di Aquileia 129
Iter precarium in un'iscrizione inedita da Garda (Verona) 127
Theodor Mommsen e la cultura antiquaria veronese: da Giovan Gerolamo Orti Manara a Carlo Cipolla 126
Scrittrici di medicina nella Naturalis historia di Plinio? 125
Gioviano, i miliari e la propaganda: a proposito di un nuovo rinvenimento nella Venetia 124
Epigraphica quaedam III 122
Amuleto 121
Il territorio di Vigasio in epoca romana 121
Epigraphica quaedam II 120
Altare a Iside Regina e Giove Sole 120
Le Compositiones di Scribonio Largo: presentazione 118
Presentazione 118
La strada romana della Valdadige e il miliario di Volargne 117
Donna e lavoro nella documentazione epigrafica. Atti del I Seminario sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica 117
Maximos: un'epigrafe paleocristiana reimpiegata nelle murature romaniche della basilica di San Zeno Maggiore a Verona 117
Le iscrizioni romane di Volargne e Peri 116
Acquedotti ed epigrafia: la documentazione della Venetia 115
Medica, obstetrix, iatromea. Note in margine a un'iscrizione inedita da Puteoli 115
Marin Sanudo e gli "antiquissimi epitaphii" 114
Il culto di Minerva 113
La Valpolicella in eta' romana. Atti del II Convegno, Universita' di Verona (Dipartimento di Discipline Storiche Artistiche e Geografiche) 113
Novità epigrafiche dall'area orientale della pianura veronese 113
Il sarcofago altomedievale dell’humilis servus di Cella di Ovaro (Udine): la scoperta archeologica, la morfologia del manufatto, l'epigrafe 113
anfora 112
Iscrizioni romane su roccia nell'arco alpino 112
Materiali per la storia economica del basso veronese in età romana: la terra sigillata con marchio di fabbrica 112
I "diplomi militari" 111
Tra devozione e magia: una laminetta plumbea iscritta da Altino 111
Fra epigrafia e iconografia. La raffigurazione di utensili sui monumenti sepolcrali della Venetia 111
I culti 110
Il lago di Garda e il suo territorio in età romana 110
Le raffigurazioni di utensili nelle iscrizioni funerarie: da immagini parlanti a simbolo, 110
Inter vias latrones sum passus (CIL VIII 2728, 18122): morire lungo le strade romane Inter vias latrones sum passus (CIL VIII 2728, 18122): dying on Roman roads. 110
Museo Archeologico dell'Alto Manovano. Le lucerne 110
Lamina plumbea 109
Tridentum 109
Un inedito miliario di Magnenzio dalla Venetia 108
Anauni 108
Due cinerari urbani a Lucca e il problema delle iscrizioni provenienti da Roma nelle collezioni lucchesi 108
La stipe di località Bosco della Rocca (Garda) 107
Scipione Maffei e il suo contributo agli studi di epigrafia romana in Europa 107
I rinvenimenti archeologici a Volargne e a Dolcé 106
I rapporti commerciali tra Cisalpina e Norico in età augustea: il caso del vino norditalico 106
Introduzione 106
Italia Epigrafica Digitale. Volume XIV, Venetia et Histria, fascicolo III -Parte Occidentale 106
Un caso di siglatura in cava: l'arco dei Gavi 105
Medicae nell'Occidente romano: un'indagine preliminare 104
Un sacello rupestre a Silvano a Pescopagano (Potenza) 104
Instrumenta Inscripta V. Signacula ex aere. Aspetti epigrafici, archeologici, giuridici, prosopografici, collezionistici. Atti del Convegno Internazionale 104
I cereali nel mondo romano.Le fonti letterarie 104
L'instrumentum inscriptum da curiosità antiquaria a fonte per la storia economica e sociale del mondo romano 104
Un caso di ordinatio graffita in un'iscrizione funeraria atestina (SI, 537). 103
Dis Pater e Lua dea in un'iscrizione di Verona 103
Tabella defixionis 101
Il Benaco antico e tardoantico. Società locale e civiltà romana 101
Abusi epigrafici tardoantichi: i miliari dell'Italia settentrionale (Regiones X e XI) 101
Due iscrizioni inedite veronesi 101
Le officine lapidarie: tecniche e strumenti 100
Est enim flos Italiae: vita economica e sociale nella Cisalpina Romana 100
La stele funeraria di Cavarasia Giusta in san Zeno di Verona 100
Un nuovo decurione di Verona romana 100
Una nuova dedica a Silvano da Tridentum 99
Ceti medi e professioni: il caso dei medici 99
Dedica veronese a Minerva 99
Due iscrizioni di seviri e nuovi documenti epigrafici dalla Valdadige meridionale 99
Ausugum 99
Orvieto, centre producteur de meules dans l’Antiquité : premières données issues du programme ORViAMM 99
Salute e migrazione in età romana: il "turismo termale" 98
Il personale addetto all'estrazione 98
Costantino il Grande, i miliari dell'Italia settentrionale e la propaganda imperiale 98
Falsi epigrafici in Internet: una fenomenologia 98
Totale 12.572
Categoria #
all - tutte 110.464
article - articoli 26.999
book - libri 1.644
conference - conferenze 25.489
curatela - curatele 4.452
other - altro 1.198
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 50.682
Totale 220.928


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20212.593 0 0 0 369 546 372 113 243 254 118 397 181
2021/20222.919 284 399 93 176 182 98 66 173 161 129 257 901
2022/20234.742 452 272 605 741 427 987 63 355 449 92 197 102
2023/20242.514 173 204 152 279 301 204 172 222 41 128 388 250
2024/20256.675 443 567 183 952 347 137 381 485 996 422 498 1.264
2025/20263.393 1.393 866 965 169 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 31.356