VARANINI, Gian Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 20.258
NA - Nord America 13.482
AS - Asia 10.531
SA - Sud America 1.523
AF - Africa 85
OC - Oceania 30
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 14
Totale 45.923
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 13.340
GB - Regno Unito 7.126
IT - Italia 5.035
SG - Singapore 4.701
CN - Cina 3.875
FR - Francia 1.738
RU - Federazione Russa 1.630
BR - Brasile 1.325
DE - Germania 1.100
HK - Hong Kong 956
FI - Finlandia 945
IE - Irlanda 936
SE - Svezia 888
UA - Ucraina 367
KR - Corea 302
VN - Vietnam 234
TR - Turchia 125
NL - Olanda 111
AT - Austria 79
AR - Argentina 73
CH - Svizzera 63
CA - Canada 62
BD - Bangladesh 51
ES - Italia 51
IN - India 38
EC - Ecuador 35
ID - Indonesia 34
IQ - Iraq 34
MX - Messico 34
JP - Giappone 32
PL - Polonia 32
IL - Israele 31
AU - Australia 29
BE - Belgio 28
PK - Pakistan 25
CZ - Repubblica Ceca 22
VE - Venezuela 21
PE - Perù 19
SA - Arabia Saudita 18
MA - Marocco 17
ZA - Sudafrica 17
CL - Cile 14
CO - Colombia 14
RO - Romania 12
UZ - Uzbekistan 12
EU - Europa 11
GR - Grecia 10
HR - Croazia 10
KZ - Kazakistan 10
HU - Ungheria 9
KE - Kenya 9
PY - Paraguay 9
JM - Giamaica 8
TN - Tunisia 8
LT - Lituania 7
NO - Norvegia 7
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 7
TT - Trinidad e Tobago 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
CR - Costa Rica 6
DZ - Algeria 6
PT - Portogallo 6
UY - Uruguay 6
AL - Albania 5
BO - Bolivia 5
DO - Repubblica Dominicana 5
GT - Guatemala 5
JO - Giordania 5
NP - Nepal 5
PA - Panama 5
SI - Slovenia 5
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 5
EG - Egitto 4
HN - Honduras 4
IR - Iran 4
LB - Libano 4
MD - Moldavia 4
SC - Seychelles 4
BG - Bulgaria 3
BH - Bahrain 3
CI - Costa d'Avorio 3
GA - Gabon 3
MK - Macedonia 3
MY - Malesia 3
PH - Filippine 3
QA - Qatar 3
RS - Serbia 3
AZ - Azerbaigian 2
BB - Barbados 2
DK - Danimarca 2
EE - Estonia 2
IM - Isola di Man 2
MN - Mongolia 2
OM - Oman 2
PR - Porto Rico 2
SN - Senegal 2
SV - El Salvador 2
TH - Thailandia 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
Totale 45.893
Città #
Southend 6.216
Jacksonville 3.458
Singapore 2.410
Chandler 1.749
Dallas 1.011
Ashburn 967
Hong Kong 946
Dublin 936
Verona 684
Beijing 661
Lawrence 534
Princeton 534
Wilmington 494
Lancaster 442
Nanjing 410
Milan 387
Jinan 333
Council Bluffs 270
Ann Arbor 268
Shenyang 267
Buffalo 216
Sindelfingen 212
Hebei 191
Los Angeles 179
Helsinki 154
Rome 145
Tianjin 145
Nanchang 135
Changsha 131
Padova 118
Houston 111
Ningbo 111
Bologna 106
Redondo Beach 106
Moscow 104
Hangzhou 103
Haikou 102
São Paulo 98
Zhengzhou 96
Woodbridge 91
Jiaxing 88
The Dalles 86
Trento 86
San Francisco 81
Taizhou 79
Norwalk 76
Guangzhou 73
Ho Chi Minh City 73
New York 73
Vienna 69
Redwood City 66
Columbus 61
Florence 59
Dearborn 57
Hanoi 52
Taiyuan 51
Torino 48
Lanzhou 45
Venice 43
Fuzhou 42
Fairfield 41
Bolzano 40
Rio de Janeiro 36
Brescia 34
Santa Clara 33
Turin 32
Udine 32
Toronto 31
Vicenza 30
Redmond 28
Modena 26
Brasília 24
Chicago 24
Frankfurt am Main 24
Brussels 22
Curitiba 21
Seattle 21
Tokyo 21
Belo Horizonte 20
Düsseldorf 20
Naples 20
Bari 19
Melbourne 19
Paris 18
Amsterdam 16
Boardman 16
Mantova 16
Munich 16
Padua 16
San Diego 16
São José dos Campos 16
Trieste 16
London 15
Baghdad 14
Castelnuovo 14
Castiglione delle Stiviere 14
Lima 14
Pordenone 14
Sommacampagna 14
Venezia 14
Totale 27.816
Nome #
La guerra scaligero-carrarese e la battaglia del Castagnaro (1387) 350
Torri e casetorri a Verona in età comunale: assetto urbano e classe dirigente 253
Venezia e l’entroterra (1300 circa – 1420) 217
Il mercenariato 217
Il priorato di S. Colombano di Bardolino e la presenza monastica nella Gardesana orientale (= «Il Garda. L’ambiente e l’uomo», 13, 1997) 207
"Richter" tirolese, mercante di legname, patrizio veronese. L'affermazione socio-economica di Nicola Saibante da Egna (secolo XV) 196
Ricerche su Gerardo Boldieri di Verona (1405-1485), docente di medicina a Padova. La famiglia, l'inventario dei libri e dei beni, la cappella votiva in Sant'Anastasia, 194
Gli alti pascoli dei Lessini Veronesi 191
Storia di Treviso, II (Il medioevo) 187
La caccia nel medioevo. Da fonti veronesi e venete 184
“Villaggi” e strutture dell'insediamento in territorio veronese tra IX e XII secolo 165
La chiesa veronese nella prima età scaligera. Bonincontro arciprete del capitolo (1273-1295) e vescovo (1296-1298) 161
Itinerari commerciali secondari nel Trentino bassomedioevale 159
Il cantiere della chiesa dei SS. Giacomo e Lazzaro alla Tomba di Verona nel Quattrocento 156
Proprietà fondiaria e agricoltura 155
I conti di Gorizia e la Marca trevigiana: tra aristocrazia rurale e comuni cittadini (sec. XII-XIV) 153
IL DISTRETTO VERONESE DEL QUATTROCENTO. VICARIATI DEL COMUNE DI VERONA E VICARIATI PRIVATI 153
Il comune di Verona, la società cittadina ed Ezzelino III da Romano (1239-1259) 149
Il Veneto nel medioevo. Dalla "Venetia" alla Marca veronese 147
Uomini e donne in ospedali e monasteri del territorio trentino (secoli XII-XIV) 144
Le annotazioni cronistiche del notaio Bartolomeo Lando sul "Liber dierum iuridicorum" del comune di Verona (1405-1412). Edizione e studio introduttivo 144
"Christus gloriosus passibilis non est”. Schematismi teologici e realismo “contadino” nell'iconografia cristiana (dalle visite pastorali di Agostino e Alberto Valier alla diocesi di Verona, 1592-1599) 140
Edilizia privata nella Verona rinascimentale 139
Roncà, Castello di Terrossa: prime indagini presso il sito 138
Appunti sulla famiglia Turchi di Verona nel Quattrocento. Tra mercatura e cultura, 136
Storia di Bassano del Grappa, 1 (Dalle origini al dominio veneziano) 136
L'iniziativa pubblica e privata [parte I di G. DE SANDRE GASPARINI, G.M.VARANINI, Gli ospedali dei malsani nella società veneta del Duecento. Tra assistenza e disciplinamento urbano] 135
Insediamento umano, terra e acque nella pianura veronese (IX-XIV secolo): archeologia e fonti scritte 134
Allevamento, transumanza, lanificio: tracce dall'alto e dal pieno Medioevo veneto 133
Il patrizio veronese Gian Nicola Salerni e la sua biblioteca (XV sec.) 132
B. Chiappa, I mulini da grano nella pianura veronese dal medioevo all'età contemporanea 132
L’area del Capitolium di Verona nel medioevo e in età moderna. Contributo alla topografia urbana 130
Comuni cittadini e stato regionale. Ricerche sulla Terraferma veneta nel Quattrocento 130
I documenti di S. Giorgio in Braida di Verona, II (1151-1165) 130
Una montagna per la città. L'alpeggio nei Lessini veronesi nel Medioevo 129
Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna, atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo San Miniato 21-23 settembre 2012, a cura di G.M. Varanini, Firenze University Press, Firenze 2015 129
Chiesa, vita religiosa, società nel medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini 128
Statuti comunali e signoria: Verona e gli Scaligeri 127
A cent’anni dai «Nobili e popolani in una piccola città dell’alta Italia» di Federico Patetta 126
I deboli segni della presenza umana; La "Campanea maior", le Ca' di Campagna e la lunga egemonia della città; Economia e società dal Quattrocento al Settecento 125
La carità del municipio. Gli ospedali veronesi nel Quattrocento e nel primo Cinquecento 124
Gli sfondi cartacei della cornice: le scrittura contabili in mercantesca (1345-46 c.) 124
Devozioni e sentimento religioso di un aristocratico in carcere. Giovanni Marsiglio Pio nel Castelvecchio di Ferrara (1469-1477) 123
Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna, atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo San Miniato 21-23 settembre 2012, a cura di G.M. Varanini, Firenze University Press, Firenze 2015 (collana di studi e ricerche 14), pp. XVI-451 123
Marin Sanudo, Itinerario per la Terraferma veneziana, edizione critica e commento 122
Cangrande della Scala. La morte e il corredo di un principe nel medioevo europeo 121
Giovanni da Parma, canonico della Cattedrale di Trento, e la sua Cronaca (1348-1377) 120
Al magnificho e possente segnoro». Suppliche ai signori trecenteschi italiani fra cancelleria e corte: l’esempio scaligero 120
Santuari d'Italia. Trentino - Alto Adige Sudtirol 120
Imparare dai cugini (recensione di F. Menant, L'Italia dei comuni 1100-1350, Roma 2011) 120
Ospitalità e assistenza in Verona medievale. Un profilo 119
La famiglia Del Bene tra Rovereto e Verona. Nicola Crollalanza e le pitture murali per i Del Bene. Volargne nella geografia storica della Valle dell'Adige 119
I documenti di S. Giorgio in Braida di Verona, II (1151-1165) 119
Nota del curatore 118
. Un mutuo di prestatori veronesi al vescovo di Bressanone (1204), 118
Motte, recinti e siti con fossato nel territorio veronese: dati e riflessioni tra fonti scritte e archeologiche (IX-XIV secolo) 118
La crisi decisiva della signora scaligera. Esercito e società nella guerra contro Padova 118
La Valpolicella dal Duecento al Quattrocento 117
Signori, regimi signorili e statuti nel tardo medioevo 116
Storia del Trentino, III (L'età medievale) 116
Il Veneto nel medioevo. Dai Comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca 116
"Bella Venezia, non ti lascio più": formazione e carriera di Gino Fogolari sino al 1910 116
Le pergamene dell’archivio della Prepositura di Trento (1154-1297) 115
Castelvecchio come residenza nella tarda età scaligera (1371) 115
Olivi e olio nel patrimonio della famiglia di Totone da Campione 115
Il sacello rupestre di S. Michele presso la chiesa dei SS. Nazaro e Celso a Verona 114
Vescovi e diocesi in Italia dal XIV al XVI secolo. Atti del VII convegno di storia della chiesa in Italia (Brescia, settembre 1987) 114
Reclutamento e circolazione dei podestà fra governo comunale e signoria cittadina: Verona e Treviso 114
Alcune osservazioni sui due testamenti di Guglielmo Castelbarco (1316 e 1319) 113
Fonti e documenti su Pisanello 113
Montagne venete nel Medioevo 112
Il castello di Illasi. Storia e Archeologia 112
Come si progetta uno Studium generale. Università, società, comune cittadino a Treviso (1314-1318) 111
Comunità e territori alpini nelle ricerche di Carlo Guido Mor 111
Castelbaldo, 1292: una nota (dalle fonti veronesi) 111
Aristocratici e patrizi nella contrada di San Biagio - Santa Cecilia a Verona (secoli XII-XV) 111
La Historia di San Zeno di Giovanni Battista Peretti: tra agiografia e culto civico 110
La chiesa di Santa Maria Maddalena di Campo Marzio a Verona 110
Carteggio Volpe Violante 109
From seigneurial foundation to commendam. The monastery of S.Pietro di Villanova at San Bonifacio, near Verona (XII-XVth cent.) 109
Problemi di storia economica e sociale della Valpolicella nel Cinquecento e primo Seicento 109
Alcune riflessioni sulla storia dei Lodron 109
Oppeano. Il territorio e le comunità 109
Una rete di città. Verona e l'area metropolitana Adige-Garda 108
Notai trecenteschi tra tradizione comunale e cancellerie signorili. Appunti 108
Sanguinetto, i Dal Verme e il castello nel Quattrocento: nuovi documenti 108
Le calamità ambientali nel tardo medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni. Atti del XII convegno del Centro di Studi sulla civiltà del tardo medioevo (San Miniato, 31 maggio - 2 giugno 2009) 108
Storie di piccole città. Ecclesiastici e storiografia locale in età moderna (prima approssimazione) 108
Produzione, commercio e utilizzazione alimentare dell'olio d'oliva nel basso medioevo 107
Dal "castrum" a Veronetta: lo sviluppo urbano di Verona (sinistra Adige) in età comunale 107
Gli alti pascoli dei Lessini veronesi. Natura storia cultura 107
Studi sul Medioevo per Andrea Castagnetti 107
Fratres de familia. Gli insediamenti dell'osservanza minoritica nella penisola italiana (sec. XIV-XV) 107
Introduzione, in "Storia di Bassano del Grappa", 1 (Dalle origini al dominio veneziano) 107
Verona 107
La chiesa veronese attorno al Mille (e dopo). Appunti 106
Federico I Gonzaga 106
La Valpolicella nella prima età moderna (1500 c. - 1630) 106
"An den praechtigen und maechtigen Herrn". Suppliken an italienische Signori im 14. Jahrhundert zwischen Kanzlei und Hof: Das Beispiel der Scaliger in Verona 106
La popolazione di Verona, Vicenza e Padova nel Duecento e Trecento: fonti e problemi, 105
Totale 13.182
Categoria #
all - tutte 155.148
article - articoli 27.238
book - libri 6.325
conference - conferenze 21.701
curatela - curatele 21.185
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 78.699
Totale 310.296


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20213.774 0 0 0 530 664 568 132 447 478 250 472 233
2021/20223.949 369 508 134 91 299 170 78 280 250 214 427 1.129
2022/20236.859 645 319 876 1.125 634 1.532 157 443 681 109 232 106
2023/20243.255 209 325 250 486 449 231 184 219 65 141 333 363
2024/20258.760 628 821 214 1.263 493 161 451 516 1.183 644 450 1.936
2025/20265.110 1.798 1.236 1.387 689 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 46.170