FAVARO, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 1.038
NA - Nord America 667
EU - Europa 362
SA - Sud America 191
AF - Africa 20
OC - Oceania 2
Totale 2.280
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 636
SG - Singapore 603
HK - Hong Kong 179
BR - Brasile 163
IT - Italia 138
CN - Cina 95
KR - Corea 75
RU - Federazione Russa 42
VN - Vietnam 37
DE - Germania 35
GB - Regno Unito 31
IE - Irlanda 24
FR - Francia 23
NL - Olanda 20
CA - Canada 19
SE - Svezia 16
UA - Ucraina 10
AR - Argentina 8
BD - Bangladesh 8
FI - Finlandia 7
IN - India 7
JP - Giappone 6
TG - Togo 6
BG - Bulgaria 5
IQ - Iraq 5
MA - Marocco 5
EC - Ecuador 4
ID - Indonesia 4
MX - Messico 4
ZA - Sudafrica 4
CL - Cile 3
CO - Colombia 3
ES - Italia 3
KE - Kenya 3
LT - Lituania 3
PE - Perù 3
PL - Polonia 3
SA - Arabia Saudita 3
VE - Venezuela 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AU - Australia 2
AZ - Azerbaigian 2
BO - Bolivia 2
CR - Costa Rica 2
GT - Guatemala 2
KG - Kirghizistan 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UZ - Uzbekistan 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
BE - Belgio 1
HN - Honduras 1
IL - Israele 1
KZ - Kazakistan 1
LC - Santa Lucia 1
MG - Madagascar 1
MN - Mongolia 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
SN - Senegal 1
TL - Timor Orientale 1
TR - Turchia 1
UY - Uruguay 1
Totale 2.280
Città #
Singapore 298
Dallas 194
Hong Kong 176
Redondo Beach 33
The Dalles 31
Jacksonville 27
Buffalo 25
Council Bluffs 24
Los Angeles 24
Beijing 23
Chandler 23
Dublin 23
Ashburn 22
Amsterdam 17
Verona 17
Southend 15
Ho Chi Minh City 14
New York 14
Munich 13
Bologna 9
Hanoi 9
Lawrence 9
Milan 9
Princeton 9
Reggio Emilia 9
Sindelfingen 9
São Paulo 9
London 7
Santa Clara 7
Toronto 7
Lomé 6
Rio de Janeiro 6
Rome 6
Tokyo 6
Belo Horizonte 5
Columbus 5
Haikou 5
Helsinki 5
San Francisco 5
Wilmington 5
Boston 4
Brasília 4
Dhaka 4
Legnago 4
Meda 4
Porto Alegre 4
Redwood City 4
Romola 4
Bovezzo 3
Changsha 3
Chicago 3
Chions 3
Florence 3
Johannesburg 3
Nairobi 3
Palermo 3
Ribeirão Preto 3
Stockholm 3
São José dos Campos 3
Tianjin 3
Warsaw 3
Avon 2
Baku 2
Bari 2
Bauru 2
Belford Roxo 2
Betim 2
Bishkek 2
Brooklyn 2
Campinas 2
Casablanca 2
Chennai 2
Curitiba 2
Cusano Milanino 2
Da Nang 2
Fortaleza 2
Frankfurt am Main 2
Gallarate 2
Guatemala City 2
Haiphong 2
Hangzhou 2
Jacareí 2
Jinan 2
Juiz de Fora 2
La Plata 2
Lappeenranta 2
Lima 2
Londrina 2
Manaus 2
Mexico City 2
Modena 2
Montenegro 2
Monza 2
Nago 2
Olevano Romano 2
Ottawa 2
Pasadena 2
Patos 2
Pordenone 2
Port of Spain 2
Totale 1.309
Nome #
Esperienza e giudici posmoderni. Prolegomeni del paradigma della prudentia iuris 78
Rinnovata ‘inventio’ del diritto come esperienza giuridica. Il contributo di Paolo Grossi* 70
"Autorità aut/et Autonomia. Prolegomeni di filosofia del diritto Canonico" 68
Interpretazione del potere quale rischio del diritto 62
Privilegio apostolico 60
"Digital compass: rischi ed opportunità di una governance digitale oltre il paradigma della sovranità" 59
CERTEZZA DEL DIRITTO E LEGGE. DAL MAGISTERO DI ENRICO OPOCHER E DI MICHEL VILLEY 58
"Pandemia sanitaria e crisi del diritto. Linguaggio e potere nel giogo della trasparenza" 54
Storia e diritto. Il principio di affidamento nella legge positiva e le ragioni di una sua critica "prudenziale" 53
Gioele Solari 52
Il meccanismo di assicurazione nello stato moderno: la “sicurezza” del legittimo affidamento 51
La prudenza del giurista e la natura del diritto 50
Il principio di “affidamento” nell’indicativo del diritto: tra intenti operativi ed esiti nichilisti 49
Storia e diritto> il principio di affidamento nella legge positiva e le ragioni di una sua critica giurisprudenziale 45
"Pretesa di neutralità alla ricerca di una identità del potere: il diritto di cittadinanza del "religioso" 44
"Dall’esperienza di un’«emergenza» alla giustificazione di un «autoritarismo»: limiti ed eccezioni" 43
"La identità del giurista nell’era digitale. Il ruolo della filosofia del diritto" 37
Il contributo di Francesco Gentile alla filosofia giuridico-politica contemporanea. Atti del Convegno Internazionale - Padova 22 novembre 2013 34
Prolegomeni pontaniani nella scoperta della moderna prudentia (iuris) 33
Io sovrano. Discussione sui fondamenti teorici dell’autodeterminazione 33
Filosofia del diritto. Le lezioni del quarantesimo anno raccolte dagli allievi 33
Bruno Leoni. Dell’irrazionalità della legge per la spontaneità dell’ordinamento 33
Memoria della verità 32
Giovanni Pontano. Obedientia cum prudentia. Radici filosofiche dello Stato moderno 29
"Il presente degli stati nazionali, tra immutabilità (del passato) e i diritti (di sempre)" 29
La legge della fiducia” alle radici dell’ordinamento. Autonomia, solidarietà, aequitas, pretesa, disobbedienza responsabile 28
Cenni sull’attualità del magistero di Tommaso d’Aquino nella adeguata proporzione tra autorità politica e autonomia del singolo 28
Soggetto, Ordinamento, Reciprocità 28
Memorie e Promesse 28
Volere del singolo ed incertezze della legge. Prolegomeni filosofico-giuridici per l’applicazione della Legge n. 40/2004 27
Per diritto di memoria 27
Autonomia della persona 26
Dall’esperienza di una “emergenza” alla giustificazione di un “autoritarismo”. Limiti ed eccezioni 26
Francesco Olgiati 26
Diritto d’Autore e Diritto di prestito. Sulla natura giuridica della “Retribuzione/Compenso” 26
Umili Eroi del Risorgimento 26
Autorità, diritto, autonomia. Ruolo della mediazione nella libertà autodeterminante dei soggetti 26
Il diritto nella catena di montaggio dell’esperienza. Informatica, nichilismo e nuovo umanesimo 25
Quale “genere” di diritto, oggi, per i fondamenti della comunità? 25
La sovranità dell’ordinamento e lo stato d’eccezione. Letture contemporanee della Epistola ai Romani (San Paolo) e del De regimine principum (S. Tommaso d’Aquino) 25
Seicentoventi scritti di Francesco Vittore Gentile 25
Sovranità giacobina e teoria liberale della mediazione civile 25
Certezza del diritto e legge. Dal magistero di Enrico Opocher e Michel Villey 25
Intelletto e potere 24
L’apparenza dei limiti e trasformazione degli orizzonti 24
Le “umili” radici di una nazione 24
Tito Perlini lettore di Del Noce. La critica della modernità all’insegna della tradizione 24
Identità, autonomia e bene comune nel pensiero degasperiano 24
Nuovi piombi per una navigazione nel pelago del sapere 24
Veramente liberato 24
Note d’appunti sull’autonomia del singolo ovvero Sul punto più scabroso d’ogni trattazione politico-giuridica 24
Considerazioni a margine di Cos’è il diritto? di J. Hervada. Sull’autogoverno della Communitas e sulla legge nella Societas 23
Riscoperta dell’evento coniugale. Adeguatezza di strumenti e senso di responsabilità per il Giudice. L’approccio della Filosofia del diritto 23
Autonomia del singolo e autorità dello Stato 23
Legge, tecnologia e prudentia iuris. Attualizzazione del rapporto tra autonomia e autorità 23
Arare l’aridità 22
Il riconoscimento dei criteri di orientamento. Mutue riflessioni sui fondamenti del diritto e sulla crisi della democrazia 22
De prudentia et ratione iuris 22
Quale giustificazione morale per il fisco e, quindi, per lo stato? Elementi di dottrina cristiana per la giustificazione dell’autorità politica 22
Politica e diritto 22
Autonomia del singolo quale «germe» dell’esperienza giuridica 22
Autodeterminazione dei popoli e democratiche dittature. Storie di ambiguità giuridica e debolezza politica 21
Ri-pensare i doveri in una società dei diritti plurale: il difetto della democrazia 21
Paura e stato di emergenza. Alle radici di un potenziale totalitarismo 21
Il vizio del Nichilismo e la virtù dell’Esperienza giuridica nell’orizzonte dell’informatica giuridica 21
Primi lustri 20
Arcipelago di autorità, per quale libertà?, 20
La legge del bene comune, tra “pretese democratiche” e “doveri privati” 20
L’autorità del giudizio. Annotazioni critiche sul ruolo maieutico della giurisprudenza come mediazione 20
“L’imposta gli è imposta”. Letture sulla giustificazione morale del fisco e, quindi, dell’autorità politica 19
Ruolo del giudizio nella ‘in-venzione’ del diritto 19
Diritto, giustificazione, “dominium” 18
Letteratura, leggi e sorti dello stato di diritto 17
Libere scelte, divieti e sanzioni. Un itinerario tra i paradossi della logica deontica 16
Diversità e libertà negli ordinamenti giuridici 15
Note di studio sul ruolo della prudenza nella razionalità giuridica contemporanea 15
Filosofia del diritto 15
Europa, morte e (ri)nascita 15
Totale 2.390
Categoria #
all - tutte 10.591
article - articoli 6.493
book - libri 718
conference - conferenze 0
curatela - curatele 309
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 3.071
Totale 21.182


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/202160 0 0 0 9 19 15 1 1 2 1 11 1
2021/202235 2 5 0 0 0 0 0 2 3 5 6 12
2022/2023158 11 1 12 5 14 30 6 40 28 0 4 7
2023/2024146 7 15 11 28 19 12 17 4 0 6 19 8
2024/20251.237 12 18 13 281 55 12 51 83 166 95 127 324
2025/2026706 258 198 218 32 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 2.390