SECONDULFO, Domenico
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.698
NA - Nord America 4.313
AS - Asia 3.013
SA - Sud America 373
AF - Africa 24
OC - Oceania 15
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 13.443
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.240
IT - Italia 2.087
GB - Regno Unito 1.415
SG - Singapore 1.363
CN - Cina 970
FR - Francia 492
RU - Federazione Russa 392
HK - Hong Kong 335
BR - Brasile 330
IE - Irlanda 289
DE - Germania 286
FI - Finlandia 285
SE - Svezia 235
UA - Ucraina 91
VN - Vietnam 74
KR - Corea 66
CA - Canada 52
JP - Giappone 50
NL - Olanda 28
TR - Turchia 26
IN - India 24
BE - Belgio 18
AR - Argentina 15
AU - Australia 15
PH - Filippine 15
ES - Italia 14
IQ - Iraq 13
LU - Lussemburgo 13
BD - Bangladesh 12
MX - Messico 11
ID - Indonesia 9
EC - Ecuador 7
SA - Arabia Saudita 7
EG - Egitto 6
EU - Europa 6
IL - Israele 6
KH - Cambogia 6
PL - Polonia 6
ZA - Sudafrica 6
AT - Austria 5
CO - Colombia 5
CZ - Repubblica Ceca 5
GR - Grecia 5
VE - Venezuela 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
CL - Cile 4
HU - Ungheria 4
PK - Pakistan 4
RO - Romania 4
AZ - Azerbaigian 3
BG - Bulgaria 3
CH - Svizzera 3
LT - Lituania 3
MA - Marocco 3
PE - Perù 3
TH - Thailandia 3
UY - Uruguay 3
UZ - Uzbekistan 3
CY - Cipro 2
DK - Danimarca 2
JM - Giamaica 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
KG - Kirghizistan 2
KZ - Kazakistan 2
LK - Sri Lanka 2
NO - Norvegia 2
NP - Nepal 2
OM - Oman 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
SN - Senegal 2
TG - Togo 2
AL - Albania 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
IS - Islanda 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
SI - Slovenia 1
SV - El Salvador 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 13.443
Città #
Southend 1.242
Jacksonville 876
Singapore 700
Chandler 614
Dallas 348
Hong Kong 333
Verona 294
Dublin 285
Ashburn 263
Ann Arbor 193
Milan 143
Wilmington 140
Lawrence 139
Princeton 139
Rome 133
Nanjing 127
Council Bluffs 114
Beijing 113
Shenyang 85
Jinan 78
Woodbridge 74
Los Angeles 72
New York 61
Bologna 57
Hebei 51
Buffalo 48
Tianjin 48
Houston 47
Padova 44
Sindelfingen 43
Redondo Beach 41
The Dalles 41
Helsinki 38
Zhengzhou 35
Munich 34
San Francisco 34
Changsha 33
Haikou 33
Florence 32
Naples 29
Genoa 28
Hangzhou 27
Nanchang 27
Ningbo 27
Taizhou 27
Boardman 25
Ho Chi Minh City 25
Trieste 25
Palermo 23
Norwalk 22
Brescia 21
Parma 21
Toronto 19
Bari 18
Brussels 18
Jiaxing 18
Turin 18
Guangzhou 17
Elora 16
Redmond 16
São Paulo 16
Taiyuan 16
Fairfield 15
Santa Clara 15
Seattle 15
Chicago 13
Hanoi 13
Esch-sur-Alzette 12
Frankfurt am Main 12
Lahug 12
Lanzhou 12
Rio de Janeiro 12
Cagliari 11
Moscow 11
Campinas 10
Torino 10
Dong Ket 9
Giulianova 9
Alcamo 8
Belo Horizonte 8
Monza 8
Pescara 8
Pomarico 8
Povegliano Veronese 8
Salerno 8
Tokyo 8
Washington 8
Cambridge 7
Catanzaro 7
Chennai 7
Chions 7
Columbus 7
Edinburgh 7
Falkenstein 7
Lonato 7
Macerata 7
Redwood City 7
Sydney 7
Trento 7
Udine 7
Totale 8.078
Nome #
Mangiar simboli. Cibo, benessere e cultura materiale 462
I VOLTI DEL SIMULACRO: REALTA' DELLA FINZIONE E FINZIONE DELLA REALTA' 285
Come vive la classe operaia. La gerarchia dei bisogni nelle società industriali contemporanee 245
SOCIOLOGIA DEL BENESSERE 200
Terzo rapporto dell’Osservatorio sui consumi delle famiglie. Consumi e consumatori al tempo del COVID-19 184
Il benessere, breve storia sociale 180
SOCIOLOGIA DEI CONSUMI E DELLA CULTURA MATERIALE 179
The Crisis and Italian Families 169
Scuola e coesione sociale: impegno civico e accettazione delle diversità in Italia 155
Il futuro della società dei consumi - editoriale 152
Primo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie. Una nuova normalità 147
Consumate strategie. Le famiglie italiane a fronte della crisi economica e della contrazione del potere di acquisto 145
Foreword 143
LA BELLA ETA' - GIOVANI E VALORI NEL NORD-EST DI UN'ITALIA CHE CAMBIA 138
BENESSERE 137
Trasformazioni sociali e nuove culture del benessere 135
Aspetti simbolici del cibo e subculture della salute 129
Medicina Medicine. Le cure "altre" in una società che cambia 126
Il simulacro come forma e processo 126
Bisogni delle famiglie e servizi socio-educativi per la primissima infanzia nel Comune di Carpi 121
Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative. 121
Benessere 119
La genesi delle medicine alternative 118
L’evoluzione del consumatore e il movimento consumerista in Italia, 114
Alla radice delle medicine alternative: il concetto di energia 114
com'è bello il mondo di seconda mano 110
Mente Mano Utensile Immagini della cultura materiale dell'artigiano 108
Comunicazione di massa e alienazione 105
Secondo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie. Il consolidamento dei nuovi profili di consumo 105
The three consumer profiles in Italy 104
Governabilità del sistema sanitario e ruolo del medico di base 103
Medicina del quotidiano e servizio sanitario nazionale, il ruolo del medico di base 103
Bavagli, informazione pilotata. Il controllo della comunicazione nella prospettiva degli scontri globali e con l’avanzare della tecnologia 102
Medicine del quotidiano. La salute tra consumo e bisogno 100
Un'immagine vale più di mille parole? Alcune notazioni in margine all'uso sociologico della fotografia 99
Trasformazioni sociali e nuove culture del benessere 98
Mutamento sociale ed immagine della salute 98
Arredamento e valori: un esempio di integrazione tra quantitativo e qualitativo 98
Il mondo di seconda mano 98
Cultura e alimentazione. Per una sociologia del gusto e della tipicità 97
New Age e medicine alternative 97
Nota sul labirinto dell'informazione 97
Dimmi come mangi e ti dirò con chi sei 96
Società dei consumi e persona 96
prefazione al volume di Debora Viviani "Simulacro" 96
Introduzione 95
Alcune particolarità del venditore di merce usata 95
Il mondo delle medicine alternative. Immagini, percorsi, pazienti 94
Born to buy. The socialization of young consumers 94
Ditelo con i fiori. Strutture del consumo e comunicazione sociale 93
Medico e paziente, elementi per un'analisi sociologica 93
Strutture familiari, organizzazione del quotidiano e nuovi modelli di socializzazione, 92
La sociologia e il marketing 92
Prefazione 92
Fra globale e locale il caso del cibo 91
L'inserimento delle donne nelle forze armate: processo di integrazione e socializzazione 91
Profilo sociale degli allevamenti ovini e caprini in Emilia Romagna 91
Al di qua del bene e del male. Strutture (spaziali) elementari nella rappresentazione iconica del bene e del male 89
Moda e mode, brevi note per una metodologia integrata nello studio dei fenomeni legati alla "moda" 88
L'occasione perduta del dialogo tra saperi 87
Il significato sociale degli oggetti: un campo d'azione per la sociologia visuale 87
Medicina del quotidiano e gruppi emergenti 87
Governabilità del sistema sanitario e ruolo del medico di base 87
Prefazione 87
Le famiglie veronesi oltre la crisi economica 87
La danza delle cose. La funzione comunicativa dei beni nella società post - industriale 86
Consumo e società civile 86
The social meaning of things: a working field for Visual Sociology 86
prefazione 85
L'eredità di Jean Baudrillard a dieci anni dalla sua morte 85
I giovani e il consumo: il conformismo innovativo 84
Pubblicità: sostantivo femminile. Differenze di genere, oggetti e comunicazione di consumo 83
Salute, malattia e malessere nella tarda modernità 82
Cibo e globalizzazione 82
Giovani anni ottanta 82
Quando il senso si fa cosa: strategie visive nell’analisi della cultura materiale 81
SALUTE, MALATTIA E MALESSERE NELLA TARDA MODERNITA' 81
Per un welfare post - materiale: la salute come costruzione complessa; 81
Il soffio dell'altrove; oggetti, globalità, moda 80
Benessere 80
Cose, parole, racconti 79
“Una scelta “naturale”. Medicine non convenzionali. Sintesi di una inchiesta condotta a Parma sulla domanda 79
L'analisi delle rappresentazioni sociali nella cultura materiale: problemi e prospettive 79
Il corpo come metafora sociale: il progressivo spostamento del confine tra artificiale e naturale 79
Polisemia della città polifonia delle culture, politeismo dei consumi: l'intreccio della post-modernità ? 79
Dieci anni di laureati in Scienze Politiche, due ricerche a confronto 79
Principio del piacere e gioco comunicativo 79
Modeste mode. Le mode della crisi 79
LA NARRAZIONE NELLE MEDICINE ALTERNATIVE 78
Postfazione 78
Giovani amici 77
Mutamento sociale ed immagine della salute 77
Stili di vita e comunicazione sociale. Il ruolo degli oggetti e dei beni di consumo 77
Globalizzazione del mercato e prodotti tipici 77
La funci¢n comunicativa de los bienes en la sociedad post-industrial, un camino en la investigaci¢n 77
OLTRE LO SPECCHIO: MONDI VIRTUALI E SIMULACRI DEL TERZO ORDINE 77
Alcune note sul concetto di persona 77
Creativita 76
Valori del lavoro e appartenenze sociali 75
La parabola del tempo libero: da festa a shopping 75
Totale 10.763
Categoria #
all - tutte 44.984
article - articoli 11.930
book - libri 5.518
conference - conferenze 0
curatela - curatele 5.001
other - altro 616
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 21.919
Totale 89.968


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.064 0 0 0 227 127 164 29 125 112 47 138 95
2021/20221.163 89 169 62 71 92 35 16 79 42 47 104 357
2022/20232.040 181 107 206 356 192 438 15 154 226 31 86 48
2023/20241.235 69 133 111 141 112 118 63 149 15 69 132 123
2024/20252.868 244 253 103 419 159 42 140 147 393 212 153 603
2025/20261.493 602 421 354 116 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 13.522