Il saggio esplora la genesi sociale del mondo delle medicine alternative tracciando le mutazioni sociali e culturali che hanno interessato da un lato i pazienti, dall'altro i medici ed infine il contesto culturale legato alla malattia e alla salute. La crescita e l'allargarsi del mondo delle medicine alternative viene visto come la risultante dei processi di mutazione intervenuti in questi tre ambiti, che hanno via via costruito un tipo particolare di paziente – consumatore, un tipo particolare di medico per vari motivi innovatore, ed un contesto culturale in cui il concetto di malattia, salute e benessere si modificava significativamente creando così una sfera di azione sociale e di mercato coesa, integrata ed armonica.

La genesi delle medicine alternative

SECONDULFO, Domenico
2009-01-01

Abstract

Il saggio esplora la genesi sociale del mondo delle medicine alternative tracciando le mutazioni sociali e culturali che hanno interessato da un lato i pazienti, dall'altro i medici ed infine il contesto culturale legato alla malattia e alla salute. La crescita e l'allargarsi del mondo delle medicine alternative viene visto come la risultante dei processi di mutazione intervenuti in questi tre ambiti, che hanno via via costruito un tipo particolare di paziente – consumatore, un tipo particolare di medico per vari motivi innovatore, ed un contesto culturale in cui il concetto di malattia, salute e benessere si modificava significativamente creando così una sfera di azione sociale e di mercato coesa, integrata ed armonica.
2009
9788856804362
medicina alternativa; storia; cultura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/326301
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact